Il 2025 si sta confermando come un anno imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo su strada. L'UCI World Tour, dopotutto, ha un calendario ricchissimo di appuntamenti, dalle grandi corse a tappe alle classiche Monumento di un giorno che hanno fatto la storia di questo sport. Il programma ufficiale comprende tutti gli eventi più attesi, con i migliori team e corridori pronti a darsi battaglia sulle strade di tutto il mondo. In questo articolo trovi il calendario completo del Ciclismo 2025, con tutte le date e le gare principali dell'UCI World Tour.

 

Calendario Ciclismo 2025: il programma completo dell'UCI World Tour

 

Qui di seguito tutte le date e le gare, con tanto di nome dei vincitori, del calendario del ciclismo 2025 dell'UCI World Tour: 

 

  • 21–26 gennaio – Tour Down Under – Jhonatan Narváez
  • 2 febbraio – Cadel Evans Great Ocean Road Race – Mauro Schmid
  • 17–23 febbraio – UAE Tour – Tadej Pogačar
  • 1º marzo – Omloop Het Nieuwsblad – Søren Wærenskjold
  • 8 marzo – Strade Bianche – Tadej Pogačar
  • 9–16 marzo – Parigi-Nizza – Matteo Jorgenson
  • 10–16 marzo – Tirreno-Adriatico – Juan Ayuso
  • 22 marzo – Milano-Sanremo – Mathieu van der Poel
  • 24–30 marzo – Volta Ciclista a Catalunya – Primož Roglič
  • 26 marzo – Classic Brugge-De Panne – Juan Sebastián Molano
  • 28 marzo – E3 Saxo Classic – Mathieu van der Poel
  • 30 marzo – Gand-Wevelgem – Mads Pedersen
  • 2 aprile – Dwars door Vlaanderen – Neilson Powless
  • 6 aprile – Giro delle Fiandre – Tadej Pogačar
  • 7–12 aprile – Giro dei Paesi Baschi – João Almeida
  • 13 aprile – Parigi-Roubaix – Mathieu van der Poel
  • 20 aprile – Amstel Gold Race – Mattias Skjelmose
  • 23 aprile – Freccia Vallone – Tadej Pogačar
  • 27 aprile – Liegi-Bastogne-Liegi – Tadej Pogačar
  • 29 aprile–4 maggio – Giro di Romandia – [In attesa del risultato]
  • 1º maggio – Eschborn-Francoforte – [In attesa del risultato]
  • 9 maggio–1º giugno – Giro d'Italia – [In attesa del risultato]
  • 8–15 giugno – Giro del Delfinato – [In attesa del risultato]
  • 15–22 giugno – Giro di Svizzera – [In attesa del risultato]
  • 22 giugno – Copenhagen Sprint – [In attesa del risultato]
  • 5–27 luglio – Tour de France – [In attesa del risultato]
  • 2 agosto – Classica di San Sebastián – [In attesa del risultato]
  • 4–10 agosto – Giro di Polonia – [In attesa del risultato]
  • 17 agosto – Classica di Amburgo – [In attesa del risultato]
  • 20–24 agosto – Renewi Tour – [In attesa del risultato]
  • 23 agosto–14 settembre – Vuelta a España – [In attesa del risultato]
  • 31 agosto – Bretagne Classic Ouest-France – [In attesa del risultato]
  • 12 settembre – Grand Prix Cycliste de Québec – [In attesa del risultato]
  • 14 settembre – Grand Prix Cycliste de Montréal – [In attesa del risultato]
  • 11 ottobre – Il Lombardia – [In attesa del risultato]
  • 14–19 ottobre – Tour of Guangxi – [In attesa del risultato]

 

Le squadre partecipanti all'UCI World Tour 2025

 

La stagione 2025 dell'UCI World Tour vede la partecipazione di 18 squadre WorldTeam, le stesse della stagione precedente. Queste formazioni rappresentano l'élite del ciclismo su strada e sono tenute a partecipare a tutte le gare del calendario World Tour. Tra le novità di quest'anno, si segnalano alcuni cambi di denominazione dovuti a nuovi accordi di sponsorizzazione, come nel caso del Team Picnic PostNL, UAE Team Emirates XRG e XDS Astana Team.

 

  • Alpecin-Deceuninck (ADC)
  • Arkéa-B&B Hotels (ARK)
  • Bahrain Victorious (TBV)
  • Cofidis (COF)
  • Decathlon AG2R La Mondiale Team (DAT)
  • EF Education-EasyPost (EFE)
  • Groupama-FDJ (GFC)
  • Ineos Grenadiers (IGD)
  • Intermarché-Wanty (IWA)
  • Lidl-Trek (LTK)
  • Movistar Team (MOV)
  • Red Bull-BORA-hansgrohe (RBH)
  • Soudal Quick-Step (SOQ)
  • Team Jayco AlUla (JAY) 
  • Team Picnic PostNL (TPP)
  • Team Visma-Lease a Bike (TVL)
  • UAE Team Emirates XRG (UAD)
  • XDS Astana Team (XAT)