
Aura farming, l'esultanza: cos’è davvero e perché sempre più atleti la imitano
Se siete finiti su questo articolo, probabilmente avete appena visto un tizio fare gesti teatrali con le mani in mezzo a una pista, a un campo da calcio o – perché no – sopra una barca in Indonesia. Oppure, più semplicemente, vi sarete: “Ma cosa diamine sta facendo Marquez?” dopo il Gran Premio di Germania in MotoGP. Benvenuti, dunque, nel fantastico (e surreale) mondo dell’aura farming, il trend che ha invaso TikTok e persino le esultanze sportive. Una mossa tra il rituale da anime, il balletto posseduto e il gesto carico di carisma destinato a far impazzire i social. Ma tranquilli: anche se sembra una cerimonia sacra per evocare i poteri cosmici, in realtà c’è una spiegazione. Più o meno.
Marquez e non solo: chi esulta con l'aura farming
Il gesto dell’aura farming è esploso quando Marc Marquez, dopo la vittoria al GP di Germania 2025, ha improvvisato una coreografia plateale degna di un protagonista anime: mani roteanti, sguardo mistico e movenze da “rituale energetico”. I social sono impazziti e l’esultanza è diventata virale in poche ore. Nessuna dichiarazione ufficiale, ma l’omaggio era chiaro a chi conosce il meme.
L’aura farming è poi arrivato perfino nel football australiano: Josh Rachele lo ha replicato durante la riabilitazione in ospedale, seguito da giocatori come Charlie Cameron e Nick Meaney, che l’hanno sfoggiato in campo dopo una meta. Insomma, dalla MotoGP passando per TikTok, il gesto è ovunque: un’esplosione di stile, ma anche con un pizzico di autoironia.
Cos'è l'aura farming? Com'è nato questo meme
Tutto è iniziato con un bambino indonesiano, diventato virale suo malgrado. Il video lo ritrae durante una tradizionale gara di barche chiamata Pacu Jalur, mentre danza con movenze cariche di energia sopra la prua di un’imbarcazione. Il suo punto di forza? Aver fatto quella danza con grande stile: volto serissimo, occhiali da sole e gesti coordinatissimi. È bastato che il filmato finisse su TikTok perché internet gli desse un nome: il “boat kid”. In realtà, il gesto era parte di una cerimonia culturale – nulla di inventato per il web – ma l’estetica era talmente potente e carismatica che ha fatto il giro del mondo. E da lì, il passo verso la reinterpretazione-meme è stato breve: quello era "aura farming" puro.
Nel linguaggio dei social (e un po’ anche in quello degli anime), “aura” è tutto ciò che trasmetti senza parlare: carisma, stile, “vibrazioni” potenti. Se ne parlava tantissimo nei confronti di Calafiori durante Euro 2024, per dire. “Farming”, invece, è un termine preso dai videogiochi e indica il fatto di “coltivare” o accumulare qualcosa – in questo caso, apparenza, presenza scenica, potenza visiva. Quindi, fare aura farming significa mettersi in posa o eseguire un gesto solo per “emanare potere”, per sembrarci cool, forti, inarrivabili. Non serve a vincere, serve a far sembrare che potresti. E il bello è che tutti lo sanno. È un’esibizione ironica, teatrale, ma anche fighissima.