Prima di diventare una star di Hollywood e il governatore della California, Arnold Schwarzenegger è stato un atleta. E non uno qualsiasi. È stato l’uomo che ha cambiato il bodybuilding per sempre. Quando arrivò sulla scena, portò qualcosa che fino ad allora mancava: non solo massa muscolare, ma presenza scenica, disciplina mentale e una visione globale dello sport.

 

In questo articolo ripercorriamo gli anni in cui Arnold era “solo” un bodybuilder, ma già stava costruendo la sua leggenda. Vedremo quanti Mr. Olympia ha vinto, qual era il suo peso nei periodi di punta, come si confrontava fisicamente con altri nomi storici come Lou Ferrigno e Ronnie Coleman. E naturalmente parleremo anche del suo rapporto con la Gold’s Gym, la palestra che fu la sua seconda casa e che ha avuto un ruolo centrale nella cultura fisica americana.

 

Arnold Schwarzenegger, l'era da bodybuilder: quanti Mr Olympia ha vinto?

 

Arnold Schwarzenegger ha vinto il titolo di Mr. Olympia per sette volte, dominando la scena dal 1970 al 1975 e poi di nuovo nel 1980, con un clamoroso ritorno dopo cinque anni di assenza. Nessuno ai tempi aveva portato sul palco la sua combinazione di proporzioni, definizione e sicurezza.

 

La vittoria più iconica è probabilmente quella del 1974, quando sconfisse Lou Ferrigno, atleta più giovane e massiccio, ma ancora acerbo sul palco. La rivalità tra i due fu immortalata nel documentario Pumping Iron, che contribuì a trasformare Arnold in una celebrità anche fuori dal circuito sportivo.

 

Quei sette titoli non furono solo trofei: rappresentarono un cambiamento di paradigma nel bodybuilding. Arnold non era solo il più muscoloso – era quello che sapeva come mostrare il proprio corpo meglio di chiunque altro, e lo faceva con carisma, controllo e strategia.

 

Schwarzenegger è stato il miglior bodybuilder di sempre? Il peso e il confronto con Lou Ferrigno e Ronnie Coleman

 

Stabilire chi sia stato il migliore di sempre nel bodybuilding è complicato, ma nel caso di Arnold Schwarzenegger la risposta va ben oltre le medaglie.

 

Sul piano competitivo, Lou Ferrigno è stato uno degli avversari più noti. Più alto, più massiccio (quasi 150 kg in gara), ma meno rifinito sul palco. Arnold, nel suo prime, pesava circa 110 kg, e lo ha battuto direttamente al Mr. Olympia nel 1974 e nel 1975, anni in cui la sua esperienza e presenza scenica fecero la differenza. Ferrigno ha poi avuto una buona carriera anche al cinema – celebre il suo ruolo come Hulk – ma nel bodybuilding non riuscì mai a superare l'Austrian Oak.

 

Ronnie Coleman, invece, appartiene a un’altra epoca. Negli anni Duemila ha portato il fisico umano a un livello estremo, vincendo otto Mr. Olympia consecutivi (1998–2005). In termini di titoli e sviluppo muscolare, Coleman è stato superiore senza ombra di dubbio: lui stesso si è sempre definito un "freak" per via della sua quasi anormale ipertrofia muscolare. Ma il paragone diretto regge poco: allenamenti, alimentazione e standard di giudizio erano diversi.

 

Eppure, nonostante ciò, nessuno ha avuto l’impatto culturale di Arnold. È lui che ha fatto uscire il bodybuilding dalle palestre e lo ha portato sul grande schermo, in TV, nei giornali. Ha reso i muscoli una cosa da superstar, non solo da specialisti. Coleman è stato un gigante dello sport. Arnold è stato – ed è ancora – un simbolo. Insomma, diciamolo chiaramente, quando vediamo una persona con un bel fisico tendiamo sempre a dire: "Ma chi sei, Arnold Schwarzenegger?". E questo la dice lunga. 

 

Cosa lega Arnold Schwarzenegger e la Gold's Gym

 

Il nome di Arnold Schwarzenegger è indissolubilmente legato alla Gold’s Gym di Venice Beach, in California. Fu lì che si allenò appena arrivato negli Stati Uniti, negli anni in cui costruiva il suo fisico e la sua fama. La Gold’s non era solo una palestra: era il cuore pulsante del bodybuilding americano. Allenarsi lì significava far parte di un'élite. Arnold contribuì a renderla famosa in tutto il mondo, e in cambio quella palestra divenne la sua casa, il suo palco, il suo quartier generale. Ancora oggi, per molti, Gold’s Gym vuol dire una sola cosa: il tempio dove si allenava Arnold.