Il doppio nel tennis è una variante dinamica e strategica che coinvolge due giocatori per squadra, con regole leggermente diverse rispetto al singolare, dove siamo abituati a vedere Sinner, Alcaraz o Djokovic. In questa guida approfondiremo tutte le regole del doppio tennis, dal campo al punteggio, passando per le novità come il super tie break e le regole senza vantaggi. 

 

Regole del doppio tennis: campo, punteggio, super tie break e doppio misto

 

Il doppio nel tennis si gioca con due giocatori per squadra su un campo più ampio rispetto al singolare, includendo i corridoi laterali. Le regole del punteggio sono simili a quelle del singolo, con game, set e match, ma con alcune differenze chiave. In doppio si usa spesso il sistema “no vantaggi” (no-ad), dove in caso di parità sul 40-40 si gioca un punto decisivo per assegnare il game. Nei tornei ufficiali, per velocizzare le partite, al posto del terzo set si gioca frequentemente il super tie break, una fase in cui si raggiungono 10 punti con almeno 2 di margine per vincere. Questo rende il gioco più veloce e avvincente.

 

Oltre al doppio maschile e femminile, esiste anche il doppio misto, dove le squadre sono composte da un uomo e una donna, con le stesse regole di base del doppio tradizionale. Il doppio misto aggiunge una dimensione strategica ulteriore, richiedendo coordinazione e collaborazione tra giocatori di sesso diverso. Queste regole, unite al servizio alternato e al posizionamento tattico, rendono il doppio una delle varianti più dinamiche e non pronosticabili del tennis.

 

Differenze principali tra doppio e singolare nel tennis

 

La differenza più evidente tra doppio e singolare nel tennis riguarda, ovviamente, il numero di giocatori: nel singolare si sfidano due avversari, uno contro uno, mentre nel doppio si gioca in coppia, due contro due. Questa differenza influenza però molteplici aspetti del gioco. Il campo da doppio è più largo, includendo i corridoi laterali, il che cambia la strategia e il posizionamento in campo. Nel doppio, il servizio e gli scambi sono alternati tra i compagni, richiedendo coordinazione e comunicazione costante. Inoltre, il sistema di punteggio nel doppio prevede spesso il “no vantaggi” e l’uso del super tie break al posto del terzo set, accelerando il ritmo del gioco. Nel singolare, invece, il gioco è più basato sulla resistenza e sulla copertura individuale del campo.