Il Roland Garros 2025 sarà il secondo appuntamento stagionale del Grande Slam. La manifestazione di Parigi è una delle più seguite al mondo, e chiama a raccolta i migliori tennisti al mondo. Il tempio della terra rossa, così potremmo definire l’impianto parigino dove si disputa il torneo, che rappresenta il coronamento della primavera tennistica. A far da preambolo, l’ATP di Montecarlo e gli Internazionali d’Italia, che permettono agli atleti di scaldare i motori in vista del torneo più atteso.

 

Lo scorso anno fu Carlos Alcaraz a imporsi nel torneo maschile, battendo in finale Alexander Zverev in cinque set. Tra le donne il successo andò a Iga Swiatek, al quarto successo nelle ultime cinque stagioni. A far le spese della fuoriclasse polacca, la nostra Jasmine Paolini, autentica rivelazione della rassegna. Andiamo a scoprire tutto sul Roland Garros 2025.

 

Roland Garros 2025, date, calendario e programma

 

Il Roland Garros 2025 aprirà le porte agli appassionati a partire da lunedì 19 maggio. La prima settimana, tuttavia, è prevalentemente dedicata alle qualificazioni al tabellone principale, con i tennisti che navigano nei bassifondi del ranking che vanno alla ricerca di risultati di successo. A seguire, a partire da domenica 25 maggio, si entra nel torneo con i primi turni del tabellone principale. La finale femminile è prevista per il 7 giugno, quella maschile l’8 giugno, a conclusione del torneo.

 

Nel complesso due settimane di grande tennis, che andranno a catalizzare l’attenzione di tutti gli appassionati.

 

Di seguito il programma completo del Roland Garros 2025: 

 

  • Da lunedì 19 maggio a venerdì 23: Qualificazioni tornei maschili e femminili
  • Sabato 24 maggio Yannick Noah's Day
  • Domenica 25 maggio, lunedì 26 maggio, martedì 27 maggio: Primo turno singolare
  • Mercoledì 28 maggio, Giovedì 29 maggio: Secondo turno singolare
  • Venerdì 30 maggio, sabato 31 maggio: Terzo turno singolare
  • Domenica 1 giugno, Lunedì 2 giugno: Quarto turno singolare
  • Martedì 3 giugno e mercoledì 4 giugno: Quarti di finale
  • Giovedì 5 giugno: Semifinali femminili, Finale del misto
  • Venerdì 6 giugno: Semifinali maschili
  • Sabato 7 giugno: Finale femminile e doppio maschile
  • Domenica 8 giugno: Finale maschile e doppio femminile

 

Roland Garros 2025, il tabellone

 

Bisognerà attendere ancora qualche giorno per scoprire il tabellone del Roland Garros 2025. Il sorteggio delle qualificazioni arriverà, infatti, domenica 18 maggio, alla viglia dell’inizio delle partite. Per quanto riguarda, invece, il tabellone principale, bisognerà aspettare il 22 maggio. In quella data sapremo quali saranno gli accoppiamenti e, in prospettiva, i big match verso la finale.

 

Chiaramente tutti i migliori tennisti del globo saranno in gara. Ci dovrebbe essere Jannik Sinner, che proverà a prendersi la rivincita su Carlos Alcaraz, per vincere il primo titolo Grande Slam su terra rossa. L’altoatesino, rientrato agli Internazionali d’Italia dopo la sospensione, si è preparato appositamente per questo appuntamento, e sarà certamente pronto a dar battaglia. I due sono i favoriti, con la bilancia che pende leggermente in favore dello spagnolo. Attenzione, tra i possibili protagonisti anche a Daniil Medvedev, Alexander Zverev e al solito Novak Djokovic che, malgrado l’età, resta uno degli uomini da battere per la vittoria del torneo. Tra i potenziali outsider per il successo troviamo anche Casper Ruud, Holger Rune, Stefanos Tsitsipas e il giovane talentuoso Joao Fonseca. Per quanto riguarda gli italiani, oltre a Sinner, le speranze sono riposte su Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti.

 

Da non dimenticare anche Jasmine Paolini, che proverà a ripetere la cavalcata dello scorso anno e, perché no, provare anche a far meglio giocandosi il titolo. Ripetersi non sarà semplice, ma la speranza di poterci riuscire c’è sempre. A livello femminile, tuttavia, i favori del pronostico sono per la campionessa in carica Iga Swiatek che non lascerà facilmente lo scettro. Tra le altre atlete al via da seguire, troviamo Aryna Sabalenka, Mirra Andreeva, Cori Gauff ed Elena Rybakina.

 

Il Roland Garros 2025 sarà un’edizione particolare per una serie di motivi. Sarà la prima, dopo due decenni, senza Rafael Nadal che ha annunciato il ritiro dal tennis professionistico. Il fuoriclasse spagnolo, re della terra rossa, ha vinto il torneo parigino per 14 volte tra il 2005 e il 2022 e sarà particolare non vederlo in gara. Inoltre ci sarà anche l’addio al tennis di Richard Gasquet. Il veterano francese chiuderà la propria carriera proprio al Roland Garros. La sua presenza non è aritmeticamente certa, ma appare pressoché scontato che possa ottenere una wild card dagli organizzatori.

 

Roland Garros 2025, dove vederlo in TV e in streaming

 

Il Roland Garros 2025, come per ogni edizione, ospiterà sulle gradinate degli impianti di Parigi centinaia di migliaia di appassionati giunti da ogni parte del mondo. Tuttavia per chi non avesse la possibilità di raggiungere la Francia, ci sarà un’ampia copertura televisiva dell’evento. L’emittente Eurosport detiene i diritti di trasmissione in Italia. La copertura sarà divisa tra canali lineari e i canali dedicati, visibili attraverso un abbonamento al pacchetto sport di Discovery Plus. Qui sarà possibile seguire integralmente l’evento, con lo streaming da tutti i campi. Per quanto riguarda i canali lineari, questi sono disponibili anche su Sky, attraverso qualsiasi abbonamento, e in streaming su Dazn. I canali Eurosport sono raggiungibili anche attraverso Now TV.