
Chi vincerà i premi della Serie A 2024/25? Ecco i nomi in corsa per l’MVP e non solo
Ogni anno, al termine della stagione, la Lega Serie A assegna i suoi premi individuali più attesi. Si tratta di riconoscimenti che non solo celebrano i protagonisti assoluti del campionato, ma offrono anche una fotografia chiara di chi ha realmente inciso nel corso della stagione. Dall’MVP assoluto al miglior allenatore, passando per ruoli specifici e giovani rivelazione, questi premi rappresentano il tributo ufficiale ai volti che hanno segnato l’annata calcistica. Ecco chi sono i principali candidati per il 2024/25.
MVP della Serie A 2025, chi vince? Dipende dallo Scudetto
Il premio di MVP assoluto della Serie A 2024/25 si deciderà all’ultima giornata e, come spesso accade, sarà strettamente legato all’esito della corsa scudetto. In pole ci sono due nomi su tutti: Scott McTominay e Marcus Thuram.
Lo scozzese, arrivato in punta di piedi al Napoli, è stato uno dei protagonisti silenziosi ma determinanti nella stagione degli azzurri, con gol pesanti, equilibrio tattico e leadership crescente. Se il Napoli dovesse riuscire nell’impresa di riportare il tricolore al Maradona, sarà molto difficile togliergli il titolo di miglior giocatore della stagione.
Dall’altra parte c’è Marcus Thuram, colonna dell’attacco dell’Inter campione nella passata stagione e trascinatore nelle partite decisive. In caso di trionfo nerazzurro, il francese ha tutte le carte in regola per essere incoronato MVP, grazie a prestazioni costanti, impatto offensivo e una stagione senza veri cali.
Gli altri premi della Serie A 2025: i possibili vincitor
Vediamo di seguito i possibili vincitori, secondo noi, degli altri premi della Serie A 2024/25:
Miglior portiere: Svilar / De Gea
Mile Svilar è stato fondamentale nella stagione della Roma. Tante parate decisive, spesso determinanti per portare punti pesantissimi, soprattutto nella rimonta giallorossa dopo un inizio di stagione da dimenticare. L’unico che potrebbe impensierirlo è De Gea, autore a sua volta di una stagione di altissimo livello.
Miglior difensore: Dumfries
Dumfries è il nome più caldo per questo premio, grazie ai suoi numeri offensivi e all'impatto sulla fase difensiva. Semplicemente infermabile sulla fascia destra: ha deciso più di una partita dell'Inter, in Italia e in Europa.
Miglior centrocampista: McTominay / Anguissa / Barella / K. Thuram
Se McTominay non dovesse vincere l’MVP, è probabile che venga premiato qui. In alternativa, la scelta ricadrà su uno tra Anguissa e Barella, entrambi assoluti protagonisti nella lotta scudetto tra Napoli e Inter. Attenzione però anche all'altro Thuram, centrocampista della Juve.
Miglior attaccante: Mateo Retegui
Capocannoniere della Serie A con 25 gol e 7 assist, Retegui ha vissuto una stagione clamorosa. È stato in corsa per la Scarpa d’Oro e ha trascinato la Dea con prestazioni da attaccante completo e decisivo.
Miglior Under 23: Nico Paz / Diao / Soulé
Nico Paz ha incantato tutti con le sue giocate e la continuità nel Como. Potrebbe insidiarlo il compagno Diao, anche se con molti meno minuti giocati. Occhio però a Soulé: nella seconda parte di stagione ha alzato tantissimo il livello, segnando gol spettacolari, come quelli contro Parma e Lazio.
Miglior allenatore: Conte / Inzaghi / Ranieri / Italiano / Fabregas
Premio apertissimo. Conte e Inzaghi si giocano lo scudetto fino all’ultimo, Ranieri ha risollevato la Roma con una striscia di 19 risultati utili consecutivi. Fabregas ha trasformato il Como in un piccolo capolavoro, mentre Italiano ha preso il Bologna di Thiago Motta e lo ha addirittura migliorato.