Il Bologna riporta in Italia, in Serie A e al Fantacalcio, una vecchia conoscenza del nostro Paese come Ciro Immobile. L'ex Lazio si legherà ai rossoblù per una stagione, più opzione per quella successiva. Per lui, non sono quasi necessarie le presentazioni: sono i numeri a parlare. 201 gol in Serie A dal 2008 ad oggi, ottavo marcatore di tutti i tempi del nostro campionato, del quale per ben quattro volte si è laureato capocannoniere, facendo segnare anche il record (36) di gol realizzati in una singola stagione. Due anni prima era stato anche miglior marcatore dell'Europa League. Insomma, un vero identikit da vero bomber per Immobile che, a 35 anni, torna nel torneo che l'ha reso grande. Cosa dovranno fare i Fantallenatori con lui? Acquistarlo o evitare anche in virtù di una carta d'identità che non è più dalla sua parte? Cerchiamo di comprenderlo insieme: Immobile al Fantacalcio, quanti crediti spendere?

 

Bologna, ecco Immobile: cosa fare al Fantacalcio?

 

Immobile al Bologna è uno di quei nomi che stuzzica anche dal punto di vista del Fantacalcio. Parliamo comunque di un attaccante che, nonostante l'età, è ancora in grado di segnare con regolarità e fare la differenza. In maglia rossoblù, il classe '90 sarà chiamato a fare "da chioccia" a Castro e Dallinga, contribuendo con la sua esperienza a farli crescere. La nostra sensazione è che lo spazio se lo ricaverà lo stesso: viste le tante competizioni, l'ex Lazio si assicurerà un buon minutaggio alla corte di Italiano, indipendentemente dalla sua titolarità. Al Fantacalcio, però, non può essere considerato un primissimo slot. Il consiglio è quello di prenderlo come quarto o quinto slot, magari in coppa proprio con uno tra Castro e Dallinga per essere sempre coperti, indipendentemente dalle scelte di formazione di Italiano.

 

Immobile: slot e quanti crediti al Fantacalcio 

 

Come spiegato, Immobile partirà senz’altro dietro nelle gerarchie rispetto a Castro e Dallinga. Il suo compito sarà quello di far crescere al meglio i due, oltre che portare esperienza all’interno della squadra, anche a livello internazionale. Possibile che il giocatore trovi più spazio nei match europei rispetto al campionato, dove magari sarà più impiegato a gara in corso. Consigliamo di puntare su un massimo di 35-40 crediti.

 

Come gioca Immobile: le caratteristiche tecniche 

 

Il profilo di Immobile è stato in cima alla lista dei desideri del Bologna sin dal primo momento. La dirigenza rossoblù era alla ricerca di un attaccante esperto, capace di integrarsi al meglio nel sistema di gioco di Vincenzo Italiano – e chi meglio di lui, che conosce a fondo la Serie A? La sua esperienza e il suo fiuto del gol si riveleranno risorse preziose per affrontare al meglio non solo il campionato, ma anche l’Europa League, soprattutto dopo la (poco) fortunata parentesi europea dello scorso anno in Champions League.

 

L’identikit di Immobile richiama un altro profilo di rilievo passato per Bologna negli ultimi anni. Quando in panchina c’era ancora Thiago Motta, Arnautovic ebbe un ruolo chiave: si alternava e affiancava Zirkzee nell’attacco rossoblù, permettendogli di crescere senza pressioni e contribuendo così alla sua definitiva esplosione nella stagione successiva, terminata con la qualificazione in Champions League. Immobile è destinato a ricoprire un ruolo simile nel nuovo Bologna: Castro, in particolare, avrà molto da imparare da lui. Il classe ’04 ha mostrato segnali importanti e, con un punto di riferimento importante in attacco, il salto di qualità potrebbe esser più rapido.

 

Stipendio Immobile: quanto guadagnerà al Bologna

 

 L’accordo economico prevede uno stipendio annuo di due milioni di euro e un contratto che prevede una durata iniziale di un anno e un ‘opzione per estenderlo fino al 2027.