Se il fantacalcio classico è un po’ come una partita a calcetto tra amici, il Mantra è una vera sfida da allenatore professionista. In questa modalità, infatti, non basta dire “schiero un 3-4-3” e piazzare i migliori in campo: ogni giocatore ha ruoli specifici – sigle come DC (difensore centrale), E (esterno), W (ala), T (trequartista), PC (punta centrale) – e può giocare solo nelle posizioni compatibili. I moduli sono prestabiliti e composti da questi ruoli, quindi serve pensare all’asta come un vero calciomercato: non solo comprare campioni, ma costruire una rosa equilibrata, con copertura per i ruoli rari e giocatori duttile pronti a cambiare schema in base all’avversario. 

 

Il risultato? Una modalità più strategica, realistica e avvincente, dove vincere significa unire conoscenza e tattica. Ma vediamo nel dettaglio tutti i consigli da seguire nell'asta: quali sono i migliori giocatori da prendere al Mantra? Scelto un ipotetico 4-3-3, andiamo a dettagliare le undici scelte, ruolo per ruolo. 

 

Chi prendere in porta al Fantacalcio Mantra

 

  • Di Gregorio

 

Il portiere scelto è Michele Di Gregorio. Si tratta di uno dei top, ma probabilmente "accompagnato" da un po' meno hype rispetto ai suoi colleghi più celebri - Meret, Maignan e Sommer tra gli altri. L'ex Monza sembra essere uno dei (pochi) estremi difensori titolari di una big che è possibile acquistare senza svenarsi. Inoltre, la sensazione è che possa garantire un rendimento uniforme nel corso di una stagione in cui la Juventus vorrà riprendersi un ruolo di primo piano in Serie A. 

 

Fantacalcio Mantra, i difensori da acquistare

 

  • Romagnoli
  • Hien
  • Delprato

 

Optando per due buoni difensori, ma con un valore minore rispetto agli "intoccabili" Bremer, Buongiorno e Bastoni, facciamo il nome di Romagnoli della Lazio e di Hien dell'Atalanta come DC. Sono giocatori affidabili, hanno dimostrato di poter garantire una buona media indipendentemente dal momento di forma della propria squadra. Il centrale della Lazio, anche in virtù del mercato bloccato, è certo del propri ruolo, mentre il nerazzurro è chiamato a confermare quanto di buono mostrato nella scorsa stagione con la maglia della Dea. Concludiamo con Delprato, un "braccetto" ma con buone potenzialità in vista di questa stagione. Cuesta l'ha provato esterno di centrocampo a tutta fascia: nel caso in cui i primi esperimenti fossero confermati, potrebbe garantire anche buoni numeri in zona gol. Qualora dovesse, invece, giocare in un ruolo più difensivo, sarebbe inevitabile pagarlo ancor meno. 

 

Chi prendere a centrocampo al Mantra

 

  • Dodò
  • Stanciu
  • Thorstvedt 
  • Wesley

 

In un 3-4-3, vogliamo dare grande risalto anche agli esterni di centrocampo, e in questo caso facciamo i nomi di Wesley e Dodò. Si tratta di due calciatori che, ad oggi, potrebbero portare un buon contributo in zona bonus: il brasiliano può esplodere con Pioli, con gol e assist; mentre il brasiliano, guidato da Gasperini, ha veramente tutto per potersi prendere uno spazio di primo piano all'interno della Roma, considerando anche le sue qualità soprattutto in fase di spinta, che lo rendono un calciatore determinante. 

 

Discorso diverso per quanto riguarda gli interni, qui scegliamo due nomi certamente non di primo piano: optiamo per Stanciu del Genoa e Thorstvedt del Sassuolo, ottimi colpi per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Per entrambi, nel caso in cui le aspettative fossero mantenute, c'è da aspettarsi un buon contributo in zona bonus, al netto del loro prezzo, piuttosto basso. 

 

I migliori attaccanti al Fantacalcio Mantra

 

  • Berardi
  • Kean
  • De Ketelaere

 

Al centro del nostro attacco ideale - e dunque come PC - scegliamo Kean, che dopo le voci di mercato che lo volevano in Arabia Saudita, è rimasto a Firenze, pronto per mettersi a disposizione di Pioli. Ai suoi lati, un nome che riscalda è quello di Domenico Berardi, tornato in A insieme al suo Sassuolo. Nel proprio DNA sembra avere la doppia cifra, anche se il rendimento potrebbe essere influenzato dalle possibili difficoltà dei neroverdi, quindi rischia di non essere uno degli stra-pagati. Dall'altro lato del tridente, spazio a De Ketelaere che è sì discontinuo in zona gol, ma ha qualità indubbie, quest'anno può fare ancor meglio, rimane un profilo da prendere. Se poi sarà rigorista, ancor meglio. 

 

La formazione ideale al Fantacalcio Mantra

 

(3-4-3)

  • Di Gregorio
  • Romagnoli
  • Hien
  • Delprato
  • Dodò
  • Stanciu
  • Thorstvedt 
  • Wesley
  • Berardi
  • Kean
  • De Ketelaere

 

Fantacalcio Mantra, le seconde linee da tenere in considerazione

 

Tra gli altri nomi su cui puntare, magari come seconde linee in grado magari di poter sorprendere nel corso della stagione, facciamo il nome di El Aynaoui, che dopo qualche mugugno al suo arrivo, sta conquistando i tifosi della Roma. Al Mantra ha il doppio ruolo (M e C), particolarmente appetibile soprattutto come M. Attenzione anche a Idrissa Touré del Pisa, che anche lui ha il doppio ruolo (E ed M) e che rimane un ottimo elemento da integrare nelle proprie rotazioni

 

Regole e strategie di base per l’asta Fantacalcio Mantra

 

Ogni calciatore ha una posizione ben definita nel Listone del Fantacalcio Mantra, dal DC alla W fino all’A/PC: capire questa classificazione è il primo passo per costruire una squadra equilibrata. Un aspetto cruciale è difendere i ruoli rari: esterni (E), ali (W) e trequartisti (T) sono pochi e vanno assicurati il prima possibile. Allo stesso tempo, puntare sui giocatori multiruolo come un A/PC o un C/T offre un’enorme flessibilità tattica durante la stagione. Prima dell’asta è importante decidere un modulo base, per esempio un 3-4-3 o un 4-2-3-1, così da orientare gli acquisti in modo mirato. Non bisogna poi sottovalutare l’importanza della panchina: avere un titolare senza una riserva compatibile è un rischio troppo alto. Infine, è bene distribuire in modo bilanciato il budget tra i reparti, perché un attacco stellare o un centrocampo di qualità non possono compensare fragilità difensive.