
Ancelotti nuovo CT del Brasile: lo stipendio e tutti i bonus
Il Brasile l'ha inseguito per mesi e alla fine è riuscita a ottenere il sì di Carlo Ancelotti, ormai ex allenatore del Real Madrid. Il 26 maggio è atteso in Sud America per insediarsi come nuovo CT della Selecao: i tifosi verdeoro si augurano che possa riportare un titolo che manca dalla Coppa America vinta con Tite nel 2019. Soprattutto, che possa ridare lustro a una panchina che, almeno negli ultimi mesi, ha affrontato grandi difficoltà tra Ramon Menezes, Fernando Diniz e Dorival Junior, licenziato a marzo dopo appena 14 mesi. Un obiettivo importante da parte del Brasile, che si vuole raggiungere grazie, praticamente, al miglior allenatore in circolazione. D'altra parte, però, anche l'investimento economico è stato di quelli d'alto livello. Vediamo nel dettaglio quanto guadagnerà Ancelotti da nuovo CT del Brasile:
Quanto guadagna Ancelotti sulla panchina del Brasile: il nuovo stipendio
Ancelotti è pronto a sottoscrivere un contratto di 14 mesi, fino al termine del Mondiale 2026 in Canada, Messico e USA, e debutterà il prossimo 6 giugno nel match sul campo dell'Ecuador per il girone sudamericano delle qualificazioni alla Coppa del Mondo. Il tecnico, primo europeo nella storia della Selecao e primo italiano a guidare una Nazionale sudamericana dai tempi di Maldini nel 2022 (Paraguay), percepirà uno stipendio di 4 milioni di real, circa 7,5 milioni di euro di salario annuo.
Ancelotti-Brasile, i dettagli del contratto
Secondo quanto riporta O Globo, inoltre, nel contratto sarebbe stato inserito un ricco bonus: per Ancelotti è previsto un premio di cinque milioni di euro nel caso in cui il Brasile vincerà il Mondiale del 2026, trofeo che manca dal 2002 in Giappone e Corea del Sud. Sempre secondo il noto quotidiano brasiliano, la Federcalcio pagherà all'ex allenatore del Real un appartamento a Rio de Janeiro e, tra gli altri privilegi, il noleggio di un jet privato per permettergli di recarsi in Europa alcune volte. In aggiunta, l'accordo prevederebbe l'organizzazione di un'amichevole tra il Brasile e la sua ex squadra.
"Portare Carlo Ancelotti alla guida del Brasile è una mossa strategica", ha spiegato Rodrigues. "È una dichiarazione al mondo che ha un solo significato: siamo determinati a riconquistare il primo posto sul podio. Insieme scriveremo nuovi gloriosi capitoli per il calcio brasiliano", ha concluso il presidente della Federcalcio verdeoro.