Dal 27 luglio 2025 andrà in scena il Masters 1000 di Toronto, evento meglio conosciuto come il Canadian Open 2025 o National Bank Open by Rogers. Uno degli eventi cruciali dell’estate del tennis, che segna l’inizio della marcia di avvicinamento verso gli US Open. La competizione si disputerà, infatti, su campi in cemento e rappresenta un ottimo test per l’ultimo torneo dello Slam.

 

Scopriamo tutto quel che c’è da sapere sui Masters 1000 di Toronto.

 

La storia dei Canadian Open

 

I Canadian Open sono tra i tornei più antichi della storia del tennis. La prima edizione è andata in scena nel 1881: solamente Wimbledon e US Open sono apparsi prima nel calendario. Si tratta di un torneo particolare, poiché prevede la cosiddetta ‘formula combined’, secondo la quale avviene un’alternanza tra la sede maschile e quella femminile. Quest’anno, ad esempio, il torneo maschile si disputerà appunto a Toronto, mentre il femminile a Montreal. Per il 2026, le sedi saranno invertite e questo è avvenuto anche nel 2024. Lo scorso anno il torneo maschile fu vinto da Alexei Popyrin.

 

Masters 1000 Toronto, date e programma

 

Il Masters 1000 di Toronto presenta molte novità per la stagione 2025, a partire dal numero di atleti: in totale saranno 96 i tennisti attesi in gara, per uno spettacolo che si preannuncia di altissimo livello. A livello di calendario, il tabellone principale si aprirà con il primo turno domenica 27 luglio, tuttavia già il sabato 26 si scenderà in campo per le qualificazioni. Giovedì 7 agosto andrà in scena la finale del torneo. Dodici giorni di grande tennis, un antipasto di quel che vedremo nelle prossime settimane agli US Open. Il Sobeys Stadium ospiterà la rassegna.

 

Di seguito il programma completo dei Master 1000 di Toronto

  • Sabato 26 Luglio: Qualificazioni
  • Domenica 27 Luglio:  Primo Turno
  • Lunedì 28 Luglio: Primo Turno
  • Martedì 29 Luglio: Secondo Turno
  • Mercoledì 30 Luglio: Secondo Turno
  • Giovedì 31 Luglio: Terzo Turno
  • Venerdì 1 Agosto: Terzo Turno
  • Sabato 2 Agosto: Ottavi di finale
  • Domenica 3 Agosto: Ottavi di finale
  • Lunedì 4 Agosto: Quarti di finale
  • Martedì 5 Agosto: Quarti di finale
  • Mercoledì 6 Agosto: Semifinali
  • Giovedì 7 Agosto: Finale

 

Masters 1000 Toronto, il tabellone e i favoriti

 

Il tabellone principale del National Bank Open, o Master 1000 di Toronto, non è stato ancora definito. Tuttavia l'espansione del numero dei partecipanti darà alla possibilità a molti atleti di giocare le proprie carte. Rispetto ai 56 dello scorso anno, quest'anno saranno 96 i tennisti in gara e questo implica che i migliori 74 del Ranking ATP, al netto di infortuni o altre problematiche, dovranno partecipare obbligatoriamente.

 

Di conseguenza è lecito aspettarsi i due grandi del tennis mondiale faccia a faccia e, perché no, con la possibilità di rivincita dopo Wimbledon. Parliamo naturalmente del nostro Jannik Sinner, fresco di titolo nel glorioso torneo inglese, e Carlos Alcaraz, sconfitto pochi giorni fa a Londra. I due al momento sono, senza ombra di dubbio, gli uomini da battere e cercheranno di farsi trovare nelle migliori condizioni in vista dello US Open che, in teoria, potrebbe essere la 'bella' della loro rivalità stagionale. Sinner, tra l’altro, si è già imposto in terra canadese, tra l’altro quando il torneo si disputava a Toronto, nella stagione 2023.

 

Tuttavia sono molti i tennisti che sognano di far bella figura in terra canadese, pensiamo in primis al tedesco Alexander Zverev, ma anche all'eterno Novak Djokovic che, algrado tutto, non ha ancora intenzione di alzare bandiera bianca. Molto interessante sarà anche la pattuglia statunitense che, a pochi passi da casa, vorranno dare il massimo in vista di quel che sarà lo Slam più sentito. Parliamo naturalmente di Taylor Fritz, Tommy Paul, Ben Shelton e Frances Tiafoe. Per quanto riguarda gli idoli di casa, vedremo sicuramente Felix Auger-Aliassime, Denis Shapovalov e Gabriel Diallo provare a mettersi in luce. Tutti tennisti con un passato florido, ma distanti dalle migliori posizioni del Ranking ATP negli ultimi tempi.

 

Tra l'altro il Canadian Open non è mai stato terra di conquista per gli atleti di casa. Il miglior risultato raggiunto è stata una finale con Milos Raonic nel 2013. Match poi vinto in due set, 6-2, 6-2, da Rafael Nadal. L'ultima vittoria canadese risale al 1958, con il leggendario Robert Bedard che vinse tre edizioni in quattro anni.

 

C'è naturalmente attesa anche per gli italiani. Oltre a Sinner, indiscusso numero 1 al mondo, c'è una generazione di talenti che sta emergendo e che proverà a essere protagonista in terra canadese. Parliamo di Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli , Matteo Arnaldi, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi e Mattia Bellucci. Ragazzi che occupano le prime 80 posizioni del ranking ATP, a riprova del periodo florido che sta vivendo il tennis nostrano.

 

Masters 1000 Toronto, dove vedere

 

Il Masters 1000 di Toronto sarà trasmesso su Sky, in particolare sul canale dedicato Sky Sport Tennis. La tv satellitare coprirà in diretta i match più importanti, con degli studi dedicati e approfondimenti per dare l’opportunità all’utente di non perdersi nulla. Le partite saranno disponibili anche sull’app Sky Go.

 

Per quanto riguarda il web, c’è la possibilità di abbonarsi al pacchetto sport di Now TV, la web tv di Sky, per poter seguire il torneo canadese in diretta.

 

Naturalmente per gli appassionati italiani sarà necessario sincronizzarsi con il fuso orario canadese che è di 6 ore indietro rispetto a quello italiano.