Come si gioca
Texas Hold'em
Il Texas Hold'em è la versione del poker in cui i giocatori hanno 5 carte in comune e 2 carte personali coperte. I giocatori devono comporre la miglior mano possibile da 5 carte scegliendo tra le due personali coperte e le cinque in tavola. Le combinazioni possibili si ottengono utilizzando alternativamente:
- 2 carte in mano + 3 carte comuni
- 1 carta in mano + 4 comuni
- solo le 5 carte comuni
Omaha
Il Poker Omaha è una variante del Poker Texas Hold'em. Come nel Texas Hold'em ci sono 5 carte comuni scoperte in tavola. Le differenze principali sono 2:
- Il giocatore dispone di 4 carte personali coperte
- Per formare la miglior combinazione possibile il giocatore deve per forza usare 2 delle 4 carte in mano e 3 delle 5 carte in tavola
Ecco un semplice esempio per capire le differenze nella formazione della miglior combinazione possibile rispetto al Texas Hold'em.
In tavola ci sono le seguenti carte comuni
le 4 carte personali sono
L'asso di cuori in mano può farci pensare di aver chiuso colore di cuori. Invece no, perché a differenza del Texas Hold'em, nell'Omaha dobbiamo sempre utilizzare 2 delle 4 carte in mano e solo 3 delle 5 carte comuni. Per fare colore avremmo bisogno di un'altra carta a cuori. Non possiamo fare nemmeno doppia coppia (JJ e 33) perché abbiamo già usato 2 delle nostre carte personali per formare la coppia JJ. Dunque la nostra combinazione migliore è una semplice coppia di Jack.
scala di valore delle mani
Non si può vincere a poker senza sapere il valore delle mani vincenti e la loro 'gerarchia'. Qui sotto puoi trovare tutta la scala di valore dei punti che si possono incastrare al tavolo verde partendo dalla mano con il valore più basso fino a quella con il valore più alto. Clicca sul nome del punto per scoprire come si forma.
Coppia La coppia si forma quando in mano si hanno 2 carte dello stesso valore

Doppia Coppia Si forma con due carte dello stesso valore e altre due di un altro valore.

Tris Il tris si forma quando in mano si hanno 3 carte dello stesso valore

Scala Si forma con 5 carte tutte in sequenza non tutte dello stesso seme

Colore Si forma con 5 carte tutte dello stesso seme

Full Si forma quando tra le 5 carte, 3 carte sono dello stesso valore e le rimanenti due di un altro stesso valore (diverso da quello del tris).

Poker Si forma con 4 carte dello stesso valore

Scala colore Si forma con 5 carte in sequenza tutte dello stesso seme

Scala reale massima E' il punto più forte e si forma con 5 carte in sequenza tutte dello stesso seme in cui l'asso è la carta più alta.

Svolgimento di una mano
Nel poker (sia Texas Hold'em che Omaha) le mani sono composte da 6 fasi. Clicca su ognuna di queste per scoprirne il funzionamento.
1. Bui Si inizia con le puntate obbligatorie: il primo giocatore alla sinistra del bottone(o mazziere/dealer) paga il piccolo buio (small blind) ed il secondo giocatore alla sinistra del bottone paga il grande buio (big blind). I bui, chiamati così perché pagati prima di vedere alcuna carta, hanno un valore prefissato e generalmente il grande buio è il doppio del piccolo. Le puntate successive non potranno essere inferiori al grande buio.
2. Preflop Dopo che ogni giocatore ha ricevuto le proprie carte comincia il giro di puntate: il primo a parlare è quello appena a sinistra del grande buio. Le azioni possibili sono tre:
- Fold (lasciare): abbandonare la mano senza fare alcuna puntata
- Call (chiamare): puntare lo stesso importo dell'ultimo giocatore che ha parlato
- Raise (rilanciare): aumentare la puntata (il rilancio minimo è il doppio del grande buio)
3. Flop Terminato il primo giro di puntate viene rivelato il flop, ovvero il primo gruppo di tre carte comuni scoperte in mezzo al tavolo. Queste carte servono a tutti i giocatori per completare la propria mano. Dopo che le tre carte vengono girate comincia un altro giro di puntate a partire dal piccolo buio. Le azioni possibili sono:
- Check (stare): si può fare check quando non c'è ancora una puntata sul tavolo
- Bet (puntare): il giocatore può effettuare una puntata a sua scelta
- Call (chiamare): puntare lo stesso importo dell'ultimo giocatore che ha parlato
- Raise (rilanciare): aumentare la puntata (il rilancio minimo è il doppio del grande buio)
4. Turn Il turn è la quarta carta che viene aggiunta alle tre del flop. Dopo che questa carta viene messa sul tavolo si effettua un giro di puntate come quello che si svolge dopo il flop.
5. River Il river è la quinta carta che viene girata al tavolo. Le carte comuni diventano così cinque. Segue un giro di puntate come già spiegato e, se rimane più di un giocatore in gioco, si passa alla fase successiva.
6. Showdown E' il momento in cui si stabilisce il vincitore della mano. Se nella fase precedente ci sono state puntate o rilanci, il primo giocatore che ha puntato o l'ultimo che ha rilanciato deve mostrare per primo le sue carte. Vince la migliore combinazione di carte disponibili.