Sisal oltre il calcio: tecnologia, socialità e divertimento

Il mondo delle scommesse sportive e dell’intrattenimento si evolve costantemente e Sisal, con i suoi 80 anni di storia, è un punto di riferimento in Italia per interpretare questo cambiamento. Non si tratta più solo di seguire la Serie A, ma di trasformare ogni evento popolare, dalla musica ai talent show, in un’occasione di condivisione e divertimento.

Raffaela Leoni, Marketing Director di Sisal, ha parlato di tutto ciò aprendo le porte di questo universo in espansione, dove la passione per il gioco si unisce alla tecnologia per offrire un’esperienza a 360 gradi, sottolineando come tutto sia possibile: dalla creazione di una squadra all’analisi dei pronostici, sempre all’insegna del divertimento.

Il palinsesto infinito di Sisal: oltre il campo da calcio

La prima cosa sottolineata da Raffaela Leoni è il legame storico, e profondo, di Sisal con l’intrattenimento: “Sisal ha compiuto 80 anni e ha accompagnato la crescita dell’Italia.” Già nel 1983, la schedina Totip fu utilizzata per raccogliere i voti del pubblico al Festival di Sanremo (con la vittoria di Toto Cutugno), dimostrando la volontà di Sisal di connettersi con i principali momenti di interesse del Paese.

Oggi, il panorama è vastissimo. Sebbene il calcio resti centrale, l’attenzione si sposta su un’ampia gamma di eventi, da Sanremo ai talent show e al mondo dell’entertainment in generale.

Sanremo è diventato ormai un vero e proprio cult per gli utenti   di Sisal. Il volume di puntate sulla serata finale è simile a quello del campionato di Serie A (con un notevole 20% di giocate femminili). Come sottolineato da Leoni, l’interesse si concentra sulle “storie” e sulla ricerca di sorprese (i cosiddetti underdog), con molti che “hanno visto giusto” su artisti come Lucio Corsi.

Ma anche gli show televisivi hanno il loro momento. Si fanno previsioni su programmi ad eliminazione come X Factor o Ballando con le Stelle, dove i giocatori provano a pronosticare chi sarà   il vincitore finale o il concorrente eliminato per ogni puntata.

Tecnologia e fantasia: il ruolo della digitalizzazione

L’evoluzione tecnologica è il motore che ha permesso a Sisal di espandere l’offerta e personalizzare l’esperienza di gioco.

La funzionalità My Combo è un esempio concreto di innovazione. Raffaela Leoni ha descritto come questa, sviluppata grazie all’algoritmo di proprietà di Flutter (il più grande operatore al mondo nelle scommesse sportive e di cui Sisal fa parte), consenta al giocatore di creare una previsione unica e personalizzata. “Non si tratta più di scegliere tra opzioni predefinite, ma di dare forma alla propria visione del gioco: tutto può entrare in una sola schedina. L’unico limite è la fantasia,” ha spiegato la Marketing Director.

 

SisalTipster e Fun Club: la dimensione sociale del gioco

La tecnologia ha amplificato anche le possibilità di condivisione, trasformando la scommessa in un momento di aggregazione e collettività.

Sisal ha in SisalTipster, la community digitale, il “nuovo Bar Sport”, un luogo dove si discute di probabilità, record e statistiche. Questa dimensione è particolarmente evidente grazie alla partnership con Fantacalcio. Gli allenatori si incontrano e l’asta diventa un vero e proprio “evento collettivo” dove ci si riunisce per ore a “studiare” la squadra.

C’è poi il divertimento di Sisal Fun Club, hypercasual game a tema calcio che offre quiz, minigiochi e premi grazie a un concorso dedicato. È un “momento collettivo”, una community dove si scambiano pareri e si esce anche dalla dimensione del calcio, grazie alla presenza di classici come Flipper e Sparabolle.

Un pubblico sempre più vasto: l’interesse femminile

Raffaela Leoni ha anche parlato di come i profili del pubblico stiano cambiando. In particolare, ad attirare l’attenzione, è il crescente interesse da parte delle donne, interesse che supera le aspettative. La presenza femminile alle aste del Fantacalcio, per esempio, è stata accolta come una vera e propria “sorpresa” da Sisal. Ancora più rilevante è l’incremento a doppia cifra registrato nell’arco di un anno per le scommesse sulle competizioni femminili di tennis, un dato chiaramente trainato dalle eccellenti performance delle atlete italiane. Questo dimostra come l’offerta di Sisal stia intercettando con successo un’utenza sempre più vasta e diversificata.

La filosofia di Sisal, in sintesi, è quella di unire il rigore dell’analisi statistica e della tecnologia con l’elemento umano della passione e della condivisione, spingendosi in nuovi territori con l’obiettivo di “Entrare nel Guinness” come traguardo futuro, sempre all’insegna del divertimento.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

28 Novembre 2025

Sisal oltre il calcio: tecnologia, socialità e divertimento

Il mondo delle scommesse sportive e dell’intrattenimento si evolve costantemente e Sisal, con i suoi 80 anni di storia, è un punto di riferimento in Italia per interpretare questo cambiamento. Non si...

Continua a leggere

assassin's creed

28 Novembre 2025

Assassin’s Creed: il team di Shadows si prepara a passare al prossimo titolo della serie

Mentre la community è ancora impegnata a discutere i contenuti post-lancio di Assassin’s Creed Shadows, come la recente e “poco entusiasmante” espansione Gli Artigli di Awaji, il team di sviluppo semb...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte