

Biennale Venezia 2023: 5 curiosità da scoprire
Si avvicina il Festival del Cinema di Venezia, uno dei festival più importanti e conosciuti al mondo. Indetta per la prima volta nel 1932, la Mostra del Cinema di Venezia è la manifestazione cinematografica più antica di sempre, ed è ancora oggi tra gli eventi più attesi dai cinefili di tutto il mondo. Per prepararci a questo evento vediamo 5 curiosità sul Festival.
Da biennale ad annuale
La mostra nasce nel 1932, nel contesto della Biennale di Venezia. A ideare l’evento è Giuseppe Volpi, un personaggio controverso che aderì al fascismo e che all’epoca era presidente della Biennale. Le prime due edizioni del festival quindi non si svolsero in anni consecutivi, ma visto il successo si decise che a partire dalla terza edizione la mostra sarebbe stata annuale. Ancora oggi, pur facendo parte della Biennale di Venezia, la mostra si tiene a cadenza annuale.
Il Leone d’Oro
Le prime edizioni del festival non avevano come premio il conosciutissimo Leone. A dir la verità la prima edizione non ebbe nessuna premiazione. Ma fu solo a partire dalla seconda che venne istituita la Coppa Mussolini. Al termine della seconda guerra mondiale, e quindi allontanandosi dal regime, la coppa venne abolita e al suo posto venne istituito il Leone di San Marco, che in seguito prese il nome Leone d’Oro. All’inizio questo premio veniva attribuito unicamente al Miglior Film della rassegna, ma negli anni Settanta fu istituito anche il Leone d’Oro alla carriera.
Gli Ex-aequo a Venezia
È capitato più volte che durante il Festival il premio più prestigioso fosse assegnato ex-aequo. È accaduto la prima volta nel 1959, con la celebre vittoria ex aequo di La grande guerra di Monicelli e Il generale Della Rovere di Rossellini, due film molto diversi per tono e stile, che però hanno conquistato allo stesso modo la giuria della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1962 la situazione si ripeté, e fu il turno di Cronaca familiare di Zuelini e L’infanzia di Ivan di Tarkovskijnel. Nel 1980 a vincere ex aequo furono Atlantic City, U.S.A. di Louis Malle e Una notte d’estate (Gloria) di John Cassaventes. Negli anni Novanta vi furono due episodi, il primo nel 1993 con America oggi di Altman e il primo capitolo della trilogia dei colori di Kieślowski, Film blu; il secondo l’anno dopo con Vive l’amour di Tsai Ming-liang e Prima della pioggia di Milčo Mančevski.
I tumulti del ‘68
Per un periodo, la Mostra del Cinema di Venezia tornò a essere non competitiva, come durante la prima edizione. Ciò avvenne nel 1968, quando ci furono dei contrasti tra la direzione della mostra e numerosi autori che contestavano lo statuto della rassegna, ancora risalente al fascismo. Dopo quest’evento, la mostra non fu più competitiva per ben dieci anni, dal 1969 al 1979. Inoltre nel ‘73, ‘77 e ‘78 la Mostra non si tenne. Solo nel 1980 tornò ad esserci una competizione tra i titoli in gara.
Il supporto al cinema emergente
Da alcuni anni esiste la Biennale College Cinema. Attraverso un iter che prevede la presentazione dei progetti, dei workshop e la messa in piedi della produzione, si aiutano degli aspiranti registi a realizzare un film a micro budget. Questa iniziativa fa da vetrina ad artisti emergenti che così sono in grado di farsi conoscere dalla critica e dal pubblico internazionale.
E tu? Conoscevi queste curiosità? Continua a seguirci su Sisal News per non perdere nessun aggiornamento della Mostra!
04 Agosto 2023
Articoli Correlati


5 film imperdibili in uscita a novembre
Con l’arrivo di novembre 2025, le sale cinematografiche e le piattaforme di streaming si preparano ad accogliere una serie di titoli di grande richiamo, promettendo di mantenere alta l’eccitazione del...


Sanremo Giovani: rivelati i 24 cantanti in gara
Dopo un’intensa giornata di audizioni che si sono tenute martedì 28 ottobre presso la storica Sala A di Via Asiago a Roma, sono stati finalmente annunciati in via ufficiale i nomi dei 24 partecipanti...
In evidenza
Vedi tutte

Fai il pieno di vitamine con la slot Tooty Fruity Fruits
Preparati a un’esplosione di freschezza e allegria! Con la slot online Tooty Fruity Fruits, ti aspetta un gioco succoso e colorato, dove ogni frutto sorridente può trasformarsi in una cascata di vinci...


Entra in un casinò classico con la slot Hot Deco
Preparati a rivivere l’eleganza e il brivido dei casinò d’epoca! Con la slot online Hot Deco, ti immergerai in un’atmosfera retrò, dove i simboli classici e un semplice ma efficace sistema di rulli ti...


Fai un on the road con la slot Wild Trucks
Metti il piede sull’acceleratore e preparati per un’avventura “on the road” a bordo di potenti autocarri! Con la slot online Wild Trucks, ti immergerai in un mondo di motori ruggenti e velocità, dove...


Preparati alla notte più buia dell’anno con la slot Halloween Fortune: Cash collect
Immergiti nell’atmosfera magica e spettrale della notte di Halloween! Con la slot online Halloween Fortune: Cash Collect, sarai affiancato da streghe, diamanti e premi in denaro in una slot a 5 rulli...


Tira i dadi nella slot Harlequin Dice
Preparati a un gioco di prestigio e fortuna, dove un Arlecchino malizioso e i dadi sono i protagonisti! Con la slot online Harlequin Dice, ti immergerai in un’atmosfera da circo classico, arricchita d...


Fuggi dal vampiro nella slot Immortal Blood
Preparati a una notte eterna di brividi e fortuna! Con la slot online Immortal Blood, ti ritroverai intrappolato in un’atmosfera gotica, dove la caccia al vampiro è in corso e le vincite sono preziose...
































