Biennale Venezia 2023: 5 curiosità da scoprire

Si avvicina il Festival del Cinema di Venezia, uno dei festival più importanti e conosciuti al mondo. Indetta per la prima volta nel 1932, la Mostra del Cinema di Venezia è la manifestazione cinematografica più antica di sempre, ed è ancora oggi tra gli eventi più attesi dai cinefili di tutto il mondo. Per prepararci a questo evento vediamo 5 curiosità sul Festival.

Da biennale ad annuale

La mostra nasce nel 1932, nel contesto della Biennale di Venezia. A ideare l’evento è Giuseppe Volpi, un personaggio controverso che aderì al fascismo e che all’epoca era presidente della Biennale. Le prime due edizioni del festival quindi non si svolsero in anni consecutivi, ma visto il successo si decise che a partire dalla terza edizione la mostra sarebbe stata annuale. Ancora oggi, pur facendo parte della Biennale di Venezia, la mostra si tiene a cadenza annuale.

Il Leone d’Oro

Le prime edizioni del festival non avevano come premio il conosciutissimo Leone. A dir la verità la prima edizione non ebbe nessuna premiazione. Ma fu solo a partire dalla seconda che venne istituita la Coppa Mussolini. Al termine della seconda guerra mondiale, e quindi allontanandosi dal regime, la coppa venne abolita e al suo posto venne istituito il Leone di San Marco, che in seguito prese il nome Leone d’Oro. All’inizio questo premio veniva attribuito unicamente al Miglior Film della rassegna, ma negli anni Settanta fu istituito anche il Leone d’Oro alla carriera.

Gli Ex-aequo a Venezia

È capitato più volte che durante il Festival il premio più prestigioso fosse assegnato ex-aequo. È accaduto la prima volta nel 1959, con la celebre vittoria ex aequo di La grande guerra di Monicelli e Il generale Della Rovere di Rossellini, due film molto diversi per tono e stile, che però hanno conquistato allo stesso modo la giuria della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1962 la situazione si ripeté, e  fu il turno di Cronaca familiare di Zuelini e L’infanzia di Ivan di Tarkovskijnel. Nel 1980 a vincere ex aequo furono Atlantic City, U.S.A. di Louis Malle e Una notte d’estate (Gloria) di John Cassaventes. Negli anni Novanta vi furono due episodi, il primo nel 1993 con America oggi di Altman e il primo capitolo della trilogia dei colori di Kieślowski, Film blu; il secondo l’anno dopo con Vive l’amour di Tsai Ming-liang e Prima della pioggia di Milčo Mančevski.

I tumulti del ‘68

Per un periodo, la Mostra del Cinema di Venezia tornò a essere non competitiva, come durante la prima edizione. Ciò avvenne nel 1968, quando ci furono dei contrasti tra la direzione della mostra e numerosi autori che contestavano lo statuto della rassegna, ancora risalente al fascismo. Dopo quest’evento, la mostra non fu più competitiva per ben dieci anni, dal 1969 al 1979. Inoltre nel ‘73, ‘77 e ‘78 la Mostra non si tenne. Solo nel 1980 tornò ad esserci una competizione tra i titoli in gara.

Il supporto al cinema emergente

Da alcuni anni esiste la Biennale College Cinema. Attraverso un iter che prevede la presentazione dei progetti, dei workshop e la messa in piedi della produzione, si aiutano degli aspiranti registi a realizzare un film a micro budget. Questa iniziativa fa da vetrina ad artisti emergenti che così sono in grado di farsi conoscere dalla critica e dal pubblico internazionale.

E tu? Conoscevi queste curiosità? Continua a seguirci su Sisal News per non perdere nessun aggiornamento della Mostra!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

21 Settembre 2025

The Witcher: la 4 stagione ha un episodio musical?

Nonostante l’attesa per la quarta stagione di The Witcher sia ancora lunga, le indiscrezioni sul futuro della serie TV di Netflix continuano a circolare, alimentando la curiosità dei fan. In queste or...

Continua a leggere

X Factor italia

19 Settembre 2025

X Factor: i momenti migliori del secondo episodio

La seconda puntata di X Factor 2025 ha confermato il grande successo del talent show, registrando numeri impressionanti sia in termini di ascolti televisivi che di interazioni sui social. Con una medi...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte