Le ambizioni di un club di calcio si misurano in tanti modi: dal calciomercato, ai desideri della proprietà, fino ad […]
Blog > Fuori Campo
Stipendi Lazio, quanto guadagnano i giocatori, allenatori e dirigenti
Le ambizioni di un club di calcio si misurano in tanti modi: dal calciomercato, ai desideri della proprietà, fino ad arrivare agli stipendi. Stipendi ricchi o tetti stipendi elevati attirano giocatori migliori e alzano il tiro di ogni squadra: lo sanno bene alla Lazio, tornata in Champions League dopo 13 anni e dopo un sostanzioso ritocco del massimo stipendio raggiungibile.
Nonostante il quarto posto messo in cassaforte durante la scorsa stagione – valevole per l’accesso alla Champions League – il tetto stipendi della Lazio è solo il sesto dell’intera Serie A. La squadra di Inzaghi è riuscita di fatto nell’impresa di andare oltre le cifre scritte sui contratti. Ma quali sono gli stipendi più importanti in casa Lazio? Guida la classifica dei giocatori che guadagnano di più la Scarpa d’oro 2020 e bomber della squadra, Ciro Immobile.
Stipendi Lazio, chi guadagna di più?
Di seguito la classifica degli stipendi della Lazio: chi guadagna di più? I fuoriclasse della squadra di Inzaghi sono in cima, ma attenzione alle sorprese. Al terzo posto troviamo Andreas Pereira, in prestito dal Manchester United. Difatti è prassi che la squadra che si assicura le prestazioni di un giocatore per un periodo di tempo definito.
Gli stipendi della Premier, è cosa nota, sono molto più alti: per questo motivo un giovane di talento ma non titolare, percepisce la stessa cifra dei vari Luis Alberto – assist-man principale della Lazio durante la scorsa stagione – e Correa, altro titolarissimo nella squadra di Inzaghi. Sorprendono, fuori dalla top ten, alcuni senatori storici della Lazio, da Radu a Lulic, passando per lo stesso Strakosha. Il portierone albanese – che di recente ha perso il posto in favore di Reina, più esperto e bravissimo con i piedi – viene dalla Primavera, e il suo stipendio non è stato mai del tutto adeguato a quello degli altri titolari.
- Ciro Immobile – 4
- Sergej Milinkovic-Savic – 3,2
- Andres Pereira – 2,5
- Luis Alberto – 2,5
- Joaquin Correa – 2,5
- Lucas Leiva – 2,3
- Vedat Muriqi – 2,2
- Pepe Reina – 2
- Felipe Caicedo – 2
- Francesco Acerbi – 1,8
- Manuel Lazzari -1,5
- Wesley Hoedt – 1,4
- Stefan Radu – 1,4
- Gonzalo Escalante – 1,4
- Danilo Cataldi – 1,4
- Thomas Strakosha – 1,2
- Marco Parolo – 1,2
- Senad Lulic – 1,2
- Mohamed Fares – 1,2
- Patric – 1
- Bastos – 1
- Riza Durmisi – 1
- Denis Vavro – 1
- Adam Marusic – 0,9
- Davide Di Gennaro – 0,9
- Luiz Felipe – 0,8
- Djavan Anderson – 0,5
- Nicolò Armini – 0,5
- Sofian Kiyine – 0,5
- Jean-Daniel Akpa Akpro – 0,5
Stipendi Lazio, i giocatori pagati di più
Oltre al già citato Andreas Pereira, in casa Lazio Immobile è il giocatore più pagato: 4 milioni di euro per l’attaccante più prolifico dello scorso campionato italiano. Dietro di lui tocca a Sergej Milinkovic-Savic: il centrocampista serbo – gestito dal connazionale Mateja Kezman – è stato a lungo al centro di lunghe ed infruttuose trattative di calciomercato per portarlo via da Roma. Per questo motivo il suo stipendio ha subito un sostanzioso ritocco verso l’alto: in questo modo il presidente Lotito ha tenuto lontane le tentazioni di mercato. Probabilmente tra i giocatori meno pagati, nonostante il numero di presenze elevato, spicca il nome di Adam Marusic. Inzaghi lo ha utilizzato in tanti ruoli diversi, ma spesso da titolare, eppure percepisce meno di 1 milione a stagione.
Stipendi Lazio, quanto guadagna Simone Inzaghi?
L’allenatore della Lazio Simone Inzaghi è uno degli artefici degli ottimi risultati del club biancoceleste. Lotito lo ha premiato con un contratto da 2 milioni di euro a stagione: ad oggi è il quinto allenatore più pagato in Serie A. Davanti a lui solo Fonseca, Gasperini e Pioli, che sono anche tutti davanti a lui in classifica in questa stagione, ironia del destino. Il rinnovo di Inzaghi è di fatto quasi pronto: si è parlato di accordo fatto, ma manca l’ufficialità. Il suo contratto, in scadenza, verrebbe prolungato fino al 2023, con opzione per il 2024. Il tecnico in passato era stato anche accostato alla Juventus, prima dell’arrivo di Sarri in bianconero.
Stipendio Lazio, quanto prende Igli Tare, il ds biancoceleste?
Altro giro, altro ruolo-chiave: Igli Tare è un fedelissimo di Lotito, il suo direttore sportivo e uomo-mercato. Le trattative per il suo rinnovo sono segrete, e molto riservate le informazioni che lo riguardano. Si parla di un possibile accordo per il rinnovare fino al 2021, più o meno alle stesse cifre che percepisce Simone Inzaghi, 2 milioni di euro. L’inserimento del Milan sul ds albanese – poi tramontato – potrebbe aver convinto Lotito a fare uno sforzo in più. Ad oggi le cifre di un possibile prolungamento non sono note, le ultime news risalgono al 2020, con il contratto in scadenza.
Lazio, quanto guadagna Alessandro Matri?
In casa Lazio di recente è arrivato anche un altro ex attaccante a completare i quadri dirigenziali: Alessandro Matri – che ha legato il suo nome principalmente al Cagliari – ha giocato anche in biancoceleste e ricopre il ruolo di vice-Tare. Di fatto è un osservatore del club: Tare solitamente utilizza piattaforme come Wyscout, un database digitale sconfinato che contiene migliaia e migliaia di giocatori, dai giovanissimi fino ai campionati più periferici. L’arrivo di Matri potrebbe cambiare il modus operandi di Tare, e convincerlo a basarsi anche sulle sue conoscenze calcistiche. L’ex Cagliari aveva ottenuto anche una proposta per entrare nello staff di Pirlo, ma l’idea dirigenziale della Lazio lo ha convinto di più. Le cifre del suo accordo con la Lazio non sono note.
Lazio, lo stipendio di Angelo Peruzzi
La Lazio in società vanta anche una figura di spicco come Angelo Peruzzi: l’ex portiere della Juventus e della nazionale azzurra è il club manager biancoceleste. Il suo contratto è stato da poco rinnovato fino al 2022. Al netto di un rapporto non sempre facilissimo con Lotito, Peruzzi ha sempre rinnovato – di anno in anno – il suo contratto con la Lazio, dal suo arrivo nel 2016.