Star Wars The Acolyte: la seconda stagione 2 si doveva ricollegare alla saga principale

Dietro The Acolyte, la serie di Star Wars ambientata un secolo prima degli eventi de La Minaccia Fantasma, si nascondeva un progetto narrativo ben più ambizioso di quanto apparisse inizialmente. Nonostante la sua storia fosse quasi del tutto indipendente e incentrata su un periodo raramente esplorato, il piano originale mirava a un’integrazione profonda con la saga principale. La recente cancellazione della seconda stagione ha interrotto bruscamente questo racconto, che aveva l’intento specifico di collegare il passato remoto dei Sith al futuro di Kylo Ren e della trilogia sequel.

Già il finale della prima stagione aveva introdotto figure cruciali come Darth Plagueis e Yoda, due personaggi la cui importanza nell’universo di George Lucas è innegabile. Il loro ritorno era previsto in forma più estesa nei nuovi episodi, con l’obiettivo di approfondire le origini del maestro di Palpatine e di espandere la mitologia della dottrina Sith. Questo avrebbe fornito un contesto più ricco sia per la Regola dei Due che per le manipolazioni della Forza.

Il mancato sviluppo della seconda stagione rappresenta una grande perdita per la coerenza narrativa dell’intera saga, lasciando irrisolto un potenziale ponte tra l’Alta Repubblica e l’era della Nuova Repubblica.

Il legame perduto con Kylo Ren e i cavalieri di Ren

Il nodo cruciale del piano di Leslye Headland, la showrunner di The Acolyte, era la rivelazione dell’identità di un personaggio misterioso e il suo impatto diretto sulla trilogia sequel.

The Stranger e l’origine del culto

Secondo Leslye Headland, il misterioso personaggio noto come The Stranger avrebbe svelato un segreto inatteso: sarebbe stato il fondatore dei Cavalieri di Ren. Questo gruppo, introdotto nei film successivi con un ruolo suggestivo ma decisamente superficiale, avrebbe finalmente trovato una storia di origine coerente e profonda.

L’idea alla base era esplorare un tentativo di rompere la rigida catena della Regola dei Due (un maestro e un apprendista per i Sith). The Stranger, in questo contesto, avrebbe rappresentato un’alternativa o un culto “parallelo” ai Sith tradizionali, focalizzato su un potere collettivo in contrasto con l’ossessione per il dominio singolo.

Dare senso alla trilogia sequel

La trilogia sequel aveva introdotto i Cavalieri di Ren in maniera fugace. Dopo una prima apparizione ne Il Risveglio della Forza, il gruppo era quasi scomparso per poi riapparire brevemente in L’Ascesa di Skywalker, dove veniva rapidamente eliminato da Ben Solo (Kylo Ren).

The Acolyte avrebbe potuto fornire lo sfondo necessario a quei personaggi, mostrando le radici del loro credo, la loro filosofia e il modo in cui questa si collegava alla storia del Lato Oscuro. Nonostante il grande divario temporale, la serie avrebbe costruito un ponte narrativo che avrebbe arricchito il mito di Kylo Ren, conferendo maggior peso alle sue scelte e al suo lignaggio spirituale.

Dopo la cancellazione, l’attore Manny Jacinto (The Stranger) ha espresso il desiderio di riprendere il ruolo, ma le prospettive appaiono scarse. Lucasfilm sta riducendo la produzione di serie TV per concentrarsi sui film. La perdita di The Acolyte è significativa, ma le sue idee — pur divisive — potrebbero sopravvivere altrove, magari attraverso romanzi o fumetti ambientati nell’Alta Repubblica, assicurando che questo cruciale tassello non venga disperso.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

08 Novembre 2025

Star Wars The Acolyte: la seconda stagione 2 si doveva ricollegare alla saga principale

Dietro The Acolyte, la serie di Star Wars ambientata un secolo prima degli eventi de La Minaccia Fantasma, si nascondeva un progetto narrativo ben più ambizioso di quanto apparisse inizialmente. Nonos...

Continua a leggere

ballando con le stelle

07 Novembre 2025

Ballando con le stelle: chi vincerà per i bookmakers Sisal?

L’edizione 2025 di Ballando con le Stelle è partita con il botto su Rai1, promettendo spettacolo e grandi emozioni. Il cast di quest’anno, ricco di personalità forti e talenti inattesi, sta regalando...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte