sanremo

Sanremo 2026: lo show rimane all’Ariston

Nonostante settimane di tensioni e le voci di un possibile trasloco, il Festival di Sanremo rimarrà nella sua sede storica anche per l’edizione del 2026. La conferma ufficiale è arrivata direttamente dalla Rai, che, con una nota, ha annunciato il raggiungimento di un accordo con il Comune di Sanremo. L’intesa chiude una fase di trattative intense e proficue, assicurando che la kermesse canora più amata d’Italia continuerà a svolgersi nella “Città dei Fiori”.

I dettagli dell’accordo e le alternative scartate

L’accordo è il frutto di due giorni di negoziazioni serrate, che hanno visto confrontarsi una delegazione di alto livello della Rai e l’amministrazione comunale di Sanremo. Tra i rappresentanti della Rai figuravano nomi come Francesco Spadafora, Williams Di Liberatore, Davide Di Gregorio, Paola Marchesini e Alberto Longatti. Il Comune era rappresentato dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali, supportati da una commissione tecnica.

Prima che l’intesa fosse raggiunta, diverse città italiane erano in corsa per ospitare il Festival, facendo tremare la posizione storica dell’Ariston. Tra i concorrenti più accreditati c’era Torino, considerata in pole position grazie ai suoi studi Rai già utilizzati per l’Eurovision Song Contest. Altre alternative erano state ipotizzate in tutta Italia, da Jesolo e Riccione al nord e centro, fino a Messina e Gallipoli al sud.

Le tensioni tra le due parti erano sorte a causa di disaccordi economici, in particolare riguardo alla divisione degli incassi pubblicitari milionari generati dal Festival. Questo scontro aveva messo in discussione la permanenza della manifestazione nella sua sede storica. L’accordo raggiunto ora, che dovrà ancora completare l’iter amministrativo con il voto del Consiglio di Amministrazione della Rai, ha spianato la strada per il futuro della kermesse a Sanremo, blindando la sua storica location per l’anno prossimo. Speriamo quindi che adesso, anche per i prossimi anni, la strada per il Festival della musica italiana sia in discesa.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

sanremo

08 Settembre 2025

Sanremo 2026: lo show rimane all’Ariston

Nonostante settimane di tensioni e le voci di un possibile trasloco, il Festival di Sanremo rimarrà nella sua sede storica anche per l’edizione del 2026. La conferma ufficiale è arrivata direttamente...

Continua a leggere

dinsney + inside out

08 Settembre 2025

Disney+: le novità di settembre

La lista dei nuovi contenuti in arrivo su Disney+ per settembre 2025 è stata finalmente svelata, e il catalogo si arricchirà con una vasta gamma di show, film e produzioni originali. Dagli show italia...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte