Made By Google 2024

Rivoluzione in arrivo per Google Assistant

Sembra che stia per arrivare la fine di Google Assistant, l’assistente personale fornito da Google, come lo conosciamo. Con Bard ormai in arrivo su tutti gli smartphone il colosso californiano ha pronte delle rivoluzioni. Google ha annunciato che da Febbraio 2024 rimuoverà circa diciassette funzionalità da Google Assistant, per dare priorità alle esperienze più amate dagli utenti.

Quali sono le funzionalità che spariranno?

A dare l’informazione è stata la stessa Google che  in un post pubblicato afferma che “continuerà a rendere Google Assistant più utile”, e ciò passa anche attraverso la rimozione di alcune feature.

La lista completa delle funzioni rimosse è stata pubblicata sul forum di supporto Google include le seguenti funzionalità:

  1. Riproduzione e controllo degli audiolibri su Google Play Books con la voce, ma gli utenti potranno comunque effettuare la trasmissione di audiolibri dal loro dispositivo mobile;
  2. Impostare o utilizzare sveglie multimediali, musicali o radiosveglie;
  3. Accedere o gestire i libri di cucina, trasferire le ricette tra dispositivo, riprodurre video ricette o mostrare ricette;
  4. Gestione del cronometro su smart display ed altoparlanti;
  5. Utilizzare la voce per chiamare un dispositivo o trasmettere un messaggio al gruppo Famiglia di Google;
  6. Usare la voce per inviare una mail, un messaggio video o audio;
  7. Riprogrammare un evento di Google Calendar con la voce;
  8. Avviare applicazioni nella modalità guida di Google Assistant su Google Maps, per leggere o inviare messaggi, effettuare chiamate e controllare contenuti multimediali;
  9. Chiedere di programmare ed ascoltare annunci Family Bell precedentemente programmati;
  10. Chiedere di meditare con Calm;
  11. Usare il controllo vocale per le attività di Fitbit Sense e Versa 3;
  12. Visualizzare i report sul sonno sarà possibile solo su Smart Display;
  13. Le chiamate effettuate dagli altoparlanti e smart display non verranno visualizzate solo con l’ID del chiamante, a meno che non si utilizzi Duo;
  14. La funzionalità “Commute to Work” sarà disponibile solo su smart display;
  15. Controllo vocale degli itinerari di viaggio personali;
  16. Chiedere informazioni sui contatti;
  17. Chiedere di eseguire determinate azioni tramite comando vocale, come inviare pagamenti, effettuare prenotazione o pubblicare sui social media: tali azioni potranno comunque essere completate chiedendo ad Assistant di aprire le app installate.

Cosa ne pensate? Fa bene Google a rimuovere queste funzioni? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità tecnologica.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

26 Settembre 2025

PSP sempre più vicina? Sony è pronta ad una nuova console portatile

Dopo anni di silenzio nel settore delle console portatili, i rumor si fanno sempre più insistenti: Sony starebbe seriamente valutando il lancio di una nuova console portatile, un potenziale successore...

Continua a leggere

apple

19 Settembre 2025

Apple: una console è pronta ad arrivare sul mercato

In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le voci su un possibile ingresso di Apple nel mondo del gaming si fanno sempre più insistenti. Con il successo dei suoi dispositivi mobili, un solido...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte