Microsoft con Linus sul Windows 10

Pochi giorni fa è arrivato l’annuncio da parte di Microsoft che nelle prossime versioni di Windows 10 sarà integrato il Kernel di Linux.

E così se fino ad oggi gli esterni all’azienda non potevano sfruttare bene i driver e l’operatività era molto bassa, a partire dall’estate prossima sviluppatori e programmatori di tutto il mondo potranno progettare e testare applicazioni Linux direttamente dai propri pc con Windows avendo al contempo prestazioni più efficienti.

Il segnale definitivo dell’apertura dell’azienda gestita da Bill Gates verso l’open source

Il Program manager Jack Hammons ha comunicato, infatti, che dall’estate 2019 il nucleo del software di Windows sarà incluso nel Subsystem di Windows per Linux (WSL).

Più nel dettaglio si utilizzerà la versione di Linux 4,19 poiché è la più stabile a lungo periodo e sarà sempre rinnovata.

La disponibilità al pubblico di tutto il mondo dovrebbe arrivare nell’autunno 2019 con il nome in codice 19H2.

Windows 10 con il Linux 4,19: di cosa si tratta?

La decisione dell’azienda tecnologica statunitense di fare un passo del genere segna ancora una volta la sua volontà di aprirsi a tutti con un sistema operativo a codice sorgente pubblico e aperto dopo l’integrazione di OpenSSH, sia nello stesso sistema operativo Windows 10 sia a terzi distributori come Fedora, Ubuntu e Suse Linux.

Il nuovo progetto è stato comunicato in occasione dell’evento tecnologico Build 2019 nel corso del quale l’azienda Microsoft ha anche annunciato che a breve uscirà un gioco di realtà aumentata in pieno stile Pokemon Go, game che ha spopolato nell’estate 2016. Parliamo di Minecraft Ar, disponibile sia per iOS che per Android.

Questo stesso gioco è stato progettato con il nuovo sistema operativo Linux sul Windows 10, sfruttandone il massimo dell’efficacia e delle prestazioni.

E se fino ad oggi gli esterni all’azienda non potevano sfruttare bene i driver e l’operatività era molto bassa, a partire dall’estate prossima sviluppatori e programmatori di tutto il mondo potranno progettare e testare applicazioni Linux direttamente dai propri pc con Windows avendo al contempo anche prestazioni più efficienti.

Ma oltre a Linux la Microsoft ha già nel cassetto altre novità per l’inverno prossimo: come per esempio una nuova versione di Windows Terminal, l’applicazione che permetterà di sviluppare al massimo anche Cmd e PowerShell.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

28 Aprile 2025

Edits: come funziona la risposta di Instagram a Capcut

Il panorama delle applicazioni per l’editing video su smartphone si arricchisce di un nuovo contendente di peso: Instagram ha lanciato Edits, una piattaforma gratuita e ricca di funzionalità pensata p...

Continua a leggere

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte