videogames

Videogiochi e Cultura insieme con “Gaming per i Beni Culturali”

Dalla consapevolezza che i videogiochi rappresentano oggi non solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. Per questo nasce il progetto “Gaming e beni culturali. Progettare esperienze interattive per il patrimonio”. Si tratta di una nuova e ambiziosa iniziativa di formazione frutto della collaborazione tra la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e IIDEA.

Il progetto mira a colmare il gap tra due settori apparentemente distanti: quello dei beni culturali (musei, archivi, biblioteche) e il mondo del game design. L’obiettivo principale è favorire l’emersione di nuove forme di narrazione e valorizzazione del patrimonio italiano, capaci di coniugare in maniera efficace la conoscenza storica e artistica con la creatività e l’innovazione tecnologica proprie del medium videoludico.

Il percorso formativo è stato ideato per accompagnare operatori, curatori e professionisti del settore culturale a comprendere a fondo le logiche e le dinamiche del videogioco. Offre strumenti teorici e pratici necessari per integrare il game design e le sue meccaniche interattive nei processi di fruizione e valorizzazione del patrimonio.

Struttura del programma formativo e opportunità di workshop

Il progetto “Gaming e beni culturali” è strutturato in due fasi distinte e sequenziali, pensate per fornire sia una base teorica che un’esperienza pratica intensiva.

La formazione online e i docenti

La prima fase del programma consiste in una formazione online, che si estenderà da ottobre a dicembre 2025. Questa prevede una serie di quattro incontri digitali dedicati ad approfondire i temi del game design, della produzione videoludica e delle sue applicazioni specifiche in ambito culturale.

Gli appuntamenti online saranno guidati da professionisti di spicco che esploreranno il legame tra videogioco e patrimonio, tra cui: Fabrizia Malgeri, Claudia Molinari, Pietro Polsinelli e Vincenzo Santalucia. La partecipazione a questa fase digitale è aperta a tutti e, soprattutto, rappresenta un requisito fondamentale per poter accedere alla fase successiva e più selettiva.

La winter school e la progettazione

La seconda fase culmina nella Winter School, un workshop intensivo di tre giorni focalizzato sulla creazione pratica di concept videoludici pensati specificamente per musei e istituzioni culturali. I partecipanti lavoreranno in gruppo, beneficiando della guida diretta di docenti universitari, sviluppatori e designer esperti, fino alla presentazione pubblica dei progetti sviluppati.

Sono previste due edizioni in presenza della Winter School, ciascuna con 20 partecipanti selezionati:

  • Reggio Calabria: Febbraio 2026
  • Bologna: Marzo 2026

Il bando per la selezione dei partecipanti alla Winter School sarà pubblicato tra novembre e dicembre 2025. Il progetto rientra nell’offerta formativa di Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, confermando l’importanza strategica dell’unione tra tecnologia digitale e valorizzazione culturale.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

videogames

08 Novembre 2025

Videogiochi e Cultura insieme con “Gaming per i Beni Culturali”

Dalla consapevolezza che i videogiochi rappresentano oggi non solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. Per questo nasce il progetto “Gaming e beni culturali. Proge...

Continua a leggere

samsung

27 Ottobre 2025

Samsung è pronta a sorprendere a Lucca con il suo ecosistema gaming

Per il Lucca Comics & Games 2025, Samsung Electronics Italia si prepara a sorprendere il pubblico con una vetrina interamente dedicata al mondo del gaming. Dal 29 ottobre al 2 novembre, l’azienda sarà...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte