Kpop Demon Hunters 2: il secondo film si farà attendere

I fan dell’entusiasmante mashup tra musica pop coreana e azione demoniaca dovranno armarsi di pazienza. Secondo quanto riportato da Bloomberg, ci vorranno dai tre ai quattro anni prima di rivedere le eroine di KPop Demon Hunters sul grande schermo. Nonostante il successo inaspettato di pubblico e critica del primo capitolo, Netflix e Sony hanno siglato l’accordo per il sequel, che è attualmente previsto per il 2029.

Questa lunga attesa è un segnale rivelatore di quanto il primo film abbia colto tutti di sorpresa. L’esplosione di popolarità di KPop Demon Hunters, che racconta le avventure delle Huntr/x — una band K-pop che di giorno domina le classifiche e di notte combatte demoni interdimensionali — ha colto impreparati non solo i produttori, ma anche l’industria del merchandising collegata.

La durata dei tempi di produzione è dettata da una doppia verità: da un lato, realizzare un film d’animazione richiede intrinsecamente anni di lavoro, specialmente se l’obiettivo è mantenere l’alta qualità visiva e musicale che ha reso celebre il primo film. Dall’altro, il successo è stato così inaspettato che né Netflix né Sony avevano previsto il fenomeno, ritardando l’avvio della produzione del sequel di mesi, se non di anni.

I ritardi e l’impatto inatteso sul merchandising

Il successo di KPop Demon Hunters ha messo in luce una serie di sfide logistiche, in particolare per quanto riguarda la produzione dei prodotti collegati al franchise. La clamorosa assenza di piani di merchandising tempestivi è l’indicatore più evidente della sorpresa che il successo del film ha generato. Lo dimostrano gli accordi siglati con colossi come Hasbro e Mattel per la produzione di giocattoli dedicati alle protagoniste, prodotti che arriveranno sul mercato solo nel 2026

Questa disattenzione iniziale ha creato un ritardo significativo: fino ad allora, non ci saranno bambole o gadget delle Huntr/x sotto l’albero, segnando un’occasione commerciale persa per entrambe le aziende nel periodo immediatamente successivo al successo del film.

La trama e il successo cinetico

Diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, il film ha introdotto un concept accattivante. Le Huntr/x affrontano i Saja Boys, un gruppo rivale che nasconde una segreta identità infernale: sono demoni travestiti da popstar, decisi a rubare i fan delle eroine.

Nonostante fosse disponibile primariamente in streaming su Netflix, il film ha dimostrato una forza insolita anche al cinema, incassando 25 milioni di dollari al botteghino solo con due versioni speciali “sing-along” nelle sale americane. Un risultato notevole che conferma la presenza di una fanbase attiva e internazionale, pronta a sostenere il franchise anche con l’acquisto di biglietti.

Il sequel di KPop Demon Hunters si farà attendere fino al 2029, ma nell’attesa, è possibile (ri)guardare il primo film in streaming su Netflix.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

11 Novembre 2025

Kpop Demon Hunters 2: il secondo film si farà attendere

I fan dell’entusiasmante mashup tra musica pop coreana e azione demoniaca dovranno armarsi di pazienza. Secondo quanto riportato da Bloomberg, ci vorranno dai tre ai quattro anni prima di rivedere le...

Continua a leggere

sanremo

10 Novembre 2025

Sanremo 2026: Laura Pausini sul palco con Carlo Conti?

Mentre l’attesa per l’edizione 2026 del Festival di Sanremo inizia a farsi sentire, circolano indiscrezioni sempre più insistenti e accreditate riguardo alla possibile co-conduzione. Pare che il diret...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte