

I migliori adattamenti da videogioco a serie TV
Per un lungo periodo, la trasposizione di un videogioco sul piccolo o grande schermo è stata vista come una vera e propria maledizione. I fan temevano la banalizzazione delle trame, la distorsione dei personaggi e la perdita dell’atmosfera che rendeva l’opera originale così speciale. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie a budget più consistenti, alla visione di registi e produttori appassionati e alla maturazione del medium videoludico stesso, abbiamo assistito a una svolta epocale. Le serie TV hanno saputo cogliere l’essenza dei videogiochi, trasformando i loro universi in narrazioni complesse e avvincenti. Ecco alcuni dei migliori esempi che hanno saputo conquistare il cuore del pubblico e della critica.
The Last of Us: una fedeltà emotiva e narrativa
Quando HBO ha annunciato l’adattamento di The Last of Us, l’attesa era palpabile, ma anche la paura di un fallimento. Fortunatamente, la serie ha superato ogni aspettativa. Sotto la guida di Craig Mazin e Neil Druckmann (direttore creativo del gioco), la produzione è stata un trionfo. Il successo non è dovuto solo all’incredibile fedeltà visiva, ma soprattutto a quella emotiva. La serie ha saputo catturare l’intensa relazione tra Joel ed Ellie, approfondendo i loro retroscena e rendendo il loro viaggio un’esperienza ancora più toccante. Con le performance magistrali di Pedro Pascal e Bella Ramsey e l’attenzione ai dettagli, The Last of Us ha dimostrato che un adattamento può essere non solo all’altezza dell’originale, ma a volte anche una sua potente espansione.
Arcane: l’espansione di un universo
Arcane, la serie animata di Netflix ambientata nell’universo di League of Legends, è un altro esempio di come un videogioco possa essere una fonte inesauribile di storie. Lontana dall’essere un semplice riassunto delle lore del MOBA, la serie si è concentrata sulla complessa relazione tra le sorelle Vi e Jinx, raccontando le origini del loro conflitto e l’eterna lotta tra le città di Piltover e Zaun. Con un’animazione mozzafiato, una colonna sonora indimenticabile e una scrittura matura e profonda, Arcane ha saputo attrarre un pubblico vastissimo, anche chi non aveva mai giocato a League of Legends. Ha dimostrato che un videogioco può essere un punto di partenza per creare un’opera d’arte a sé stante.
Castlevania: l’arte di una saga animata
Se The Last of Us e Arcane sono stati successi recenti, Castlevania è stata una delle pioniere. La serie animata di Netflix, che ha debuttato nel 2017, ha spianato la strada per molti degli adattamenti successivi. Con uno stile grafico ispirato all’animazione giapponese, la serie ha saputo catturare l’atmosfera gotica e l’azione frenetica dei videogiochi di Konami. Raccontando la storia di Trevor Belmont, Sypha Belnades e Alucard contro Dracula, la serie ha offerto una trama adulta, dialoghi taglienti e sequenze di combattimento spettacolari. Castlevania ha dimostrato che un adattamento può essere fedele allo spirito del videogioco pur prendendosi le sue libertà creative per costruire una narrazione coesa e avvincente.
Fallout: l’apocalisse con ironia e stile
L’adattamento di Fallout da parte di Amazon Prime Video è l’ultima e forse più clamorosa dimostrazione di questo nuovo trend. Sviluppata da Jonathan Nolan e Lisa Joy (creatori di Westworld), la serie ha saputo catturare alla perfezione il tono unico dei videogiochi: una miscela irriverente di orrore post-apocalittico e satira retro-futuristica. La serie non si limita a riproporre una storia già vista, ma espande il lore con una narrazione completamente originale, pur rimanendo incredibilmente fedele all’estetica, all’umorismo nero e alla violenza cruda che definiscono il mondo di Fallout. Con personaggi memorabili come la protagonista Lucy MacLean, l’ambiguo Ghoul e il cavaliere della Confraternita d’Acciaio Maximus, la serie è diventata un successo globale quasi istantaneo.
21 Agosto 2025
Articoli Correlati


Sanremo Giovani: rivelati i 24 cantanti in gara
Dopo un’intensa giornata di audizioni che si sono tenute martedì 28 ottobre presso la storica Sala A di Via Asiago a Roma, sono stati finalmente annunciati in via ufficiale i nomi dei 24 partecipanti...


Netflix: tutte le novità in arrivo a novembre
Il mese di novembre 2025 si preannuncia come uno dei più ricchi e attesi dell’anno per Netflix, con un catalogo che spazia da attesissimi blockbuster cinematografici a finali di serie iconiche. L’atte...
In evidenza
Vedi tutte

Fai il pieno di vitamine con la slot Tooty Fruity Fruits
Preparati a un’esplosione di freschezza e allegria! Con la slot online Tooty Fruity Fruits, ti aspetta un gioco succoso e colorato, dove ogni frutto sorridente può trasformarsi in una cascata di vinci...


Entra in un casinò classico con la slot Hot Deco
Preparati a rivivere l’eleganza e il brivido dei casinò d’epoca! Con la slot online Hot Deco, ti immergerai in un’atmosfera retrò, dove i simboli classici e un semplice ma efficace sistema di rulli ti...


Fai un on the road con la slot Wild Trucks
Metti il piede sull’acceleratore e preparati per un’avventura “on the road” a bordo di potenti autocarri! Con la slot online Wild Trucks, ti immergerai in un mondo di motori ruggenti e velocità, dove...


Preparati alla notte più buia dell’anno con la slot Halloween Fortune: Cash collect
Immergiti nell’atmosfera magica e spettrale della notte di Halloween! Con la slot online Halloween Fortune: Cash Collect, sarai affiancato da streghe, diamanti e premi in denaro in una slot a 5 rulli...


Tira i dadi nella slot Harlequin Dice
Preparati a un gioco di prestigio e fortuna, dove un Arlecchino malizioso e i dadi sono i protagonisti! Con la slot online Harlequin Dice, ti immergerai in un’atmosfera da circo classico, arricchita d...


Fuggi dal vampiro nella slot Immortal Blood
Preparati a una notte eterna di brividi e fortuna! Con la slot online Immortal Blood, ti ritroverai intrappolato in un’atmosfera gotica, dove la caccia al vampiro è in corso e le vincite sono preziose...
































