festival del cinema di venezia

Festival del Cinema di Venezia 82: svelato il programma

La città lagunare si prepara ad accogliere anche quest’anno  l’eccellenza del cinema mondiale. Dal 27 agosto al 6 settembre, si terrà l’82esima Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, l’appuntamento annuale che celebra il grande cinema internazionale e nazionale. Il direttore artistico Alberto Barbera ha svelato l’attesissimo programma completo del Festival di Venezia 2025.

Il programma della 82esima edizione

Ad aprire il festival sarà “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con protagonisti Toni Servillo e Anna Farzetti. Ma il programma riserva molte altre gioie e conferme. Tra queste, spiccano “Frankenstein” di Guillermo del Toro, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos e “No Other Choice” che segna il gradito ritorno al Lido di Park Chan-wook, il celebre regista di Lady Vendetta.

Non mancano le sorprese assolute, come “The Smashing Machine” di Benny Safdie, l’atteso ritorno di Kathryn Bigelow con il suo “A House of Dynamite“, l’intrigante “After the hunt” di Luca Guadagnino, il suggestivo “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel e l’arrivo a Venezia del giovane e promettente cineasta italiano Paolo Strippoli con “La valle dei sorrisi!“.

Un’altra novità significativa è la presenza di ben quattro serie TV che approderanno quest’anno al Lido. Tra queste, l’attesissima “Il Mostro” di Stefano Sollima, che si preannuncia come una delle produzioni più intense e discusse, incentrata su uno dei fatti di cronaca nera italiana più efferati e contorti di sempre: il Mostro di Firenze.

La selezione lascia davvero senza parole. Una cura certosina è stata applicata sia nel Concorso che nelle sezioni Fuori Concorso e Orizzonti. Il programma va incontro a diverse esigenze, abbracciando il grande cinema d’autore, attesi ritorni di maestri, produzioni mainstream di grande impatto e incursioni nel cinema di genere, dimostrando una visione a 360 gradi del panorama cinematografico attuale.

Senza ulteriori indugi, andiamo a scoprire il programma del Festival di Venezia 2025 nella sua integrità!

Tutti i Film Che Vedremo

Concorso

  • La Grazia di Paolo Sorrentino
  • The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas
  • Jay Kelly di Noah Baumbach
  • The Voice of Hind Rajab di Kaother Ben Hania
  • A House of Dynamite di Kathryn Bigelow
  • The Sun Rises on Us All (Ri Gua Zhong Tian) di Cai Shangjun
  • Frankenstein di Guillermo del Toro
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo
  • À Pied D’Oeuvre di Valérie Donzelli
  • Silent Friend di Ildikó Enyedi
  • The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos
  • Duse di Pietro Marcello
  • Un Film Fatto per Bene di Franco Maresco
  • Orphan di László Nemes
  • L’Étranger di François Ozon
  • No Other Choice (Eojjeol Suga Eopda) di Park Chan-wook
  • Sotto le Nuvole di Gianfranco Rosi
  • The Smashing Machine di Benny Safdie
  • Girl (Nühai) di Shu Qi

Fuori Concorso

  • Chien 51 di Cédric Jimenez (Film di Chiusura)
  • Sermon to the Void di Hilal Baydarov
  • L’Isola di Andrea di Antonio Capuano
  • Il Maestro di Andrea di Stefano Di Andrea
  • After the Hunt di Luca Guadagnino
  • Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda
  • The Last Viking di Anders Thomas Jensen
  • In the Hand of Dante di Julian Schnabel
  • La Valle dei Sorrisi di Paolo Strippoli
  • Dead Man’s Wire di Gus Van Sant
  • Orfeo di Virgilio Viloresi

Non Fiction – Fuori Concorso

  • Kabul, Between Prayer di Aboozar Amini
  • Ferdinando Scianna – Il Fotografo dell’Ombra di Roberto Andò
  • Marc by Sofia di Sofia Coppola
  • I Diari di Angela – Noi Due Cineasti. Capitolo Terzo di Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
  • Ghost Elephants di Werner Herzog
  • My Father and Qadhafi (Baba Wa Al-Qadhafi) di Jihan K
  • The Tale of Sylian di Tamara Kotevska
  • Nuestra Tierra di Lucrecia Martel
  • Remake di Ross McElwee
  • Kim Novak’s Vertigo di Alexandre Philippe
  • Cover-Up di Laura Poitras, Mark Obenhaus
  • Broken English di Jane Pollard, Iain Forsyth
  • Notes of a True Criminal di Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov
  • Director’s Diary di Alexander Sokurov
  • Hui Jia di Tsai Ming-liang

Fuori Concorso – Series

  • Portobello di Marco Bellocchio (EP. 1-2)
  • Un Prophète di Enrico Maria Artale (EP. 1-8)
  • Etty di Hagai Levi (EP. 1-6)
  • Il Mostro di Stefano Sollima (EP. 1-4)

Speciale Cinema & Musica – Fuori Concorso

  • Nino. 18 Giorni di Toni D’Angelo
  • Piero Pelù. Rumore Dentro di Francesco Fei
  • Newport and the Great Folk Dream di Robert Gordon
  • Francesco De Gregori Nervergreen di Stefano Pistolini

Fuori Concorso – Cortometraggi

  • Origin di Yann Arthus-Bertrand
  • Boomerang Atomic di Rachid Bouchared
  • How to Shoot a Ghost di Charlie Kaufman

Orizzonti Concorso

  • Mother di Teona Strugar Mitevska (Apertura)
  • Divine Comedy (Komedie Elahi) di Ali Asgari
  • Hiedra di Ana Cristina Barragán
  • Il Rapimento di Arabella di Carolina Cavalli
  • Stranger River (Estrany Riu) di Jaume Claret Muxart
  • Lost Land (Harà Watan) di Akio Fujimoto
  • Grand Ciel di Akihiro Hata
  • Rose of Nevada di Mark Jenkin
  • Late Fame di Kent Jones
  • Milk Teeth (Dinti De Lapte) di Mihai Mincan
  • Pin de Fartie di Alejo Moguillansky
  • Father (Otec) di Tereza Nvtová
  • En el Camino di David Pablos
  • Song of Forgotten Trees di Anuparna Roy
  • Un Anno di Scuola di Laura Samani
  • The Souffleur di Gastón Solnicki
  • Barrio Triste di Stillz
  • Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit
  • Funeral Casino Blues di Roderick Warich

Venezia Classici Documentari

  • Mata Hari di Joe Beshenkovsky, James A. Smith
  • Elvira Notari: Oltre il Silenzio di Valerio Ciriaci
  • Louis Malle, Le Révolté di Claire Duguet
  • Memoria de los Olvidados di Javier Espada
  • Megadoc di Mike Figgis
  • Boorman and the Devil di David Kittredge
  • Holofiction di Michal Kosakowski
  • Sangre del Toro di Yves Montmayeur
  • The Ozu Diaries di Daniel Raim**

Questo programma ricchissimo promette un’edizione indimenticabile del Festival di Venezia.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

assassin's creed

03 Agosto 2025

Assassin’s Creed: finalmente il gioco diventa una serie TV per Netflix

Finalmente è ufficiale! Netflix ha dato il via libera alla produzione di una serie live-action basata su Assassin’s Creed, il celebre franchise videoludico di Ubisoft. Alla guida del progetto, come sh...

Continua a leggere

marvel mcu

02 Agosto 2025

La Marvel si prepara a un reboot? Si parla già del recasting di Tony Stark

Se ne parla ormai da un paio d’anni e, a quanto pare, i rumor erano fondati: i Marvel Studios stanno effettivamente preparando un reboot del Marvel Cinematic Universe. Le basi di questa rivoluzione sa...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte