google pagina web da browser

Novità per la barra di ricerca Google: ecco cosa cambia

Il mondo della ricerca online è destinato a cambiare radicalmente. A seguito del lancio di SearchGPT da parte di OpenAI, anche Google si prepara a rivoluzionare il modo in cui cerchiamo informazioni. Lo ha confermato in prima persona Sundar Pichai, CEO di Alphabet, durante il DealBook Summit del New York Times.

Un futuro più intelligente

Secondo Pichai, nel 2025 il motore di ricerca Google sarà in grado di “affrontare questioni più complesse che mai”. Questo significa che le nostre ricerche saranno più precise, personalizzate e intuitive. Potremo porre domande più complesse e ottenere risposte articolate e complete, quasi come se stessimo conversando con un esperto.

La competizione con Microsoft è sempre più serrata. Pichai ha lanciato una sfida aperta al suo collega Satya Nadella, affermando che “mi piacerebbe fare un confronto affiancato tra i modelli di Microsoft e i nostri modelli”. Il CEO di Google ha sottolineato come Microsoft stia utilizzando i modelli di OpenAI, mentre Google sta sviluppando internamente tecnologie all’avanguardia.

Sebbene i dettagli specifici sui nuovi cambiamenti non siano stati ancora rivelati, possiamo aspettarci una serie di novità, tra cui:

  • Risposte più complete e informative: Google sarà in grado di fornire risposte più dettagliate e approfondite alle nostre domande, sintetizzando informazioni da diverse fonti.
  • Ricerche più naturali: potremo porre domande in linguaggio naturale, senza dover utilizzare parole chiave precise.
  • Personalizzazione dei risultati: i risultati di ricerca saranno sempre più personalizzati in base alle nostre preferenze e alle nostre ricerche precedenti.
  • Nuove funzionalità: è probabile che Google introdurrà nuove funzionalità, come la possibilità di porre domande di follow-up o di ottenere suggerimenti personalizzati.

Un futuro promettente

Pichai ha sottolineato come siamo solo all’inizio di una profonda trasformazione nel mondo della ricerca. Le tecnologie di intelligenza artificiale stanno evolvendo rapidamente e Google è determinata a mantenere la sua posizione di leader in questo settore.

Il futuro della ricerca online è molto promettente. Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, potremo trovare le informazioni che cerchiamo in modo più rapido, semplice ed efficace.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

videogames

08 Novembre 2025

Videogiochi e Cultura insieme con “Gaming per i Beni Culturali”

Dalla consapevolezza che i videogiochi rappresentano oggi non solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. Per questo nasce il progetto “Gaming e beni culturali. Proge...

Continua a leggere

samsung

27 Ottobre 2025

Samsung è pronta a sorprendere a Lucca con il suo ecosistema gaming

Per il Lucca Comics & Games 2025, Samsung Electronics Italia si prepara a sorprendere il pubblico con una vetrina interamente dedicata al mondo del gaming. Dal 29 ottobre al 2 novembre, l’azienda sarà...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte