Nasce Bo-oks, l’AI dedicata ai lettori!

Ultimamente il panorama editoriale sta vivendo tanti cambiamenti, dopo il primo Kobo a colori, arriva anche un’AI dedicata al mondo dei libri: Bo-oks. Questa è una piattaforma digitale innovativa che sfrutta l’intelligenza artificiale per trasformare radicalmente il modo in cui i lettori scoprono, scelgono e acquistano libri. Attraverso un algoritmo di apprendimento automatico, Bo-oks stabilisce una connessione personalizzata tra ogni lettore e il libro perfetto per lui. In questo modo gli utenti possono avere un’esperienza editoriale unica e su misura.

Come funziona l’intelligenza artificiale di Bo-oks

Al cuore di Bo-oks c’è un algoritmo di intelligenza artificiale che, fin dalla registrazione, inizia a profilare l’utente. Analizzando le sue interazioni con la piattaforma, l’AI è in grado di comprendere i suoi gusti, le sue preferenze e persino le sue emozioni, suggerendo letture in sintonia con il suo stato d’animo del momento. In sostanza segue l’esempio di Spotify che suggerisce musica in base ai nostri gusti. Bo-oks consiglia libri che rispecchiano il nostro umore e i nostri interessi.

Ovviamente alla base di tutto ci sono i dati che gli utenti decidono di condividere con la piattaforma durante la registrazione. Gli utenti possono fornire dettagli sui loro generi letterari preferiti o scegliere emoji che rappresentano il loro stato d’animo. Sulla base di queste informazioni, Bo-oks attinge a un ampio catalogo di libri. Questi saranno disponibili sia in formato digitale tramite un reader online sia in formato cartaceo. 

Agli utenti viene poi data la possibilità di ordinare edizioni stampate, realizzate da 4Graph, una che utilizza tecnologie di stampa avanzate, inchiostri sostenibili e carta riciclata. Bo.oks infatti non si limita a suggerire libri, ma promuove anche un’esperienza di lettura immersiva che coniuga il digitale con il fisico. Infatti, nonostante la natura digitale della piattaforma,  l’aspetto fisico dei libri è comunque valorizzato, permettendo di ordinare edizioni stampate personalizzate ed arricchite di dediche esclusive.

Per un meccanismo di controllo poi la piattaforma include un sistema di feedback che permette agli utenti di valutare i libri con like, recensioni e aggiungerli a liste personalizzate. Queste interazioni contribuiscono a perfezionare ulteriormente i suggerimenti dell’intelligenza artificiale, rendendo l’esperienza di lettura sempre più personalizzata e soddisfacente.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple vision pro

05 Maggio 2025

Apple: il progetto degli smart glasses procede

Le voci che circolano nel settore tecnologico si fanno sempre più insistenti: Apple sta compiendo passi da gigante nello sviluppo dei suoi attesissimi smart glasses. Le ultime indiscrezioni suggerisco...

Continua a leggere

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte