La storia del Blackjack: da gioco proibito a icona dei casinò

Il Blackjack, universalmente noto come “Ventuno”, è oggi un pilastro dell’offerta di qualsiasi casinò, sia fisico che online. Amato per le sue regole immediate e per il suo affascinante mix di fortuna e abilità strategica, questo gioco ha una storia ricca e movimentata che lo ha visto evolvere dai salotti aristocratici spagnoli e francesi fino a diventare un’icona mondiale, non senza periodi di proibizionismo.

Tracciamo il percorso di questo gioco, da oscure origini a protagonista indiscusso dei tavoli da gioco.

Le origini: tra Spagna e Francia

Sebbene le origini precise del Blackjack siano ancora oggetto di dibattito tra gli storici, si ritiene che il gioco abbia radici in Europa, tra il XVII e il XVIII secolo.

  • Spagna (Vingt-Un): molti indicano come precursore un gioco spagnolo chiamato “Ventiuno” (Ventuno), menzionato in una novella dello scrittore Miguel de Cervantes (autore di Don Chisciotte) all’inizio del ‘600.
  • Francia (Vingt-et-Un): la versione che più assomiglia al Blackjack moderno è il “Vingt-et-Un” francese, popolare nelle corti reali del XVIII secolo. In questa variante, il dealer (banco) aveva il diritto di raddoppiare la propria puntata, e la possibilità per i giocatori di ritirarsi in anticipo era una caratteristica chiave.

Nonostante la sua popolarità iniziale, in alcuni periodi storici il gioco fu percepito come un passatempo immorale o fu ostacolato dalle autorità, rendendolo, in diverse forme, un gioco “proibito” o comunque giocato in circoli privati.

L’approdo in America e la nascita del “Blackjack”

Il gioco fu importato in Nord America nel XIX secolo dai coloni e migranti francesi e spagnoli, trovando terreno fertile per la sua diffusione. Tuttavia, il Vingt-et-Un non divenne immediatamente un successo di massa.

Infatti, per incentivare il gioco, i gestori delle sale da gioco americane (che erano ancora in gran parte non regolamentate) introdussero una promozione speciale: se un giocatore otteneva un Asso di picche e un Jack nero (Jack di fiori o di picche) come carte iniziali, riceveva un payout di dieci a uno.

Questa combinazione di carte vincenti – l’Asso e il Jack nero – diede al gioco il suo nome iconico e definitivo: Blackjack. Sebbene il payout speciale sia scomparso, il nome è rimasto in uso.

Il trionfo della strategia e la rivoluzione del ‘600

Il Blackjack si è distinto dagli altri giochi da casinò per l’elemento cruciale della strategia. Il suo status di icona è stato cementato nel 1962 con la pubblicazione del libro “Beat the Dealer” del matematico statunitense Edward O. Thorp.

Thorp dimostrò scientificamente che, utilizzando una strategia basata sul conteggio delle carte (tracciando matematicamente le carte di alto e basso valore rimaste nel mazzo), i giocatori potevano ribaltare il margine a loro favore.

Questa rivelazione fu rivoluzionaria:

  • Matematica vs. fortuna: per la prima volta, un gioco da casinò popolare poteva essere affrontato con un approccio matematico che premiava l’abilità mentale, trasformandolo in una sfida di ingegno contro il banco.
  • L’impatto online: oggi, la “Strategia di Base” (la versione legale della teoria di Thorp che minimizza il margine della casa) è l’approccio standard per tutti i giocatori, sia nei casinò fisici che nelle versioni digitali, dove l’RTP è spesso ottimizzato per chi gioca correttamente.

Il Blackjack negli anni quindi è passato da un gioco da salotto a un’icona dei casinò proprio grazie al suo cuore strategico. Adesso che tu voglia recarti in un casinò fisico, o in uno online, anche grazie alle versioni di Blackjack live, puoi provare le strategie che accompagnano questo gioco.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

18 Novembre 2025

La storia del Blackjack: da gioco proibito a icona dei casinò

Il Blackjack, universalmente noto come “Ventuno”, è oggi un pilastro dell’offerta di qualsiasi casinò, sia fisico che online. Amato per le sue regole immediate e per il suo affascinante mix di fortuna...

Continua a leggere

17 Novembre 2025

Cosa significa RTP in un gioco da casinò (e perché è importante)

Quando si inizia ad esplorare il mondo dei casinò online diventa naturale imbattersi nell’acronimo RTP, che sta per Return To Player (Ritorno al Giocatore). Questo non è un termine tecnico per gli add...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte