I migliori smartwatch rugged del 2022

Gli smartwatch rugged sono orologi capaci di svolgere tantissime funzionalità differenti (un po’ come gli smartphone), ma si distinguono per la loro assoluta resistenza. Questa tipologia di dispositivi, infatti, è stata progettata per resistere alle condizioni più avverse, come suggerisce il termine rugged (che si significa per l’appunto, “duro” o “resistente”).

A cosa servono gli smartwatch rugged?

La categoria degli smartwatch rugged si rivolge ad un pubblico molto esigente. Il target principale sono per lo più gli atleti di sport estremi, ma anche persone che svolgono attività intense dal punto di vista delle sollecitazioni fisiche (sia per lavoro che per svago). 

Tali orologi sono ad esempio la scelta di chi pratica discipline come il Triathlon, il Running e simili. Il computer interno è infatti capace di rilevare tutti i parametri vitali più importanti per effettuare un allenamento attento ed efficace.

Possono resistere sia alle alte che alle basse temperature, sono impermeabili fino a discrete profondità e riescono a sopportare colpi diretti di una certa entità senza subire alcun danno. La particolare chiusura che contraddistingue la maggiore parte dei modelli in commercio, inoltre, li assicura saldamente al polso dell’atleta.

Tra le principali funzionalità vi è la possibilità di sincronizzazione con lo smartphone, il che permette di gestire direttamente dall’orologio cose come: la musica, le notifiche dei social e tantissimo altro ancora. Nei modelli più avanzati è previsto anche uno slot per la sim, che aggiunge una connettività simile a quella dei telefonini, aprendo le porte a tantissime altre funzioni.

Un mercato ricco di offerte tra cui scegliere

Il mercato degli smartwatch rugged è cresciuto esponenzialmente negli ultimi vent’anni. L’avanzamento tecnologico e i nuovi metodi costruttivi hanno permesso la realizzazione di dispositivi sempre più performanti e affidabili. Ecco una selezione dei migliori in commercio.

Garmin Forerunner 45 Plus: un orologio che rientra nella fascia di prezzo media, ma che non ha nulla da invidiare ai prodotti top di gamma. Integra le classiche funzioni di uno sportwatch e si rivela particolarmente utile per i corridori.

Polar Grit X Pro: tra i top di gamma questo smartwatch è probabilmente una delle rivelazioni del 2022. Ricco di funzionalità che vanno oltre al comparto sportivo, è senza dubbio un valido acquisto per chi vuole tutto a portata di dito.

Amazfit T-Rex: direttamente dalla categoria fitness di Amazon arriva questo smartwatch di fascia economica. Un entry level che tuttavia non si fa mancare nulla. Si tratta di un prodotto pensato per abbracciare il maggior numero possibile di utenti, dallo sportivo all’agente di borsa, passando per studenti e casalinghe.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

videogames

08 Novembre 2025

Videogiochi e Cultura insieme con “Gaming per i Beni Culturali”

Dalla consapevolezza che i videogiochi rappresentano oggi non solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. Per questo nasce il progetto “Gaming e beni culturali. Proge...

Continua a leggere

samsung

27 Ottobre 2025

Samsung è pronta a sorprendere a Lucca con il suo ecosistema gaming

Per il Lucca Comics & Games 2025, Samsung Electronics Italia si prepara a sorprendere il pubblico con una vetrina interamente dedicata al mondo del gaming. Dal 29 ottobre al 2 novembre, l’azienda sarà...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte