

Il cavallo frisone carattere, prezzo e caratteristiche
Una delle razze equine più antiche in Europa è quella del cavallo Frisone. Noto per la sua bellezza, l’eleganza e la versatilità, questo esemplare ha origine nei Paesi Bassi, nella regione della Frisia, dalla quale discende appunto il nome. Una storia affascinante e ricca di particolarità.
Proviamo a scoprire qualcosa in più su questa razza di cavalli.
Le origini del cavallo frisone
Le prime testimonianze sull’esistenza della razza del cavallo frisone risalgono all’antica Roma, quando l’impero raggiunse la costa del nord Europa. Per il suo aspetto inizialmente un po’ sgraziato, non venne particolarmente apprezzato come tipo di cavallo, malgrado un carattere molto amichevole e la sua prestanza nei lavori pesanti, come il traino. La sua fisionomia cambiò nel corso del Medioevo, periodo in cui divenne un cavallo utilizzato in battaglia poiché in grado, grazie alla sua forza e resistenza, di portare cavalieri appesantiti dall’armatura e dalle armi.
L’incrocio con i cavalli Arabi e Andalusi, nel periodo delle Crociate, ingentilì la struttura e le caratteristiche del Frisone, che nel periodo del Rinascimento ebbe successo tra la nobiltà.
Nel XIX secolo, con l’avvento delle corse di trotto, la razza fu modificata per la volontà degli allevatori di formare dei cavalli più leggeri per le competizioni. Questa operazione, insieme a un generale minore utilizzo di cavalli per la sempre maggior diffusione di macchinari agricoli, portò anche al rischio di estinzione del Frisone. Nel 1879 fu quindi fondata l’associazione Het Friesch Paarden-Stamboek che realizzò il primo stud book del cavallo Frisone, al fine di prevenire l’estinzione della razza e preservarne la purezza.
Attualmente, questa razza è allevata principalmente in Germania e in Danimarca, ma esistono alcuni allevamenti anche in Italia, in America e in Australia. Nell’ambito delle discipline dell’equitazione, il cavallo viene utilizzato prevalentemente per le prove di dressage. Questo per la sua eleganza e la capacità di effettuare dei movimenti fluidi ed espressivi che sono fondamentali per questa specialità.
Caratteristiche e carattere del cavallo di razza frisone
Il cavallo Frisone è famoso per il suo manto scuro e lucido e la criniera folta. Gli esemplari di questa razza hanno un corpo muscoloso, con zoccoli robusti che li rendono molto agili e resistenti. La lunga coda, inoltre, li rende particolarmente eleganti a livello visivo.
Dal punto di vista comportamentale, il Frisone è molto apprezzato per il suo temperamento che lo rende adatto sia come cavallo da sella che da traino. Docile e amichevole, dimostra una certa affinità con gli esseri umani. Per questo motivo è un buon partner sia per cavalieri principianti che per i più esperti. Complessivamente, stabilisce un legame profondo con il proprio custode, dimostrando lealtà e predisposizione al lavoro di squadra. Notevoli anche la sua intelligenza e capacità di apprendimento.
Quanto costa un cavallo frisone
Non è semplice stabilire un prezzo medio per un cavallo Frisone. Ci sono diversi fattori che influenzano il costo e tra questi troviamo l’età, il tipo di addestramento a cui è stato sottoposto, il pedigree e anche le condizioni di salute. Per quest’ultima è necessaria una certificazione di un veterinario che attesti l’assenza di problemi di natura genetica. Oltre a questi aspetti, bisogna tener conto anche dei vari costi fissi quali manutenzione, assicurazione e addestramento, oltre al trasporto, di cui un potenziale allevatore deve tener conto. Si può dire, in sintesi, che il costo indicativo di un cavallo frisone può spaziare da un minimo di 6.000 euro fino a oltre i 50mila euro.
14 Agosto 2024
Articoli Correlati


(UK) Newmarket 3 & 4 maggio 2025. Anteprima: 2000 & 1000 Ghinee.
Ecco come si arriva al Derby di Epsom ed alle Oaks inglesi. Oggi è il 16 aprile 2025 e le situazioni, strategie e valutazioni delle scuderie per arrivare ad affrontare le 2000 Ghinee (G1) sono ancora...


(UK) Ascot riunione del 30 aprile 2025. I Trials in programma: Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3); Paradise Stakes (LR); Commonwealth Cup Trial Stakes (G3).
Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3). Al via cavalli di 4 anni ed oltre, sono 7 i partenti. Coltrane con Oisin Murphy in sella punta al bersaglio grosso (RPR 126). Master Milliner (con jockey ancora da d...
In evidenza
Vedi tutte

Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...


Aiuta le principesse stellari nella slot Moon Princess 100
Se le eroine come Sailor Moon ti sono sempre piaciute e avresti voluto combattere al loro fianco, la slot Moon Princess 100 è ciò che fa per te! Il trio delle principesse è pronto a farti vincere fan...