

Cos’è il Dressage: breve introduzione a questo sport
Il binomio uomo-cavallo non è solo velocità, ma anche bellezza e arte. Caratteristiche che trovano la loro massima esaltazione nel Dressage, disciplina dell’equitazione che mira a esaltare l’intesa tra cavaliere e destriero, valutando la finezza della monta e la correttezza dei movimenti del cavallo. Una specialità che rimanda in un certo senso, anche per come è strutturata, alla ginnastica artistica.
Andiamo a scoprire che cosa è il Dressage e come funziona.
Che cos’è il Dressage
Il Dressage è una disciplina olimpica e fa parte del programma di Equitazione. Il nome ha origini francesi e può essere tradotto con ‘addestramento’. Termine non casuale poiché la disciplina richiede l’esecuzione di movimenti prevalentemente geometrici su un campo rettangolare che può variare dai 20×40 metri per le gare di basso livello, ai 20×60 per le prove di livello medio/alto.
Nel corso di una gara, il binomio cavallo-cavaliere, deve eseguire una serie di figure predeterminate, che saranno valutate da un’equipe di giudici (3 o più), i quali terranno conto di una serie di variabili. Oltre alla corretta esecuzione dell’esercizio, si osserverà anche l’andatura e l’impulso del cavallo, l’assetto e l’uso degli aiuti da parte del cavaliere.
Cosa significano le lettere nel campo per il Dressage
Quando si osserva il rettangolo di gara del Dressage, non sfuggono all’occhio delle lettere affisse sul terreno. Una presenza non casuale, per permettere al cavaliere e ai giudici di avere ben chiare le distanze sul campo e avere così dei punti di riferimento per l’esecuzione dell’esercizio. Le lettere, prendendo come riferimento il campo professionale da 20×60, sono in tutto 17, dodici delle quali sono dette fisiche e poste al limitare del rettangolo, e cinque virtuali, non visibili allo spettatore.
Ciascuna lettera ha un ruolo ben preciso, con una disposizione standard stabilita dalle federazioni. A e C sono posizionate ai rispettivi lati corti del rettangolo e vengono poste al centro, dividendo così il campo in due aree da dieci metri. Il gruppo di lettere H, S, E, V e K è disposto in uno dei due lati lunghi del campo, mentre all’opposto troveremo le lettere M, R, B, P, F. Queste sono divise tra loro da 12 metri, eccezion fatta per K e F da un lato e H e M dall’altro, che trovandosi più vicine al lato corto, sono poste a sei metri dal fondo campo.
Le lettere E e B si trovano al centro del campo, equidistanti 30 metri dai due lati corti.
Come detto in precedenza, nel campo ci sono anche 5 lettere virtuali, G, I, X, L e D che vengono generate dalle intersezioni tra il segmento che unisce A e C e i segmenti che uniscono i versanti opposti dei lati lunghi, con le lettere segnate in precedenza.
Le figure del Dressage sono strettamente collegate alla divisione del rettangolo. La qualità dell’esecuzione è condizionata dallo spazio in cui viene eseguita in gara.
Entriamo ora nel ‘vivo’ della competizione e scopriamo le peculiarità delle gare di Dressage.
Andature e figure principali del Dressage
In una disciplina che potremo definire artistica, ogni dettaglio è cruciale. Per questo motivo viene data particolare attenzione anche alla tenuta di gara. Il cavaliere indossa solitamente una giacca scura, pantaloni bianchi, una camicia o un lupetto bianchi, il cilindro o una bombetta, guanti bianchi, stivali neri e speroni.
Per quanto riguarda il cavallo, va premesso che la razza più utilizzata è l’Hannover. Esemplare capace di eseguire bei movimenti, grazie al suo corpo armonioso e il carattere tendenzialmente docile. Deve essere utilizzata una sella di tipo inglese, con il filetto o l’imboccatura obbligatoria. Talvolta si può utilizzare la cuffia, se autorizzata dalla giuria.
Le andature
Nel corso dello svolgimento dell’esercizio, il cavallo deve essere in grado di mantenere più andature.
- Il Passo – Si distingue in passo medio, riunito, allungato e libero. Si tratta di un’andatura in cui gli arti del cavallo si posano sul suolo uno dopo l’altro in quattro tempi, con intervalli marcati e regolari.
- Il Trotto – Un’andatura a due tempi per bipedi diagonali alternati, intervallati da un tempo di sospensione. Si divide in trotto di lavoro, allungare le falcate, riunito, medio e allungato.
- Il Galoppo – Un’andatura a tre tempi che viene valutata per la regolarità e la leggerezza delle falcate e si divide in galoppo di lavoro, allungare le falcate, riunito, medio, allungato, galoppo rovescio, cambio di piede semplice e cambio di piede al volo.
I giudici valutano la qualità di un’andatura seguendo più standard, tenendo conto della qualità dei cambi di direzione, la capacità di fermarsi all’alt da parte di un cavallo e molto altro.
Le figure del Dressage
Mantenendo fede alle andature sovracitate, nelle riprese di Dressage si possono eseguire più figure. Fondamentale, oltre all’armoniosità dei movimenti del cavallo, anche il rispetto dei limiti dettati dalle linee virtuali del campo.
Alcune figure, fondamentali, come la serpentina, il circolo, la volta e il cosiddetto ‘otto’ sono tra le più celebri e possono avere esecuzioni variegate. Tra i gesti più noti troviamo anche il Passage, quando il cavallo trotta con ritmo lento, sollevando tutti gli arti, il Piaffer, un trotto sul posto a ritmo, il cambiamento di galoppo in aria e la pirouette, con il cavallo che ruota sugli arti posteriori, facendo un giro su sé stesso.
Al termine della ripresa i giudici assegnano un punteggio che va da 1 a 10, accompagnato da una spiegazione tecnica ed estremamente precisa. La somma delle valutazioni contribuisce al sistema di calcolo per ottenere la percentuale che andrà poi a stabilire la classifica. Il record mondiale al momento è del binomio britannico Charlotte Dujardin e Valegro, con il 97,975%.
La Kur (o freestyle)
Una delle peculiarità del Dressage è la Kur. Una ripresa di freestyle, in cui il cavaliere può selezionare una serie di figure (che devono comprendere tutti i movimenti obbligatori) e li esegue accompagnate da una musica. Quest’ultimo aspetto è interessante, poiché spesso per trovare la canzone giusta, spesso senza parole, vengono investite cifre importanti. Anche questo è un aspetto che verrà valutato da giudici in fase di competizione.
05 Gennaio 2024
Articoli Correlati


Domenica 22 giugno 2025 a San Siro: Oaks d’Italia (G2) con almeno 10 campionesse al via. Edizione super per la presenza al via di Klaynn e Borna nel Milano
Elenco delle possibili partenti delle Oaks d’Italia edizione 2025 Anatara (GER) da Best Solution (IRE) ed Aothea (GER). Allevatore Gestuet Auenquelle. Nel Premio Hannover del 18/05/2025, una condizion...


Antonio Orani, professione fantino, giovane talento di Usini! Piega Frankie Dettori alle Capannelle in G2 nel 2023! Cosa ci riserva nel 2025? E’ al via nel Derby Italiano di Galoppo
Antonio Orani ha centrato subito la prima vittoria del 2024 dopo un 2023 da 100 e lode in Francia. E si può dire anche da 101 e lode! Inoltre la sua vittoria in sella a Skalleti nel Premio Presidente...
In evidenza
Vedi tutte

Scopri i segreti dell’antico Egitto con la slot Egyptian Mythology
Sei pronto a viaggiare indietro nel tempo, tra piramidi imponenti e divinità misteriose? Con la slot online Egyptian Mythology, ti addentrerai nei segreti dell’antico Egitto per svelare tesori nascost...


Trova la tua divinità custode con la slot Epic Gods
Sei pronto a scalare l’Olimpo e a incontrare le divinità più potenti? Con la slot online Epic Gods, ti immergerai in un mondo mitologico dove ogni divinità può diventare la tua protettrice. Preparati...


Lancia i dadi con la slot Slingo Hot Rolls
Sei pronto a unire l’emozione delle slot con il divertimento del bingo? Con la slot online Slingo Hot Rolls puoi farlo! Questa slot rivoluzionaria ti sfida a completare le Slingo per sbloccare ricchi...


Entra in una società segreta con la slot Propaganda
Sei pronto a svelare i segreti di un mondo misterioso e a scoprire una verità che ti porterà a premi inaspettati? Con la slot onlin Propaganda, ti immergerai in un’atmosfera segreta e intrigante, dov...


Helly Hot è la slot che ti fa scoprire combinazioni infuocate
Sei pronto a scaldare l’atmosfera e a scoprire premi infuocati? La slot online Helly Hot ti aspetta con le sue combinazioni incandescenti e un’esperienza di gioco che ti farà salire l’adrenalina. Pre...


Diventa un allenatore su Sisal.it con lo speciale Coach Academy!
Sei pronto a metterti alla prova e a dimostrare che hai le qualità per diventare un vero Coach? Dal 12 al 21 settembre, Sisal.it ti sfida con l’iniziativa speciale “Coach Academy“, un’opportunità unic...