Ebook e Festival di Sanremo: libri per colmare la nostalgia della kermesse

Il Festival di Sanremo si è appena concluso ma l’amore per la musica italiana non si esaurisce con le note delle canzoni. Spesso, dietro ai grandi artisti si nascondono storie affascinanti che meritano di essere raccontate e per colmare le mancanze ci sono gli ebook, un compagno ideale per approfondire la conoscenza dei nostri cantautori preferiti.

Dalla musica alle parole: un viaggio tra le vite degli artisti

Sappiamo che la musica ha il potere di emozionare e di trasportare lontano e ch dietro ogni canzone c’è una storia, un’esperienza, un vissuto. Dopo aver vissuto questi 5 giorni di Festival ci sono dei libri che ci offrono l’opportunità di scoprire il mondo interiore degli artisti, di comprendere le loro ispirazioni e di entrare in contatto con la loro anima più intima.

Molti degli artisti che partecipano al Festival di Sanremo hanno scritto libri che raccontano la loro storia. È il caso di Achille Lauro con “Sono io Amleto”, di Francesca Michielin con “Il cuore è un organo” e anche, tornando ad un ospite della scorsa edizione di Giovanni Allevi con “I nove doni”. Leggere queste autobiografie è come fare un viaggio nel mondo interiore di questi artisti, scoprendo aneddoti, riflessioni e curiosità sulla loro vita e sulla loro musica.

Oltre Sanremo: le storie della musica internazionale

Ma non sono solo gli artisti italiani che ci hanno regalato dei bellissimi racconti, anche alcune star della musica internazionale hanno scritto libri che hanno lasciato il segno. Pensiamo a Patti Smith con “Just Kids”, un’autobiografia che racconta la sua storia d’amore e di amicizia con Robert Mapplethorpe, o a Bruce Springsteen con “Nato per correre”, un’epica autobiografia che ripercorre la sua vita e la sua carriera.

E se ti interessa un artista in particolar modo può essere interessante anche leggere qualcosa scritto da terzi. Leggere un libro su un artista musicale può:

  • Approfondire la conoscenza della sua musica: capire le storie e le emozioni che hanno ispirato le sue canzoni.
  • Scoprire aspetti inediti della sua personalità: scoprire cosa c’è dietro al personaggio pubblico.
  • Connettersi con l’artista a un livello più profondo: sentirsi più vicini all’artista e alla sua musica.
  • Esplorare nuovi mondi: Scoprire nuovi generi musicali e artisti grazie alle raccomandazioni degli autori.

Se già l’esperienza di lettura di un libro può arricchirci, quella di leggere di un artista può modificare anche l’esperienza di ascolto della musica, offrendoci una prospettiva più completa e approfondita sugli artisti che amiamo.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple

19 Settembre 2025

Apple: una console è pronta ad arrivare sul mercato

In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le voci su un possibile ingresso di Apple nel mondo del gaming si fanno sempre più insistenti. Con il successo dei suoi dispositivi mobili, un solido...

Continua a leggere

playstation gratis

15 Settembre 2025

PlayStation 6, iniziano a trapelare i primi dettagli

L’industria videoludica guarda già al futuro, e le prime indiscrezioni sulla PlayStation 6 stanno iniziando a trapelare online. Secondo un nuovo report di Insider Gaming, la prossima console di Sony p...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte