CHATGPT

ChatGPT 4.5 Turbo: l’evoluzione è in arrivo?

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale ormai si prosegue a passo spedito, se non proprio in corsa, ed ogni giorno arrivano novità sugli aggiornamenti delle varie AI. Ormai è battaglia aperta, e ogni società sta provando ad essere più veloce delle altre nel portare novità.

Se Claude 3 si è lanciato contro OpenAI e Gemini, ora è il momento di ChatGPT di tornare ad essere al centro dell’attenzione. Infatti sembra che la startup di Sam Altman abbia svelato, forse involontariamente, l’esistenza di GPT-4.5 Turbo.

Cosa sappiamo su ChatGPT 4.5 Turbo?

Sul sito web di OpenAI, è stato pubblicato, forse per errore un articolo ormai reso inaccessibile, che parlava proprio di un annuncio di GPT-4.5 Turbo. I tempi per una nuova release di GPT sono ormai maturi. L’ultima versione, GPT-4 è stata lanciata da OpenAI un anno fa, il 14 marzo 2023. L’ultima evoluzione invece, il modello di “metà generazione” GPT-4 Turbo ha fatto il suo debutto nel corso del mese di novembre. 

Se consideriamo i tempi storici, possiamo aspettarci che GPT-4.5 Turbo sia quasi pronto e che potrebbe essere l’aggiornamento più importante per il LLM di OpenAI nel 2024.

L’annuncio eliminato comunque ci riportava anche ad una finestra di lancio: giugno 2024. Dopo queste informazioni possiamo dunque aspettarci che sia solo questione di giorni prima che OpenAI ci sveli tutto in modo ufficiale sul prossimo aggiornamento della sua IA, e che quest’ultimo verrà effettivamente rilasciato al pubblico nel mese di giugno.

Per quanto riguarda invece GPT-5 il post sul blog di OpenAI sembra confermare che sia ancora molto lontano. Molto probabilmente, la nuova versione del LLM proprietario di OpenAI non arriverà prima del 2025 inoltrato, ad almeno un anno di distanza da GPT-4.5 Turbo. 

Cosa cambierà tra GPT-4.5 Turbo, GPT-4 Turbo e GPT-4? A quanto pare ci sarà principalmente una  grande differenza: l’ampiezza delle informazioni di contesto fornite dall’IA all’utenza. Questa dovrebbe essere raddoppiata da 128K token a 256K token per andare incontro alla necessità di restare al passo con i competitor, a partire dall’IA Gemini di Google.

Cosa ne pensate? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità di OpenAI.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

28 Giugno 2025

Apple: il primo iPhone Fold entrerà in produzione entro la fine del 2025

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel dinamico e sempre più competitivo mercato degli smartphone pieghevoli. Secondo quanto riportato da fonti industriali, l’azienda di Cupertino avrebbe finalme...

Continua a leggere

SONY PLAYSTATION

21 Giugno 2025

Sony vs Microsoft: i piani 2026 per PlayStation e Xbox

L’estate degli annunci è giunta al termine, delineando il futuro prossimo dei due colossi del gaming, Sony e Microsoft. Tra certezze, ritorni attesi e tante domande, le due aziende si preparano a un 2...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte