apple

Apple Intelligence: finalmente l’AI di Apple è disponibile!

Una grande notizia per gli utenti Apple in Italia: Apple Intelligence è finalmente disponibile anche nel nostro paese! Sebbene con qualche limitazione iniziale, questa potente intelligenza artificiale integrata nei dispositivi Apple promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia.

Cosa può fare Apple Intelligence?

Al cuore di Apple Intelligence troviamo gli Strumenti di scrittura, un set di funzionalità che ci permettono di scrivere, modificare e rielaborare testi in modo più efficiente. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo correggere errori grammaticali, riassumere lunghi documenti, e persino generare diverse versioni dello stesso testo con toni diversi.

Ma le novità non si fermano qui. Anche Siri, l’assistente vocale di Apple, è stato potenziato grazie all’intelligenza artificiale. Ora è in grado di comprendere meglio il linguaggio naturale, mantenendo il contesto delle conversazioni e rispondendo in modo più preciso alle nostre richieste.

L’app Foto, invece, diventa ancora più intelligente, permettendoci di trovare le immagini desiderate utilizzando descrizioni in linguaggio naturale. Ad esempio, possiamo chiedere di trovare tutte le foto scattate in una determinata località o in una specifica data.

Privacy e sicurezza al primo posto

Un aspetto fondamentale di Apple Intelligence è la privacy. Molte delle funzioni vengono eseguite direttamente sul dispositivo, garantendo la massima protezione dei dati personali. Per le operazioni più complesse, Apple utilizza il Private Cloud Compute, un sistema che assicura la sicurezza dei dati anche durante l’elaborazione sui server.

Disponibilità e limitazioni

Al momento, Apple Intelligence è disponibile solo in inglese americano e richiede un Mac con processore Apple Silicon e macOS Sequoia 15.1. Il supporto per altre lingue, tra cui l’italiano, arriverà nel corso del prossimo anno. Inoltre, funzionalità come la ricerca visiva potenziata e gli strumenti di scrittura avanzati saranno disponibili anche su iPhone e iPad a partire da aprile.

Nonostante ciò l’arrivo di Apple Intelligence in Italia rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale sarà sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. Questa tecnologia ha il potenziale per semplificare molte delle nostre attività, aumentando la nostra produttività e rendendo l’esperienza con i dispositivi Apple ancora più personalizzata.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

28 Aprile 2025

Edits: come funziona la risposta di Instagram a Capcut

Il panorama delle applicazioni per l’editing video su smartphone si arricchisce di un nuovo contendente di peso: Instagram ha lanciato Edits, una piattaforma gratuita e ricca di funzionalità pensata p...

Continua a leggere

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte