apple smartphone

Apple App, per gli utenti creativi arriva Freeform

Menzionata per la prima volta questa estate durante l’anteprima per gli sviluppatori alla WorldWide Developer Conference (WWDC), la nuova app creativa e colorata Freeform è stata ufficialmente annunciata solo poche settimane fa.

In particolare, si tratta di un’app di brainstorming per singoli individui e per gruppi di persone, arrivata con l’ultimo aggiornamento software di iOS 16.2, iPadOS 16.2 e macOS Ventura 13.1.

Può essere definita come un’app-lavagna, da utilizzare su desktop o dispositivi mobili, che si presenta come una vera e propria lavagna bianca digitale che permette agli utenti di disegnare, fare schizzi di appunti e collaborare in tempo reale. Per questo motivo, può tornare utile soprattutto in occasione di riunioni o nell’apprendimento online per presentare idee o concetti.

Interessante, no? Vediamo allora come funziona questa nuova app del brand con la mela morsicata.

Come funziona Freeform, la nuova app di Apple

Il servizio di auto-manutenzione di Apple non è l’unica novità di queste settimane. A questo si aggiunge infatti la nuovissima app-lavagna per mettere a punto idee, mappe mentali e progetti su una lavagna digitale multifunzione.

Dal punto di vista della struttura, si potrebbe dire che la nuova Apple App Freeform si avvicina a ad app e servizi cloud come Prezi (per le presentazioni online) e Canva (per il design online).

L’idea principale è mettere a disposizione una lavagna bianca su cui persone singole o gruppi che collaborano possono scrivere ciò che vogliono: disegnare, scrivere, mettere immagini, fare frecce e collegare i pezzi di un determinato concetto.

Quindi è uno strumento molto utile per fare una presentazione disordinata, una bozza di quello che si va a fare dopo. Non è invece adatta a chi cerca un’impaginazione prestabilita di un design. 

Per renderla user-friendly, Apple ha inserito in Freeform una serie di strumenti utili a seconda delle necessità, prendendo spunto dagli strumenti comuni ai suoi dispositivi. Tra questi ricordiamo per esempio i pennelli e le matite presenti anche nelle Note e nelle app di disegno, i selettori per aggiungere immagini e forme presenti dentro Keynote, e persino la gestione di file e animazioni.

L’aspetto ancora più utile di Freeform è che non solo può essere creata una lavagna condivisa con più utenti, ma se ne possono creare tante per seguire più collaborazioni contemporaneamente.

Insomma, se avevi bisogno di un posto dove buttare giù delle idee per presentazioni e progetti, Freeform è l’Apple App di cui hai bisogno! Continua a seguirci su Sisal News per avere tutti gli aggiornamenti sulla tecnologia e i dispositivi.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

28 Aprile 2025

Edits: come funziona la risposta di Instagram a Capcut

Il panorama delle applicazioni per l’editing video su smartphone si arricchisce di un nuovo contendente di peso: Instagram ha lanciato Edits, una piattaforma gratuita e ricca di funzionalità pensata p...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte