amici

Amici 2025: c’è un cambio al regolamento!

La nuova edizione di “Amici 2025“, la 25ª, è partita ufficialmente con la formazione della classe e l’assegnazione delle ambite maglie. I nuovi studenti, desiderosi di scalare le vette delle rispettive classifiche e garantirsi la permanenza nella celebre casetta, hanno già iniziato la loro battaglia sotto lo sguardo attento del corpo docenti, composto da Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli per il canto, e Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Veronica Peparini per il ballo.

Tuttavia, a surriscaldare gli animi e a cambiare le carte in tavola sin dalle prime battute è stata un’importante novità regolamentare svelata da Maria De Filippi. Questo cambiamento modifica in maniera decisiva le sorti degli allievi e le dinamiche interne alla scuola. In questo modo si introduce un elemento di pressione e strategia che coinvolge direttamente gli studenti.

La rivoluzione delle sfide: l’influenza degli allievi

Il nuovo regolamento di “Amici 2025” ha tolto ai soli docenti e giudici ospiti la responsabilità di decidere chi mandare in sfida, trasferendo una parte cruciale di questo potere nelle mani degli stessi compagni di corso.

Le caselle gialle e il voto segreto

Il meccanismo si concentra sulle due classifiche settimanali, quella per il canto e quella per il ballo:

  1. Ultimo Posto: L’allievo che si posiziona ultimo in classifica, sia per il canto che per il ballo, va automaticamente in sfida. Non ci sono appelli: il rischio è immediato.
  2. Le Caselle Gialle: Nelle classifiche si accendono le “caselle gialle”, che corrispondono al penultimo e al terzultimo posto. Chi finisce in queste posizioni non è più al sicuro e rischia grosso.

Il punto nevralgico del nuovo regolamento è proprio legato a queste caselle: gli allievi che si aggiudicano penultimo e terzultimo posto rischiano di finire in direttissima in sfida con l’ultimo classificato.

Quindi, come verrà deciso chi, tra penultimo e terzultimo, raggiungerà l’ultimo classificato nella sfida? Saranno gli stessi compagni di scuola a deciderlo. Attraverso un voto segreto, espresso tramite bigliettini anonimi, gli allievi manderanno in sfida uno dei loro colleghi che si trova in zona “casella gialla”.

Questa novità è un elemento molto interessante che non solo ravviva le dinamiche tra gli allievi, ma introduce in “Amici” un meccanismo forte, tipico dei reality show, che promette di generare accesi dibattiti, scintille e alleanze strategiche all’interno della casetta. La pressione psicologica sui ragazzi aumenta, costringendoli a bilanciare l’eccellenza artistica con l’accettazione e il consenso del gruppo.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

amici

14 Ottobre 2025

Amici 2025: c’è un cambio al regolamento!

La nuova edizione di “Amici 2025“, la 25ª, è partita ufficialmente con la formazione della classe e l’assegnazione delle ambite maglie. I nuovi studenti, desiderosi di scalare le vette delle rispettiv...

Continua a leggere

sanremo

13 Ottobre 2025

Sanremo 2026: Carlo Conti ha scelto una cantante come prima co-conduttrice?

I preparativi per il Festival di Sanremo 2026 sono in pieno fermento, con Carlo Conti impegnato su due fronti cruciali: l’ascolto dei brani in gara e la selezione delle co-conduttrici che lo affianche...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte