Amazefit, gli smartwatch si evolvono con i nuovi aggiornamenti

Arriva un  nuovo importante aggiornamento per la gamma di smartwatch sportivi Amazfit. Ad annunciarlo è stata Zepp Health stessa, informando gli utenti che la funzione Zepp Flow, lanciata a febbraio, si espande. Arriverà infatti anche sugli altri modelli, oltre Balance e Active, raggiungendo le serie Cheetah, Falcon e T-Rex Ultra.

Cosa cambia nei dispositivi Amazfit?

Gli utenti delle serie che ancora non avevano ricevuto Zepp Flow (le serie Cheetah, Falcon e T-Rex Ultra) godranno molto presto di un’esperienza arricchita di nuove funzioni. Sono davvero tantissime, ma, tra queste ci teniamo a segnalare:

  • Mappe Interattive: Ora, l’app Zepp si arricchirà di mappe dettagliate per il tracciamento degli allenamenti che saranno scaricabili direttamente sugli smartwatch.
  • Notifiche di Navigazione: Ci saranno degli avvisi intuitivi che indicheranno quando svoltare, con segnali visivi e vibrazioni.
  • Compatibilità con Tachimetri: Con l’aggiornamento sarà possibile collegare gli smartwatch a tachimetri esterni per biciclette.
  • Modalità Visive Protettive: Adesso le modalità Night Shift e Red Flashlight offriranno opzioni di visualizzazione in verde, rosso o arancione per ridurre l’affaticamento degli occhi.
  • Monitoraggio HRV: Infine ci sarà la metrica che fornisce insight sulla salute e aiuta ad adattare l’intensità dell’allenamento in base alla fatica rilevata.

A questi si aggiunge un’altra novità interessante, la funzione Readiness. Questa andrà a valutare la frequenza cardiaca a riposo e contribuirà alla personalizzazione dei piani di allenamento. La novità, in collaborazione con Zepp Coach, servirà, tra le altre cose, per aiutare gli atleti a ottimizzare il loro regime di allenamento in base al loro stato di preparazione fisica.

Con l’update sarà introdotto anche il comando vocale, che permette agli utenti di effettuare chiamate Bluetooth senza selezionare manualmente i contatti. Zepp Flow, supportato dalla tecnologia LLM, permetterà anche di impartire comandi e di gestire una vasta gamma di funzioni dello smartwatch, oltre a comprendere richieste contestuali.

Cosa ne pensate di questo nuovo aggiornamento? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità dal mondo tecnologico.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple vision pro

05 Maggio 2025

Apple: il progetto degli smart glasses procede

Le voci che circolano nel settore tecnologico si fanno sempre più insistenti: Apple sta compiendo passi da gigante nello sviluppo dei suoi attesissimi smart glasses. Le ultime indiscrezioni suggerisco...

Continua a leggere

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte