

2XKO: la beta del picchiaduro Riot divide la community
Dopo un travagliato sviluppo durato nove anni, il picchiaduro free-to-play di Riot Games, ora noto come 2XKO, è finalmente entrato in closed beta. Quello che era stato annunciato come Project L nel 2019, dopo l’acquisizione di Radiant Entertainment nel 2016, si presenta oggi con meccaniche innovative e una profondità innegabile. Tuttavia, le prime impressioni e le discussioni nella community rivelano un titolo diviso tra l’ambizione di ridefinire il genere tag fighter e la complessità di alcune scelte di gameplay e controllo che stanno mettendo in difficoltà sia i neofiti che i veterani.
Le meccaniche rivoluzionarie e il controverso sistema di controllo
La gestazione di 2XKO è stata segnata da cambiamenti radicali, il più significativo dei quali è stato il passaggio da un sistema 1v1 tradizionale al formato 2v2 attuale, che ha richiesto la completa ricostruzione delle meccaniche di base. Il cuore pulsante dell’innovazione risiede nel sistema Fuse, che ridefinisce la strategia di squadra e introduce sei diverse modalità per utilizzare il team di due personaggi.
Il sistema Fuse permette variazioni profonde: si può passare dalla modalità Juggernaut, che elimina gli assist per concentrarsi su un singolo personaggio potenziato, a Double Down, che massimizza il danno combinando le Ultimate dei due lottatori. La modalità più complessa, Freestyle, abilita doppi Handshake Tag in sequenza, creando possibilità di combo teoricamente infinite, ma imponendo un cooldown di sei secondi. Per i neofiti, la modalità Pulse introduce un sistema di auto-combo, garantendo un divertimento immediato, sebbene a discapito del potenziale competitivo.
Paradossalmente, proprio l’aspetto che doveva garantire l’accessibilità, il sistema di controlli a sei tasti, si è rivelato il più controverso. Progettato per eliminare i complessi input tradizionali (come i quarti di giro), sostituendoli con semplici combinazioni direzionali più un bottone, il sistema richiede una pura memorizzazione delle mosse speciali (Special 1 e Special 2). A differenza di altri fighting game, dove i motion input offrono uno schema riconoscibile, 2XKO costringe i giocatori a memorizzare per ogni personaggio quale mossa appartiene a quale bottone, una logica arbitraria che disorienta. Inoltre, l’esecuzione di mosse speciali spesso entra in conflitto con gli assist, impedendo ai giocatori di eseguire entrambe le azioni contemporaneamente, un limite tattico che rappresenta un passo indietro rispetto ai tag fighter più fluidi.
Un roster contenuto e la sfida dell’accessibilità
Con soli 9 personaggi disponibili in closed beta—nonostante i nove anni di sviluppo e gli oltre 160 campioni presenti in League of Legends—2XKO presenta il roster più contenuto della sua categoria. Questa limitazione incide sulla varietà strategica, cruciale in un tag fighter, dove 9 lottatori producono appena 36 combinazioni uniche. Riot ha promesso espansioni post-lancio, ma i tempi e i potenziali costi di sblocco in un modello free-to-play sollevano scetticismo nella community.
Il paradosso principale di 2XKO è il divario tra le intenzioni di attrarre un pubblico mainstream e l’implementazione pratica. Nonostante la volontà di creare un titolo accessibile, la complessità strategica dei Fuse e l’implementazione non intuitiva dei controlli creano barriere d’ingresso più elevate del previsto. Il gioco vanta una creatività notevole negli approcci di gameplay e un sistema di combo profondo, ma per competere con titoli come Marvel Tokon Fighting Souls, Riot dovrà lavorare sulla fluidità e sulla vera accessibilità per i neofiti. 2XKO ha le risorse per supportare il gioco a lungo termine, ma il successo dipenderà dalla sua capacità di bilanciare profondità competitiva e appeal per il grande pubblico.
28 Settembre 2025
Articoli Correlati


2XKO: la beta del picchiaduro Riot divide la community
Dopo un travagliato sviluppo durato nove anni, il picchiaduro free-to-play di Riot Games, ora noto come 2XKO, è finalmente entrato in closed beta. Quello che era stato annunciato come Project L nel 20...


Arriva Skyward Masters, il nuovo gioco dai creatori di Counter Strike
Nel panorama sempre più competitivo degli arena shooter e degli FPS online, sta per fare il suo ingresso un nuovo contendente con un pedigree d’eccezione: si chiama Skyward Masters ed è il primo proge...
In evidenza
Vedi tutte

Illumina la notte con Apollo nella slot Apollo God of the Sun
Sei pronto a salire sull’Olimpo e a farti guidare dal dio del sole in un’avventura epica? Con la slot online Apollo God of the Sun, il potere e lo splendore di Apollo illumineranno il tuo cammino, por...


Entra in un mondo colorato con la slot Reel Rush
Preparati a un’esplosione di colori e divertimento con la slot online Reel Rush. Questa slot ti trasporta in un mondo vivace e animato, dove i frutti si fondono con caramelle e diamanti in un mix irre...


Vivi le notti d’oriente con la slot Sultan
Preparati a un viaggio magico tra dune di sabbia dorata e notti stellate, dove la fortuna è nelle mani del Sultano. Con la slot online Sultan, ti immergerai in un mondo da favola, ricco di tesori, gio...


Visita la Cina con la slot Moon of Fortune
Sei pronto a un viaggio in Oriente, dove la luna illumina i templi antichi e la fortuna si nasconde tra le lanterne dorate? Con la slot online Moon of Fortune, ti immergerai in un’atmosfera magica e l...


The Invisible Man è la slot che ti fa vivere in un film horror
Entra in un’atmosfera da brivido ispirata a un classico film dell’orrore! La slot online The Invisible Man, ti farà immergere in un’avventura misteriosa, dove un uomo invisibile si nasconde nell’ombra...


Sali sul galeone dei pirati con la slot Wild Galleon
Preparati a un’avventura epica tra i mari, alla ricerca di tesori nascosti e bottini leggendari. Con la slot online Wild Galleon, ti imbarcherai su un galeone pirata, pronto a salpare verso premi e ri...