Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 2022: i film da non perdere presentati alla 79° Mostra del Cinema

La 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa pochissimi giorni fa, lo scorso 10 settembre 2022.

Gli artisti internazionali, con vestiti elegantissimi e dallo stile unico, la magia del red carpet e l’ambientazione del Lido di Venezia hanno regalato un’atmosfera mozzafiato a chiunque fosse presente alla Biennale del cinema 2022.

Come di consueto, sono stati presentati in anteprima tutti i film più attesi della stagione 2022/23.

Vediamo allora quali, tra questi, sono assolutamente da non perdere.

I film da vedere presentati al Lido di Venezia

Alcuni pareri sono certamente contrastanti per quanto riguarda i film presentati a Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2022.

Ma come potrebbe essere altrimenti?

In ogni caso, ce ne sono alcuni che hanno scaturito maggiore successo tra la critica e il pubblico e altri meno. Ecco, per esempio, i film che vanno visti a tutti i costi:

  • Bones and All di Luca Guadagnino, che spesso è più apprezzato all’estero che nel suo stesso Paese. Da non sottovalutare il grande lavoro di Taylor Russell e Timothée Chalamet.
  • Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh è il frutto di una sceneggiatura praticamente perfetta. Formidabili le interpretazioni di Colin Farrell e Brendan Gleeson;
  • The Whale di Darren Aronofsky, reso unico grazie alla magistrale interpretazione da parte di Brendan Fraser, che finalmente si prende la sua rivincita e che rende il film degno di essere visto;
  • The Master Gardner di Paul Schraeder, completato nonostante il suo malore. Si conclude così la sua trilogia di figure maschili tormentate;
  • Blonde di Andrew Dominik, forse il titolo più discusso dell’evento, con Ana de Armas nei panni di Marylin Monroe, che sembra averla riportata in vita. Non è la storia di Marylin Monroe, quanto più lo specchio di una società e di come questa giudichi il corpo delle donne;
  • Don’t Worry Darling  di Olivia Wilde, al centro dei rumors per tutta la durata del festival;
  • No Bears di Jafar Panahi, che attualmente si trova in prigione per propaganda contro il regime. In questo film riflette con amarezza sull’Iran contemporaneo, intrecciando realtà e finzione;
  • All the Beauty and the Bloodsheld di Laura Poitras è un documentario emozionante e profondo, basato sulla vita dell’artista e attivista Nan Goldin.

Questi sono solo una parte dei film più acclamati, ma la verità è che andrebbero visti tutti per scoprire quale vi è piaciuto di più. Allora, pronti per il cinema?

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

oscar

30 Settembre 2025

Oscar 2026: scelto il film che rappresenterà l’Italia

L’Italia ha scelto il suo candidato per la corsa all’Oscar 2026. L’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) ha annunciato che sarà Familia, il film diretto...

Continua a leggere

amici

29 Settembre 2025

Amici 2025: quando inizia e cosa sappiamo?

Il celebre talent show condotto da Maria De Filippi su Canale 5, Amici, è pronto a riaprire le porte della scuola. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di sfide, talento e, come da tradizione, forti e...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte