

Scala 40: alle origini del gioco!
Senza ombra di dubbio Scala 40 è uno dei giochi di carte più diffusi in Italia. Questo gioco ha iniziato a diffondersi nel nostro Paese a partire dagli anni ‘30, ma le sue origini affondano le radici nell’est Europa.
Il gioco della Scala 40 ha quasi compiuto 100 anni di storia, diffusosi originariamente nel primo dopoguerra in Ungheria, dove la Scala 40 veniva giocata dal ceto borghese che ne ha decretato il successo.
Il 40 di cui porta il nome il gioco si riferisce al punteggio da raggiungere per ogni giocatore per poter “calare” le carte, ovvero per aprire il gioco e mettere sul tavolo tris, combinazioni e scale di carte che sommate risultano almeno di 40 punti.
Dopo aver conquistato i giocatori di carte di tutta Italia, la Scala 40 si apre anche agli utenti online, attraverso le piattaforme videoludiche che includono nell’offerta i giochi di carte della tradizione nostrana.
Avete voglia di cimentarvi in una partita di Scala 40? Niente di più semplice: su Sisal.it il gioco di carte è a portata di clic!
Ma prima di iniziare a giocare è il caso di rispolverare le regole della Scala 40!
Le regole della Scala 40
Partiamo dalle basi: si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i Jolly per un totale di 108 carte. Al fine dell’assegnazione del punteggio per l’apertura, le carte avranno il seguente valore:
- L’asso può valere sia 1 punto all’interno di una sequenza, sia 11 punti se posizionato in un tris o poker di assi
- Ogni figura vale 10 punti
- Ogni Jolly prende il valore della carta che sostituisce
- Tutte le altre carte hanno il proprio valore nominale
Dopo aver designato un mazziere – da cui il sistema fa partire la distribuzione delle carte – si esegue il “taglio” del mazzo, effettuato dal giocatore alla destra. Vengono distribuite 13 carte alternate una per volta ai giocatori in senso orario, ponendo la 14° scoperta sul tavolo che sarà la prima a costituire il cosiddetto “pozzo”.
Ogni giocatore di mano può decidere se pescare la prima carta del mazzo al centro del tavolo, o raccogliere, se ha già aperto, l’ultima carta prendendola dal pozzo. Il giocatore di mano può raccogliere la carta scartata anche se non ha ancora aperto il gioco a due condizioni: che apra nello stesso turno in cui ha raccolto la carta scartata e che la utilizzi nella combinazione all’interno dei giochi calati con l’apertura.
Per poter aprire è necessario che il valore delle carte giocate sia uguale o superiore a 40 punti. Dopo aver posizionato le carte dell’apertura sul tavolo, per poter terminare il proprio turno e passare la mano al giocatore successivo, il giocatore deve scartare una carta.
Se un giocatore ha già aperto si può: mettere sul tavolo altre sequenze e combinazioni di carte, oppure attaccare carte a giochi già esistenti. Il gioco si esaurisce quando non si hanno più carte in mano. Non è consentito rimanere senza carte senza aver effettuato lo scarto, non è possibile chiudere al primo giro e l’ultima carta scartata non può essere un jolly. Quando un giocatore chiude, si passa alla fase successiva del calcolo del punteggio.
Dopo la chiusura, gli altri giocatori mostrano la loro mano e si procede al calcolo del punteggio delle carte rimaste ad ogni giocatore, secondo i seguenti valori:
- ogni Jolly vale 25 punti,
- ogni Asso vale 11 punti,
- ogni figura vale 10 punti,
- tutte le altre carte hanno il loro valore nominale.
La Scala 40 è un gioco avvincente e che non stanca mai!
21 Dicembre 2020
Articoli Correlati


Nintendo Direct agosto: tutte le novità!
Il Nintendo Direct del 19 agosto ha portato una grande sorpresa per tutti i fan di Kirby e del leggendario sviluppatore Masahiro Sakurai. È stato finalmente svelato Kirby Air Riders, il sequel diretto...



Gamescom: gli italiani protagonisti a Colonia
Dal 20 al 24 agosto 2025, l’Italia si presentata tra i protagonisti di Gamescom, la fiera di videogiochi più importante d’Europa, che si svolge a Koelnmesse, Colonia. Grazie all’impegno di Iidea e Age...
In evidenza
Vedi tutte

Raccogli le monete d’oro con la slot Coin Gobbler
Sei pronto a vivere un’avventura con un simpatico mangia-monete in un mondo pieno di ricchezze? La slot online Coin Gobbler ti trasporta in un’esperienza unica, dove la caccia alle monete d’oro divent...


Scopri i segreti del Tempio del Rospo con la slot Frog Blox
Preparati a un’avventura unica nel cuore di una giungla antica e scopri i segreti della slot online Frog Blox! Preparati a visitare un tempio misterioso e a scoprire i suoi segreti. Unisciti a questa...


Bad Granny è la slot che ti fa conoscere le nonne scapestrate
Preparati a unirti a un duo di nonne un po’ fuori di testa e a mettere a segno il colpo del secolo con la slot online Bad Granny! Scopri il lato più audace e irriverente delle nonne, e diventa loro c...



Siege X: cosa sapere su High Stakes?
Ubisoft ha svelato Operation High Stakes, il nuovo aggiornamento per Rainbow Six Siege X che promette di rivoluzionare il meta del gioco. L’aggiornamento introduce un nuovo difensore, mappe rinnovate,...


Insegui il topolino nella slot Rip City
Entra in una metropoli oscura, dove le luci al neon si riflettono sull’asfalto bagnato e un’eterna caccia ha inizio. La slot online Rip City ti trascina in un’avventura mozzafiato tra il gatto e il to...


Trova il pollo fortunato con la slot Lucky Chicken
Preparati per un’avventura rurale alla ricerca del più fortunato dei polli! Se hai sempre sognato di vivere un’esperienza di gioco divertente e ricca di sorprese, la slot online Lucky Chicken è quella...