

Royal Ascot 2022: pronostici e curiosità sulla corsa di cavalli
L’arrivo dell’estate porta con sé uno degli eventi più attesi dell’anno per gli amanti dell’ippica, la Royal Ascot, orgoglio del Regno Unito. La corsa, che si svolge in un ippodromo situato vicino alla residenza reale di Windsor, è riservata ai cavalli purosangue e quest’anno tornerà ad accogliere il pubblico senza restrizioni di numero dovute all’emergenza sanitaria per la prima volta dal 2019. C’è quindi un fermento ancora più intenso del solito per una Royal Ascot come non la si vedeva ormai da troppo tempo: cinque giorni in cui i purosangue provenienti non solo da Gran Bretagna e Irlanda, ma anche da Francia, Australia, Hong Kong, Giappone e Stati Uniti si misureranno in ben trentacinque corse sotto gli occhi dell’élite britannica e della famiglia reale – presente ad ogni edizione – per aggiudicarsi i più di otto milioni e mezzo di sterline di montepremi totale. Ecco quindi quando si terrà la Royal Ascot 2022 e quali sono i pronostici per uno degli eventi di ippica più attesi della stagione.
Le date della corsa di cavalli Royal Ascot
La Royal Ascot si tiene tradizionalmente nel mese di giugno, con l’edizione 2022 che si svolgerà tra martedì 14 e sabato 18 giugno. In ognuno dei cinque giorni ci sarà una gara principale che avrà in palio buona parte del montepremi giornaliero, più diverse altre corse che hanno solitamente luogo tra le 14:30 e le 17:30, in ogni caso dopo la tradizionale sfilata del corteo reale che si tiene quotidianamente durante la corsa di cavalli Royal Ascot. A proposito di sovrani, questo sarà un anno speciale per l’evento mondano più importante dell’ippica inglese, dal momento che coincide con il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta, i cui festeggiamenti sono cominciati proprio con l’inizio di giugno.
Pronostici sulla Royal Ascot 2022
Nel corso della cinque giorni si avvicenderanno in pista moltissimi partecipanti, una grande occasione per chi segue con passione la corsa di cavalli Royal Ascot per scommettere, magari consultando prima dei pronostici di ippica come quelli che vi proponiamo di seguito.
Con riguardo alle gare più importanti della giornata, che si tengono sempre alle 16:20 ora locale, nel martedì di apertura ci sarà la St James’s Palace Stakes, una competizione della lunghezza di un miglio riservata ai puledri di tre anni di età in cui il grande favorito è Coroebusi. Il mercoledì ci sarà la Prince of Wales’s Stakes, che vede Bay Bridge, Adayar – possibile assente – e Shahryar tra i più quotati per la vittoria ma che ha anche un serio pretendente in Mostahdaf, che ha già dimostrato il suo valore al Sandown ad aprile. In questa corsa ci sarà tra l’altro un po’ di Italia con Grand Glory, montatoda Mickael Barzalona.
Scopri tutte le quote sull’ippica di Sisal
Giovedì 16 giugno sarà il giorno della Ascot Gold Cup, corsa di poco più di 4 chilometri che vedrà nuovamente in pista l’ormai leggendario fantino italiano Frankie Dettori insieme a Stradivarius; questa coppia ha conquistato la vittoria in tre delle ultime quattro edizioni, venendo detronizzata nel 2021 da Subjectivist. Il recente successo a York fa ben sperare per Stradivarius, che potrebbe tornare sugli allori.
Venerdì sarà la volta della Coronation Stakes, che ospiterà il ben noto Inspiral, mentre sabato la giornata conclusiva vedrà la Platinum Jubilee Stakes con Highfield Princess a rappresentare la contendente più interessante, per quotazioni e risultati recenti. Insomma, la Royal Ascot è una manifestazione fitta e piena di cavalli capaci, motivo per cui è più che consigliabile avere sempre sott’occhio dei pronostici di ippica se si intende scommettere.
La Regina sarà presente all’evento?
Domanda: la Regina Elisabetta sarà presente all’ippodromo per la Royal Ascot? Ultimamente The Queen si è fatta vedere di meno in giro, come è normale che sia visto che la sua età (96 anni compiuti ad aprile) non le permette troppi sforzi. Da quello che filtra dai tabloid sembra comunque che Her Majesty voglia fare di tutto per partecipare all’evento. Anche perché vuole vedere all’opera i suoi tre cavalli: King’s Lynn, Perfect Alibi e Reach For The Moon.
Su Sisal intanto si può scommettere sulla presenza della Regina Elisabetta alla Royal Ascot: la sua partecipazione al primo giorno dell’evento è quotata 1.65.
Cosa sapere sull’ippodromo della Royal Ascot
L’ippodromo di Ascot ha una storia lunga più di tre secoli, un impianto che ha ospitato migliaia di corse e che è forse tra i più importanti luoghi dell’ippica mondiale. Situato nella cittadina di Ascot, nel Berkshire, l’ippodromo è stato fondato nel 1711 dalla regina Anna per ospitare una corsa inaugurale in suo onore denominata Her Majesty’s Plate, che nella sua prima edizione ricompensò il vincitore con la grandissima somma di 100 ghinee. Ascot si trova non lontano dalla residenza di Windsor e infatti ospita ogni anno i reali per la manifestazione, che nel giorno di apertura sfilano alle 14 in punto lungo il miglio rettilineo del tracciato con carrozze sfarzose e fanfare a festa.
Lo stadio della Royal Ascot ha ospitato lo scorso anno solo 44.000 spettatori a causa delle restrizioni per la pandemia, ma nell’edizione 2022 il totale di persone che assisteranno alle corse durante i cinque giorni della manifestazione dovrebbe essere circa 220.000, considerando anche la coincidenza con il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta. I partecipanti alla gara sono assistiti dagli Yeoman Prickers, i cosiddetti cappotti verdi – così chiamati per le loro tradizionali uniformi di velluto verde – che originariamente costituivano la guardia cerimoniale del sovrano.
A proposito di dress code, all’interno dell’ippodromo di Ascot vige un protocollo molto rispettato in tema di abbigliamento, che diventa decisamente rigido se si prende in considerazione il livello più prestigioso delle tribune, vale a dire il Royal Enclosure: agli uomini è richiesto di indossare sempre un completo da mattina con gilet e un cappello a cilindro nero o grigio, con scarpe e calzini obbligatoriamente neri. Le donne, dal canto loro, non possono avere scollature, trasparenze o spalline e devono tradizionalmente avere indosso un vestito da cerimonia pomeridiano con cappello di base minima di 10 centimetri, anche se negli ultimi anni c’è stata una apertura verso capi più alla moda. Nella Grandstand Admission, settore che dà la possibilità di osservare da vicino i cavalli in gara, il cappello non è più obbligatorio – ma sempre consigliato – e c’è più libertà nello scegliere vestiti eleganti; gli uomini dovranno comunque indossare un completo pantalone e giacca con cravatta.
Infine c’è il Silver Ring, il settore più economico dell’evento mondano più importante dell’ippica britannica e anche quello più informale, in cui non è previsto un dress code specifico – anche se, ovviamente, l’eleganza è sempre cosa consigliata e gradita. A proposito di abbigliamento, una curiosità interessante sull’ippodromo che ospita la Royal Ascot è che l’impianto compare in una celebre sequenza del film My Fair Lady, ricordata soprattutto per l’elegante vestito bianco e nero indossato da Audrey Hepburn.
09 Giugno 2022
Articoli Correlati


Domenica 22 giugno 2025 a San Siro: Oaks d’Italia (G2) con almeno 10 campionesse al via. Edizione super per la presenza al via di Klaynn e Borna nel Milano
Elenco delle possibili partenti delle Oaks d’Italia edizione 2025 Anatara (GER) da Best Solution (IRE) ed Aothea (GER). Allevatore Gestuet Auenquelle. Nel Premio Hannover del 18/05/2025, una condizion...


Antonio Orani, professione fantino, giovane talento di Usini! Piega Frankie Dettori alle Capannelle in G2 nel 2023! Cosa ci riserva nel 2025? E’ al via nel Derby Italiano di Galoppo
Antonio Orani ha centrato subito la prima vittoria del 2024 dopo un 2023 da 100 e lode in Francia. E si può dire anche da 101 e lode! Inoltre la sua vittoria in sella a Skalleti nel Premio Presidente...
In evidenza
Vedi tutte

Scopri la mitologia norrena con la slot Power of Gods: Valhalla
Preparati a un viaggio epico tra divinità, leggende e tesori celestiali con la slot online Power of Gods: Valhalla! Questo gioco ti catapulterà direttamente nel cuore della mitologia norrena, dove po...


Prova il retro gaming con la slot Pixel Samurai
Immergiti in un’avventura arcade e rivivi l’emozione pura del retro gaming con la slot online Pixel Samurai! Questo gioco ti trasporterà istantaneamente in un mondo affascinante fatto di pixel lumino...


Vai nell’oltretomba egizio con la slot Oasis of Dead
Preparati a un viaggio affascinante e misterioso nel cuore dell’antico Egitto con la slot online Oasis of Dead. Questa avventura ti porterà tra le sabbie del deserto e gli antichi templi, dove ti a...


Guarda il tramonto sul Nilo con la slot Kingfisher of the Sand
Immergiti nelle atmosfere mistiche dell‘antico Egitto e lasciati incantare dalla maestosità del Nilo al tramonto con la slot online Kingfisher of the Sands. Fatti condurre in un viaggio affascinante,...


Scopri le teorie del complotto con la slot Jeff & Scully
Sei pronto a indagare su misteri inspiegabili e a svelare verità nascoste? Con la slot online Jeff & Scully, ti immergerai in un’atmosfera da agente speciale, tra fenomeni inspiegabili e cospirazioni...


Prepara le valigie: su Sisal.it inizia il tuo viaggio con Lucky Trip!
Hai sempre sognato di girare il mondo tra relax, avventura e cultura? Grazie alla nuova iniziativa Lucky Trip disponibile su Sisal.it, dal 4 al 31 agosto 2025 potrai partire per un’emozionante vacanza...