playstation

PlayStation Portal: tutto quello che c’è da sapere sul remote play di Sony

È finalmente arrivata PlayStation Portal, l’ultima novità in casa Sony. Con questa nuova console si potrà giocare ai titoli in nostro possesso PlayStation stando comodamente sdraiati sul letto o in qualsiasi posto.

Il concetto dietro il dispositivo è molto semplice: un mezzo che si posiziona tra il Remote Play di PlayStation e una console portatile con uno schermo ampio. Non è un compromesso però, anzi, si prende il meglio di entrambi.

Risulta migliore di Remote Play perché  non c’è necessità di un controller e di un PC/Tablet/telefono, quindi di due pezzi separati che possono risultare scomodi e ingombranti. E risulta migliore di una console portatile perché sfrutta la potenza di calcolo e grafica della PlayStation, senza scendere a compromessi come dovrebbe fare una console portatile.

Dati tecnici

PlayStation Portal è dotata di un monitor OLED da otto pollici capace di una risoluzione di 1920×1080 (Full HD) a 60 fps. Si può collegare in modo semplice  alla rete con una Wi-Fi e le batterie dovrebbero garantire 2 ore di gioco. Sul sito Sony non sono riportati i dati di dimensioni e peso, ma da quanto compreso fino ad ora non sembra pesare più di mezzo chilo.

PlayStation Portal è fondamentalmente un controller allargato collegato ad un display OLED, che sfrutta la tecnologia Remote Play. Comodo da maneggiare e facile da settare, quando lo accendiamo non è possibile fare errori. SI possono fare solo due cose, configurare la Wi-Fi e associarlo ad una PlayStation. Dopo di chè sarà esattamente come avere un controller con lo schermo incluso.

I titoli supportati

La lista di giochi supportata è lunga, ma in realtà è piuttosto semplice capire quali sono i titoli con i quali è possibile giocare. Se un gioco può partire sulla nostra PlayStation allora andrà bene anche per PlayStation Portal.

Sony ha però specificato che ci sono delle eccezioni, fortunatamente non si parla di giochi specifici ma si va per categorie. I giochi che utilizzano controller diversi da un gamepad non saranno compatibili. Inoltre, neppure i giochi che devono essere riprodotti in streaming utilizzando un abbonamento PS Plus Premium possono essere fruiti tramite Portal.

Insomma noi non vediamo l’ora di avere un dispositivo tra le nostre mani, per provarlo. Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità sui dispositivi PlayStation.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

controller

11 Luglio 2025

Digimon Story Time Stranger: cosa sapere prima del lancio

Bandai Namco Entertainment ha chiuso il suo Showcase estivo con un’approfondita presentazione di Digimon Story Time Stranger, offrendo l’occasione perfetta per fare il punto sui dettagli salienti di q...

Continua a leggere

10 Luglio 2025

Monster Hunters Wild: il nuovo update scatena Lagiacrus e Seregios

Preparate le armi, cacciatori! Capcom ha finalmente svelato i dettagli del secondo title update gratuito di Monster Hunter Wilds, che introduce una valanga di novità e due mostri molto attesi: il Lagi...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte