Netflix

Netflix con pubblicità: 3 motivi per sceglierlo

Da quando è arrivato, ormai un bel po’ di tempo fa, il piano con pubblicità di Netflix è stato al centro dell’attenzione, sia per le polemiche che per la sua convenienza. Sono in molti che si preoccupano dei continui aumenti alla piattaforma di Streaming e del fatto che sembra che si spinga sempre di più su questo piano.

Nonostante ciò va sottolineato che ci sono delle interessanti opportunità offerte dal piano “Standard con pubblicità”, dal costo di 5,49 euro al mese. Alcune di queste potrebbero esservi sconosciute, in particolare 3 sono molto importanti e potrebbero spingere qualcuno a provare questo abbonamento.

1. Streaming in 1080p

Quando fu annunciato il piano Netflix con pubblicità, una delle limitazioni più criticate riguardava la risoluzione ancorata a 720p/HD. Alla fine del 2023, però, c’è stato un cambio di rotta. Chi si iscrive al piano “Standard con pubblicità” adesso ha la possibilità di guardare i contenuti in Full HD.

2. Visione su due dispositivi in contemporanea

Ovviamente l’altra grande critica mossa originariamente al nuovo piano riguardava il numero di dispositivi su cui era possibile guardare film e serie TV. Se infatti, inizialmente Netflix si poteva vedere su un singolo dispositivo, oggi i dispositivi supportati in contemporanea sono due, rendendo possibile la condivisione nello stesso nucleo familiare dell’account.

3. Download per la visione offline

L’altra grande limitazione rispetto ai piani standard riguardava il download. Per andare incontro alle esigenze degli utenti Netflix ha risolto anche questo problema. Quando è stato aggiornato il piano con pubblicità di Netflix è stata inclusa la possibilità di effettuare il download dei contenuti per la visione offline. Questo significa che, sempre tenendo a mente la già citata limitazione dei due dispositivi, si può prendere visione dei vostri show preferiti anche senza una connessione a Internet attiva.

Insomma, il piano con pubblicità risulta sempre più interessante e sempre più persone potrebbero essere allettate da questa scelta economica. Cosa ne pensate? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità su Netflix.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

28 Giugno 2025

Apple: il primo iPhone Fold entrerà in produzione entro la fine del 2025

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel dinamico e sempre più competitivo mercato degli smartphone pieghevoli. Secondo quanto riportato da fonti industriali, l’azienda di Cupertino avrebbe finalme...

Continua a leggere

SONY PLAYSTATION

21 Giugno 2025

Sony vs Microsoft: i piani 2026 per PlayStation e Xbox

L’estate degli annunci è giunta al termine, delineando il futuro prossimo dei due colossi del gaming, Sony e Microsoft. Tra certezze, ritorni attesi e tante domande, le due aziende si preparano a un 2...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte