Ghost of Tsushima: quanto sarà grande la mappa?

Dopo averci svelato le avvincenti sequenze flashback che vivremo nei panni di Atsu, gli sviluppatori di Ghost of Yotei (il prossimo titolo di Sucker Punch) approfondiscono il nuovo e affascinante open world che ci apprestiamo a esplorare in questa nuova esclusiva per PS5. Le aspettative sono alte, specialmente dopo il successo di Ghost of Tsushima.

Una mappa che punta alla qualità

In un’intervista con Automaton Media, Sucker Punch ha rivelato di aver realizzato il mondo di Ghost of Yotei seguendo gli stessi criteri del primo capitolo. L’intenzione primaria è quella di non creare contenuti di riempimento solo per ottenere una mappa gigantesca. Tuttavia, il team si è impegnato affinché la mappa “si percepisca più grande” di quanto non sia in realtà. Per farlo hanno puntato sulla qualità e sull’illusione di vastità.

“Anche se la mappa ha all’incirca le stesse dimensioni [del primo Ghost of Tsushima], Hokkaido è ovviamente molto più grande di Tsushima nella realtà. Quindi, abbiamo concentrato i nostri sforzi nel far apparire il mondo più grande di quanto non sia,” ha spiegato Sucker Punch. “Vedrete vaste pianure e imponenti catene montuose che si stagliano sullo sfondo. Si tratta di scenari che non erano così presenti in Tsushima, ed è progettato per aiutare i giocatori a percepire la scala delle cose.”

La scelta di non raddoppiare le dimensioni della mappa è stata ben ponderata: “Se avessimo fatto ciò [raddoppiare le dimensioni della mappa], avremmo dovuto riempirla con il il doppio dei contenuti, e quei contenuti avrebbero dovuto essere significativi per non stancare il giocatore. Ghost of Tsushima era già un gioco abbastanza grande, quindi, piuttosto che un upscaling fine a se stesso, abbiamo scelto di concentrarci sull’offrire maggiore varietà e una qualità superiore, mantenendo una scala simile.” Questo approccio suggerisce un’esperienza più densa e curata, dove ogni angolo dell’isola avrà qualcosa di interessante da offrire.

Esplorazione migliorata e segreti nascosti

Il team di sviluppo ha anche migliorato l’esplorazione in vari modi, rendendola più gratificante e coinvolgente. “Ghost of Yotei include vari sistemi e dettagli volti a rendere l’esplorazione libera e gratificante,” ha affermato Sucker Punch. Un esempio è la possibilità di correre tra i fiori, aumentando la velocità di movimento, e seguendo questi sentieri si potrebbero scoprire segreti nascosti, incentivando l’esplorazione attiva del giocatore.

Inoltre, sono stati aggiunti nuovi oggetti come telescopi e binocoli, permettendo ai giocatori di godersi il paesaggio da lontano e di pianificare le loro prossime mosse. “Tutti questi dettagli lavorano insieme per garantire che i giocatori non si annoino, nemmeno su una mappa di grandi dimensioni,” ha concluso Sucker Punch. Questo focus sulla qualità dell’esperienza piuttosto che sulla mera espansione quantitativa, promette un open world ricco e affascinante, tutto da scoprire.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

playstation plus

04 Agosto 2025

PlayStation Plus: i giochi di agosto

Sony ha svelato i nuovi videogiochi “gratuiti” di agosto su PlayStation Plus. Ecco l’elenco dei nuovi titoli che entreranno presto a far parte della ludoteca degli iscritti al servizio in abbonamento...

Continua a leggere

01 Agosto 2025

Ghost of Tsushima: quanto sarà grande la mappa?

Dopo averci svelato le avvincenti sequenze flashback che vivremo nei panni di Atsu, gli sviluppatori di Ghost of Yotei (il prossimo titolo di Sucker Punch) approfondiscono il nuovo e affascinante open...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte