

Cos’è il furlong nell’ippica e quanto misura
Se una persona dovesse avvicinarsi al mondo dell’ippica, si troverebbe dinanzi a molteplici termini sconosciuti. Questo, naturalmente, non vale solo per il mondo dei cavalli, ma più o meno in tutti gli sport. Una delle parole più ricercate è il furlong. Se dovesse capitare di vedere una corsa con la telecronaca in inglese, non sarebbe una sorpresa se, nel finale, il commentatore dovesse utilizzare l’espressione: “we are into the final furlong”.
Andiamo a scoprire di cosa si tratta e come viene applicato nel mondo dell’ippica.
Cos’è il furlong
Il furlong è una misura di distanza utilizzata dall’impero britannico, che non è riconosciuto dal Sistema internazionale delle unità di misura. Il termine deriva dall’inglese antico e fa la sua comparsa tra il 13esimo e il 14esimo secolo, nel mondo agricolo. Alcune fonti sostengono che derivi dai termini furh, che significa solco, ovvero un tratto di terreno scavato con un aratro e lang, lungo e fa riferimento al lato lungo di un acro di un terreno pubblico arato. Secondo altri studi, potrebbe essere una revisione della parola ‘furrow’ che nell’inglese antico indicava la massima distanza che potevano percorrere i cavalli in un solo giorno. Una distanza certamente inferiore a quelle che potrebbero fare oggi, considerate le strade molto più sconnesse dell’epoca.
Sta di fatto che il furlong era una delle unità di misure di riferimento nell’Inghilterra del primo Novecento, e quando iniziò a diffondersi l’ippica, i furlong furono preferiti alle miglia per l’allestimento dei primi ippodromi del 1500.
Quanto è lungo il furlong
Quanto misura un furlong? Si dice che la distanza precisa sia di 220 yard, quindi poco più di 200 metri. Nel corso della storia, questa misura ha subito variazioni e revisioni, ma alla fine ci si è accordati su questa cifra.
Ci sono quindi circa otto furlong in un miglio e nel mondo dell’ippica si usa talvolta come unità di misura, specialmente nei paesi anglofoni. Trattandosi, tuttavia, di un termine antico, nel corso degli anni si è utilizzato sempre di meno e nei paesi che usano il sistema metrico decimale, decisamente desueto.
Per fare un raffronto, la corsa di cavalli più breve misura 5 furlong ed è considerata una gara sprint. Una gara classica di un miglio equivarrebbe a otto furlong, mentre i Derby misurano dodici furlong (oppure un miglio e quattro furlong).
Una curiosità: in tutto il mondo c’è un unico stato che utilizza l’unità di misura del furlong nella quotidianità ed è il Myanmar, l’ex-Birmania. Se si viaggia in automobile sulle strade dello stato asiatico, si potrà notare come le distanze sui cartelli stradali saranno in furlong.
Il cavallo più forte sul furlong
È inusuale assistere a corse sulla distanza di un furlong. 220 iarde, 201 metri. Ancor meno di una gara sprint. Tuttavia, c’è un record registrato e appartenente al cavallo Travel Plan che ha percorso la distanza di un furlong in 11:493.
Va detto che, a livello statistico, capita che i tempi dei cavalli sul furlong vengano presi. I purosangue veloci, in una corsa sprint, coprono la distanza in 12-13 secondi, mentre nelle prove superiori al miglio, il furlong viene percorso in circa 14 secondi.
Il furlong è un termine arcaico, ma nel variegato mondo dell’ippica mantiene un certo fascino. E la prossima volta che sentiremo un cronista dire “the final furlong” ricorderemo la storia che c’è dietro.
10 Gennaio 2024
Articoli Correlati


(UK) Newmarket 3 & 4 maggio 2025. Anteprima: 2000 & 1000 Ghinee.
Ecco come si arriva al Derby di Epsom ed alle Oaks inglesi. Oggi è il 16 aprile 2025 e le situazioni, strategie e valutazioni delle scuderie per arrivare ad affrontare le 2000 Ghinee (G1) sono ancora...


(UK) Ascot riunione del 30 aprile 2025. I Trials in programma: Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3); Paradise Stakes (LR); Commonwealth Cup Trial Stakes (G3).
Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3). Al via cavalli di 4 anni ed oltre, sono 7 i partenti. Coltrane con Oisin Murphy in sella punta al bersaglio grosso (RPR 126). Master Milliner (con jockey ancora da d...
In evidenza
Vedi tutte

Cerca il tesoro perduto degli Inca nella slot Incas Jewels
La leggenda narra di un tesoro nascosto tra le rovine Inca, ricco di gemme preziose e oro. Senti il richiamo delle antiche rovine degli inca! La slot online Inca Jewels ti farà esplorare giungle lussu...


Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...