rainbow six

First Playable: confermati già più di 40 ospiti internazionali

L’attesa cresce per First Playable, l’evento strategico promosso da Iidea e dedicato all’incontro tra l’industria videoludica italiana e operatori internazionali. A poco meno di un mese dall’inizio, gli organizzatori annunciano con entusiasmo un traguardo significativo. Sono già oltre 40 ospiti internazionali, tra investitori e publisher di spicco, hanno confermato la loro partecipazione. Questo numero sottolinea l’importanza e l’attrattività che l’evento fiorentino sta riscuotendo nel panorama globale dello sviluppo di videogiochi.

L’appuntamento è fissato dall’11 al 13 giugno nella suggestiva cornice di Firenze, tra il Palazzo degli Affari e il Cinema la Compagnia. In particolare, le giornate del 12 e del 13 giugno saranno interamente dedicate agli incontri one-to-one tra gli ospiti internazionali e gli studi di sviluppo italiani. Questa formula consolidata offre un’opportunità concreta per gli sviluppatori di presentare i propri progetti, ricevere feedback qualificati e valutare potenziali collaborazioni e investimenti.

Opportunità di Incontro e Collaborazione per gli Sviluppatori Italiani

Partecipare a queste sessioni di incontro è possibile attraverso la piattaforma di matchmaking fornita da Meet to Match, previa l’acquisto del biglietto “Developer Full Access“. L’elenco completo delle aziende internazionali che hanno già confermato la loro presenza alla settima edizione di First Playable è consultabile sul sito web ufficiale dell’evento, offrendo agli sviluppatori italiani la possibilità di prepararsi al meglio per i loro incontri.

Quest’anno, First Playable introduce una novità particolarmente interessante: le “roundtable“. Si tratta di incontri “uno-a-molti” della durata di un’ora, in cui un ospite internazionale (il “roundtable leader“) interagisce con diversi sviluppatori italiani. Queste tavole rotonde rappresentano un’occasione preziosa per discutere temi centrali per l’industria dei videogiochi, favorendo uno scambio di idee dinamico e la creazione di una rete eterogenea tra sviluppatori locali, dalle realtà più grandi e consolidate alle startup emergenti. L’accesso alle roundtable è riservato ai possessori del biglietto “Developer Full Access“, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento posti.

Il Programma delle Roundtable e l’Importanza del Networking

È importante sottolineare che il biglietto “Developer Full Access” non si limita agli incontri B2B e alle roundtable. Esso comprende anche l’accesso completo a tutte le giornate dell’evento, inclusa la cerimonia di premiazione degli Italian Video Game Awards, un momento di celebrazione dell’eccellenza nello sviluppo videoludico italiano, e il party esclusivo che si terrà la sera del 12 giugno presso il Cinema la Compagnia, offrendo ulteriori opportunità di networking in un contesto informale.

Il calendario delle roundtable per le giornate di giovedì 12 e venerdì 13 giugno è già ricco di appuntamenti di rilievo. Tra gli incontri confermati spiccano:

  • Giovedì 12 giugno h 11:00-12:00:
    • The Unexpected Gambit“, con Zac Antonaci di Gambit Digital
    • Creating long-term, sustainable franchises“, con Marco A. Minoli di Slitherine
    • Funding Options for Startup Game Development Companies“, con Ed Fries di 1Up Ventures
  • Giovedì 12 giugno h 16:00-17:00:
    • How do we succeed in today’s interactive entertainment industry?“, con Mark Morris di SuperNova Capital
    • PlayStation Independent Partners Q&A“, con Lewis Speller di Sony Interactive Entertainment
  • Venerdì 13 giugno h 11:00-12:00:
    • From indie to income: real talk on self-publishing that works“, con Inês Ramalho di Xsolla
    • Dev Meets Deal: Unreal Engine & Epic Games AMA“, con Riccardo Comazzi e Ari Arnbjörnsson di Epic Games
    • How important is a studio’s first game?“, con William Bertin di Sourcing in the Rain

Questi appuntamenti offrono una panoramica delle diverse sfaccettature dell’industria, dai finanziamenti alle strategie di pubblicazione e alle opportunità di partnership con piattaforme importanti.

Iidea e i Partner di First Playable: Un Ecosistema in Crescita

Giunto alla sua settima edizione, First Playable si conferma un evento cruciale per accelerare la crescita e il consolidamento dell’industria italiana dei videogiochi. L’iniziativa è organizzata da Iidea, l’associazione di riferimento del settore in Italia, e Toscana Film Commission – Fondazione Sistema Toscana, con la preziosa collaborazione dell’Agenzia ICE e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il sostegno di partner di alto livello come Epic Games (Diamond Partner) e altri importanti player del settore come Bologna Game Farm, il progetto europeo GAME-ER, LCA Studio Legale, Memorable Games e Slitherine (Gold Partner), insieme a Silver Partner come Audio Network Italia, Caracal Games, Untold Games e Xsolla, testimonia la crescente importanza e il potenziale di First Playable come piattaforma di incontro e opportunità per lo sviluppo videoludico italiano.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

rainbow six

20 Maggio 2025

First Playable: confermati già più di 40 ospiti internazionali

L’attesa cresce per First Playable, l’evento strategico promosso da Iidea e dedicato all’incontro tra l’industria videoludica italiana e operatori internazionali. A poco meno di un mese dall’inizio, g...

Continua a leggere

league of legends lol arcane

19 Maggio 2025

League of Legends si aggiorna: arriva la modalità Rissa

La Landa degli Evocatori si rinnova con l’arrivo della patch 25.10 di League of Legends, portando con sé una ventata di freschezza e una modalità di gioco inedita. Parliamo di Rissa, una nuova modalit...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte