esport world cup

Esport World Cup 2025: il programma completo

L’Esports World Cup 2025 si preannuncia come un evento di proporzioni epiche nel panorama degli sport elettronici globali. Con ben sette settimane di competizioni ad altissimo livello, la partecipazione stimata di 2000 giocatori provenienti da 200 squadre diverse e un montepremi complessivo che raggiunge la cifra astronomica di 70 milioni di dollari. Questa manifestazione è già destinata a superare qualsiasi precedente evento esports per dimensioni e portata. 

E ora, l’attesa è finalmente terminata: il programma completo dell’Esports World Cup 2025 è stato ufficialmente rilasciato, svelando un calendario ricco di azione e competizioni mozzafiato in ben 25 videogiochi differenti.

Il calendario delle competizioni settimana per settimana

Le competizioni prenderanno il via il 10 luglio con l’adrenalinico mondo di Valorant e si concluderanno il 23 agosto con le intense battaglie di Crossfire. I 25 titoli coinvolti saranno distribuiti su quattro diverse arene, di cui tre accessibili tramite biglietto e una ad ingresso gratuito. 

Ecco il programma completo delle competizioni dell’Esports World Cup 2025, suddiviso settimana per settimana:

Settimana 1 (10-16 luglio): VALORANT, Apex Legends, Fatal Fury: City of the Wolves, Rennsport, DOTA 2.

Settimana 2 (17-23 luglio): League of Legends, DOTA 2, Mobile Legends: Bang Bang Women’s Invitational, Honor of Kings, Free Fire.

Settimana 3 (24-30 luglio): Call of Duty: Black Ops 6, StarCraft II, Mobile Legends: Bang Bang Mid-Season Cup, PUBG Mobile, Honor of Kings.

Settimana 4 (31 luglio – 6 agosto): Overwatch 2, PUBG Mobile, Chess, Mobile Legends: Bang Bang Mid-Season Cup.

Settimana 5 (7-13 agosto): Call of Duty: Warzone, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege X, EA Sports FC 25.

Settimana 6 (14-20 agosto): Rocket League, PUBG Battlegrounds, Teamfight Tactics, Tekken 8.

Settimana 7 (21-23 agosto): Counter-Strike 2, CrossFire: Mercenary Forces Corporation, Street Fighter 6.

Oltre alle intense competizioni individuali e a squadre nei vari titoli, tornerà anche quest’anno l’entusiasmante competizione tra i Club Partner. Questa sfida vedrà le organizzazioni esports più famose e blasonate del mondo contendersi la vittoria nel maggior numero di titoli possibili, con l’obiettivo di aggiudicarsi una fetta consistente del ricco montepremi totale. 

L’Esports World Cup 2025 si prospetta come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di sport elettronici. Un’occasione unica per assistere a scontri epici tra i migliori giocatori e team del mondo.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

esport world cup

03 Maggio 2025

Esport World Cup 2025: il programma completo

L’Esports World Cup 2025 si preannuncia come un evento di proporzioni epiche nel panorama degli sport elettronici globali. Con ben sette settimane di competizioni ad altissimo livello, la partecipazio...

Continua a leggere

ea sports fc

30 Aprile 2025

EA Sports FC 25: trionfa l’abruzzo al torneo delle regioni

La terza edizione del Torneo delle Regioni eSport si è conclusa con un’emozionante finale disputata su EA Sports FC 25, vedendo trionfare la rappresentativa dell’Abruzzo ai danni della Toscana con un...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte