

Emmy 2024: tutte le nomination
Manca poco più di un mese alla 76esima edizione dei Primetime Emmy Awards, che si terranno il 15 settembre al Microsoft Theater di Los Angeles. Le nomination, annunciate in diretta streaming da Tony Hale e Sheryl Lee Ralph, rivelano un panorama ricco di titoli acclamati e sorprese interessanti.
Shōgun e The Bear: duello all’ultimo voto
Con 25 e 23 nomination rispettivamente, Shōgun e The Bear si confermano i titoli più gettonati di questa edizione. La miniserie epica Shōgun, ambientata nel Giappone feudale, ha conquistato il maggior numero di candidature, mentre la comedy The Bear, già apprezzata dalla critica nella scorsa stagione, consolida il suo successo con un nuovo consistente bottino di nomination.
Tra i nomi già affermati, spiccano Only Murders in The Building (21 nomination) e True Detective: Night Country (19 nomination). La serie comica con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez continua a divertire il pubblico, mentre il ritorno di True Detective con Jodie Foster e Mahershala Ali conferma l’apprezzamento per il format antologico del crime drama.
Tra le sorprese di questa edizione, figurano Baby Reindeer e Fallout, entrambe con 11 nomination. La miniserie Baby Reindeer, incentrata sulla figura di un eccentrico miliardario, si candida al premio come Miglior Miniserie, mentre il thriller post-apocalittico Fallout entra in lizza per il titolo di Miglior Serie Drammatica.
Tutte le candidature
Ecco quindi tutte le categorie con i rispettivi candidati:
Miglior serie drammatica
- The Crown
- Fallout
- The Gilded Age
- The Morning Show
- Mr. and Mrs. Smith
- Shōgun
- Slow Horses
- Il problema dei tre corpi
Miglior serie commedia
- Abbott Elementary
- The Bear
- Curb Your Enthusiasm
- Hacks
- Only Murders in the Building
- Palm Royale
- Reservation Dogs
- What We Do in the Shadows
Miglior miniserie
- Baby Reindeer
- Fargo
- Lessons in Chemistry
- Ripley
- True Detective: Night Country
Miglior attore protagonista in una serie drammatica
- Idris Elba per Hijack
- Donald Glover per Mr. & Mrs. Smith
- Walton Goggins per Fallout
- Gary Oldman per Slow Horses
- Hiroyuki Sanada per Shōgun
- Dominic West per The Crown
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica
- Jennifer Aniston per The Morning Show
- Carrie Coon per The Gilded Age
- Maya Erskine per Mr. and Mrs. Smith
- Anna Sawai per Shōgun
- Imelda Staunton per The Crown
- Reese Witherspoon per The Morning Show
Miglior attore protagonista in una serie comica
- Matt Berry per What We Do in the Shadows
- Larry David per Curb Your Enthusiasm
- Steve Martin per Only Murders in the Building
- Martin Short per Only Murders in the Building
- Jeremy Allen White per The Bear
- D’Pharaoh Woon-A-Tai per Reservation Dogs
Miglior attrice protagonista in una serie comica
- Quinta Brunson per Abbott Elementary
- Ayo Edebiri per The Bear
- Selena Gomez per Only Murders in the Building
- Maya Rudolph per Loot – Una fortuna
- Jean Smart per Hacks
- Kristen Wiig per Palm Royale
Miglior attore in una miniserie o serie limitata
- Matt Bomer per Compagni di viaggio
- Richard Gadd per Baby Reindeer
- Jon Hamm per Fargo
- Tom Hollander per Feud
- Andrew Scott per Ripley
Miglior attrice in una miniserie o serie limitata
- Jodie Foster per True Detective: Night Country
- Brie Larson per Lezioni di chimica
- Juno Temple per Fargo
- Sofia Vergara per Griselda
- Naomi Watts per Feud
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica
- Christine Baranski per The Gilded Age
- Nicole Beharie per The Morning Show
- Elizabeth Debicki per The Crown
- Greta Lee per The Morning Show
- Lesley Manville per The Crown, Netflix
- Karen Pittman per The Morning Show
- Holland Taylor per The Morning Show
Migliore attore non protagonista in una serie drammatica
- Tadanobu Asano per Shogun
- Billy Crudup per The Morning Show
- Mark Duplass per The Morning Show
- Jon Hamm per The Morning Show
- Takehiro Hira per Shogun
- Jack Lowden per Slow Horses
- Jonathan Pryce per The Crown
Miglior attrice non protagonista in una serie comica
- Carol Burnett per Palm Royale
- Liza Colón-Zayas per The Bear
- Hannah Einbinder per Hacks
- Janelle James per Abbott Elementary
- Sheryl Lee Ralph per Abbott Elementary
- Meryl Streep per Only Murders in the Building
Migliore attore non protagonista in una serie comica
- Lionel Boyce per The Bear
- Paul W. Downs per Hacks
- Ebon Moss-Bachrach per The Bear
- Paul Rudd per Only Murders in the Building
- Tyler James Williams per Abbott Elementary
- Bowen Yang per Saturday Night Live
Migliore attore non protagonista in una miniserie, serie antologica o film
- Jonathan Bailey per Compagni di viaggio
- Robert Downey Jr. per The Sympathizer
- Tom Goodman-Hill per Baby Reindeer
- John Hawkes per True Detective: Night Country
- Lamorne Morris per Fargo
- Lewis Pullman per Lezioni di chimica
- Treat Williams per Feud
Migliore attrice non protagonista in una miniserie, serie antologica o film
- Dakota Fanning per Ripley
- Lily Gladstone per Under the Bridge
- Jessica Gunning per Baby Reindeer
- Aja Naomi King per Lezioni di chimica
- Diane Lane per Feud
- Nava Mau per Baby Reindeer
- Kali Reis per True Detective: Night Country
Miglior talk show
- The Daily Show
- Jimmy Kimmel Live!
- Late Night With Seth Meyers
- The Late Show With Stephen Colbert
Miglior reality show
- The Amazing Race
- RuPaul’s Drag Race
- Top Chef
- The Traitors
- The Voice
Le nomination dei Primetime Emmy Awards 2024 confermano la vivacità e la diversità del panorama televisivo attuale. Accanto ai titoli già affermati, emergono nuove proposte che sfidano i generi tradizionali e conquistano il pubblico con storie originali e personaggi memorabili. L’appuntamento del 15 settembre si preannuncia quindi come un evento imperdibile per gli amanti delle serie tv e per chi vuole scoprire le nuove tendenze del piccolo schermo.
22 Luglio 2024
Articoli Correlati


Mercoledì: data e dettagli della seconda stagione
L’attesa è quasi finita per i fan dell’irresistibile e macabra Mercoledì Addams. Dopo il successo planetario della sua prima stagione, la serie cult di Netflix si prepara a tornare con un secondo capi...


Ashoka: nella seconda stagione tornerà Anakin
La Star Wars Celebration, l’evento annuale dedicato alla galassia lontana lontana creata da George Lucas, ha riservato importanti novità per i fan. Dopo gli annunci riguardanti i prossimi film della s...
In evidenza
Vedi tutte

Cerca il tesoro perduto degli Inca nella slot Incas Jewels
La leggenda narra di un tesoro nascosto tra le rovine Inca, ricco di gemme preziose e oro. Senti il richiamo delle antiche rovine degli inca! La slot online Inca Jewels ti farà esplorare giungle lussu...


Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...