

Cos’è una steeplechase nell’ippica
I più esperti di ippica che seguono questo sport con passione e costanza ne conoscono senza dubbio ogni sfaccettatura, ma si tratta di un ambito che a prima vista può spiazzare i neofiti con i suoi termini specifici e con le sue particolarità sviluppate lungo secoli di storia. Ad esempio, cos’è una steeplechase? Si tratta di una corsa in particolare o di una disciplina differente dalle altre? Da dove arriva questa parola? In questo articolo daremo la risposta a queste domande, esaminando da vicino la steeplechase.
Cos’è una steeplechase nell’ippica
La steeplechase è una tipologia di competizione di ippica in cui i cavalli e i fantini che li accompagnano devono misurarsi non solo con i loro avversari, ma anche con una serie di ostacoli di diverso tipo posti lungo il percorso. Non a caso, questa disciplina è conosciuta anche come jump racing, la cui traduzione più sensata in italiano sarebbe corsa a ostacoli, per l’appunto.
Le gare appartenenti alla categoria steeplechase vengono disputate su delle piste specifiche, che di solito hanno un terreno in erba e che hanno sul loro percorso ostacoli come recinzioni, fossati riempiti d’acqua o barriere di altro tipo; non ci sono lunghezze e numeri di ostacoli predefiniti, ma in generale si può dire che le piste dedicate alle corse a ostacoli hanno una misura che va dai 3,2 ai 7,2 chilometri e che gli ostacoli sono alti almeno 1,3 metri.
Le steeplechase più famose
La steeplechase è una disciplina famosa in tutto il mondo, ma che riveste particolare importanza nel Regno Unito, in Australia, negli Stati Uniti e in Francia. In Gran Bretagna e in Irlanda questo sport è conosciuto come National Hunt racing e, com’è facile aspettarsi se si conosce la storia dell’ippica, è proprio qui che si trovano le competizioni di steeplechase più prestigiose: tra queste il primato lo detiene sicuramente il Grand National, che si disputa ogni anno all’Aintree Racecourse di Liverpool, ma anche la Cheltenham Gold Cup e la Queen Mother Champion Chase sono corse che hanno un grande rilievo a livello internazionale.
Al di fuori del Regno Unito va ricordata la Breeders’ Cup National Steeplechase americana, mentre in Australia raccolgono sempre grande attenzione il Great Eastern Steeplechase e il Grand Annual. Anche in Italia si tengono ogni anno corse a ostacoli che non hanno magari risonanza internazionale ma che sono degne di nota, come quelle ospitate dall’ippodromo di San Rossore o dall’ippodromo di Maia di Merano.
Breve storia delle steeplechase
L’origine delle steeplechase è da far risalire all’Irlanda, in cui la prima corsa di questo tipo si è svolta addirittura nel 1752, nella contea di Cork. La storia ci dice che questa prima corsa tenutasi nel diciottesimo secolo sia il frutto di una scommessa tra Cornelius O’Callaghan e Edmund Blake, che si sfidarono in un percorso attraverso la campagna – e quindi ricco di ostacoli sul percorso – che andava dalla chiesa di Buttevant a quella di St Ledger a Doneraile; da qui l’origine del nome, in quanto si usarono proprio i campanili (steeples) delle due chiese per definire il punto di partenza e la linea del traguardo.
Le steeplechase nascono quindi come passatempo per verificare la velocità dei cavalli su percorsi complessi e si sono poi evolute per finire su piste predefinite, con il primo English National Steeplechase che è stato organizzato solo nel 1830 ad Harlington, nel Bedfordshire. Da allora, la corsa a ostacoli nell’ippica è rimasta una parte integrante di questo sport e si è anche allargata come disciplina ad altri paesi, raggiungendo in particolare, come già detto, Francia, Stati Uniti, Australia e Canada.
Sei un appassionato d’ippica? Scopri tutte le quote di Sisal sulle corse di cavalli italiane e internazionali.
24 Maggio 2023
Articoli Correlati


Domenica 22 giugno 2025 a San Siro: Oaks d’Italia (G2) con almeno 10 campionesse al via. Edizione super per la presenza al via di Klaynn e Borna nel Milano
Elenco delle possibili partenti delle Oaks d’Italia edizione 2025 Anatara (GER) da Best Solution (IRE) ed Aothea (GER). Allevatore Gestuet Auenquelle. Nel Premio Hannover del 18/05/2025, una condizion...


Antonio Orani, professione fantino, giovane talento di Usini! Piega Frankie Dettori alle Capannelle in G2 nel 2023! Cosa ci riserva nel 2025? E’ al via nel Derby Italiano di Galoppo
Antonio Orani ha centrato subito la prima vittoria del 2024 dopo un 2023 da 100 e lode in Francia. E si può dire anche da 101 e lode! Inoltre la sua vittoria in sella a Skalleti nel Premio Presidente...
In evidenza
Vedi tutte

Impara gli incantesimi voodoo con la slot Baron Lord of Saturday
Addentrati nel cuore di un misterioso rituale voodoo con la slot online Baron Lord of Saturday! Scopri un mondo intriso di magia, dove il potente Barone del Sabato regna sovrano, pronto a svelare inc...


Scopri i segreti di Atlantide con la slot Mysterious Atlantis
Immergiti nelle profondità misteriose dell’oceano e lasciati incantare dai segreti millenari della leggendaria città sommersa di Atlantide con la slot online Mysterious Atlantis! Lasciati condurre in...


Trova la tua caramella preferita con la slot Dropz
Preparati a un’esplosione di dolcezza e divertimento con la slot online Dropz! Questo gioco ti immergerà in un mondo goloso, dove coloratissime caramelle cadono a cascata davanti ai tuoi occhi, per u...


Scopri la mitologia norrena con la slot Power of Gods: Valhalla
Preparati a un viaggio epico tra divinità, leggende e tesori celestiali con la slot online Power of Gods: Valhalla! Questo gioco ti catapulterà direttamente nel cuore della mitologia norrena, dove po...


Prova il retro gaming con la slot Pixel Samurai
Immergiti in un’avventura arcade e rivivi l’emozione pura del retro gaming con la slot online Pixel Samurai! Questo gioco ti trasporterà istantaneamente in un mondo affascinante fatto di pixel lumino...


Vai nell’oltretomba egizio con la slot Oasis of Dead
Preparati a un viaggio affascinante e misterioso nel cuore dell’antico Egitto con la slot online Oasis of Dead. Questa avventura ti porterà tra le sabbie del deserto e gli antichi templi, dove ti a...