chatgpt openai

ChatGPT: GPT4.1 arriva per gli abbonati Plus

OpenAI ha recentemente annunciato una significativa evoluzione per il suo chatbot di punta: il modello linguistico GPT-4.1 è ora disponibile per tutti gli abbonati al piano ChatGPT Plus. Questo aggiornamento introduce miglioramenti sostanziali che promettono di rivoluzionare l’interazione degli utenti con l’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda le capacità di ragionamento, la precisione delle risposte e l’integrazione con strumenti avanzati come il generatore di immagini e l’analisi di documenti.

Con questa nuova release, OpenAI mira a semplificare e potenziare l’esperienza utente. Gli abbonati Plus avranno accesso a un’unica versione unificata del modello, che integra tutte le funzionalità precedenti senza richiedere passaggi tra modalità diverse. Ciò significa che il sistema gestirà in maniera fluida la scrittura di codice, l’interpretazione di grafici, la generazione di immagini e la ricerca di file all’interno di un’unica interfaccia. Questo approccio non solo riduce i tempi di risposta, ma rende anche l’interazione con l’IA più intuitiva e coesa.

I punti di forza di GPT4.1

Uno dei punti di forza di GPT-4.1, secondo OpenAI, risiede nella sua migliore capacità di ragionamento rispetto al suo predecessore. Il modello è ora in grado di fornire risposte più coerenti a richieste complesse e di mantenere una maggiore stabilità nel dialogo, anche quando si affrontano temi articolati. Questo aggiornamento è stato progettato per limitare gli errori fattuali e migliorare l’affidabilità complessiva delle risposte, un aspetto cruciale soprattutto in ambiti tecnici e specialistici dove la precisione è fondamentale.

L’interazione con file, codice e immagini è stata notevolmente potenziata. Con GPT-4.1, le funzioni avanzate diventano parte integrante del modello, consentendo agli utenti di caricare file, ricevere spiegazioni dettagliate, eseguire analisi di dati ed esportare risultati senza la necessità di uscire dalla sessione attiva. Il modello può anche scrivere codice, correggerlo o spiegarlo passo passo, mantenendo il contesto della conversazione in modo efficiente. Inoltre, la generazione di immagini tramite DALL·E 3 è ora integrata con opzioni di modifica diretta, permettendo agli utenti di richiedere varianti visuali e apportare modifiche su immagini esistenti in modo fluido.

Una valanga di novità

GPT-4.1 è accessibile su tutte le piattaforme in cui ChatGPT è attivo: dalla versione web alle app mobile per iOS e Android, fino all’accesso via API attraverso OpenAI. Il modello mantiene la sua architettura multimodale, consentendo di gestire testo, immagini e codice in un’unica interfaccia, offrendo una versatilità senza precedenti. L’accesso a queste nuove funzionalità rimane riservato agli utenti del piano Plus, che ha un costo mensile di 20 dollari.

Tra le novità, GPT-4.1 include anche importanti miglioramenti nella gestione del contesto e nella coerenza delle conversazioni lunghe. Il sistema è ora più abile nel mantenere informazioni pertinenti per più interazioni, evitando di perdere dati chiave o generare risposte incoerenti. OpenAI ha inoltre implementato nuove misure di sicurezza per contenere i rischi associati all’uso improprio del modello, con controlli più accurati nei casi di contenuti sensibili o istruzioni potenzialmente rischiose.

Con GPT-4.1, OpenAI punta a offrire una versione più stabile, versatile e potente del suo modello linguistico. Gli utenti Plus di ChatGPT possono ora contare su uno strumento unificato per scrittura, programmazione, creazione di immagini e analisi di documenti. Questo rilascio rappresenta un’evoluzione concreta nel modo in cui gli utenti interagiscono con l’intelligenza artificiale generativa, ponendo un forte accento su efficienza, precisione e semplicità d’uso, consolidando la posizione di ChatGPT come uno degli strumenti di IA più avanzati e accessibili sul mercato.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

28 Giugno 2025

Apple: il primo iPhone Fold entrerà in produzione entro la fine del 2025

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel dinamico e sempre più competitivo mercato degli smartphone pieghevoli. Secondo quanto riportato da fonti industriali, l’azienda di Cupertino avrebbe finalme...

Continua a leggere

SONY PLAYSTATION

21 Giugno 2025

Sony vs Microsoft: i piani 2026 per PlayStation e Xbox

L’estate degli annunci è giunta al termine, delineando il futuro prossimo dei due colossi del gaming, Sony e Microsoft. Tra certezze, ritorni attesi e tante domande, le due aziende si preparano a un 2...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte