apple

Arriva Ferret, l’AI di Apple che è già più veloce di ChatGPT

Apple ha deciso di chiudere il 2023 in bellezza, con quello che probabilmente sarà il focus principale anche per il 2024. Il colosso di Cupertino ha infatti silenziosamente pubblicato il suo primo modello multimodale per l’intelligenza artificiale, soprannominato Ferret.

Tutto quello che sappiamo su Ferret

Ferret è stata svelata ad ottobre dal ricercatore Zhe Gan tramite X/Twitter, ma è stranamente passata inosservata, fino ad ora. Questa AI è stata sviluppata congiuntamente da Gan ed i suoi colleghi di Apple, con la collaborazione della Columbia University.

A dare le prime informazioni è stato lo stesso Gan, che ha affermato che Ferret è più preciso di GPT-4 di OpenAI. Nello specifico ha confermato che questa IA è migliore del competitor specialmente nella comprensione di piccole parti delle immagini e nella loro descrizione, dimostrando un tasso d’errore inferiore.

Nel repository Github di Apple, sono stati rilasciati importanti ed interessanti dettagli. Infatti, possiamo vedere che Ferret è stato addestrato utilizzando 8GPU NVIDIA A100 di fascia alta, dotate di 80GB e RAM HBM2e. Ovviamente si è ancora nelle fasi embrionali del progetto, quindi ancora è ignoto quali siano i piani nel lungo periodo di Apple. A rigor di logica, probabilmente a lungo termine l’obiettivo è quello di integrarlo negli smartphone della casa californiana.

Zhe Gan, nel suo post su X comunque ha condiviso alcuni esempi di Ferret che sono quindi ancora visualizzabili sul suo profilo e mostrano le potenzialità dell’LL,.

Apple, secondo le ultime indiscrezioni, per il 2024 starebbe puntando molto sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di implementare anche nel sistema operativo, a partire da iOS 18. Questo verrà, con ogni probabilità, annunciato nel corso della WWDC 2024 in programma come sempre a giugno.

Ormai l’AI continua a fare passi da gigante, e ad inserirsi sempre di più nella nostra vita quotidiana. Cosa ne pensi? Fa bene Apple a volerla implementare sui suoi dispositivi? Continua a seguirci su Sisal News per non perderti nessuna novità sulle intelligenze artificiali.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

28 Giugno 2025

Apple: il primo iPhone Fold entrerà in produzione entro la fine del 2025

Apple si prepara a fare il suo ingresso nel dinamico e sempre più competitivo mercato degli smartphone pieghevoli. Secondo quanto riportato da fonti industriali, l’azienda di Cupertino avrebbe finalme...

Continua a leggere

SONY PLAYSTATION

21 Giugno 2025

Sony vs Microsoft: i piani 2026 per PlayStation e Xbox

L’estate degli annunci è giunta al termine, delineando il futuro prossimo dei due colossi del gaming, Sony e Microsoft. Tra certezze, ritorni attesi e tante domande, le due aziende si preparano a un 2...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte