ai ia intelligenza artificiale

Anthropic lancia Claude 2.1: è più potente di ChatGPT-4 Turbo

In questi ultimi giorni c’è gran fermento per l’intelligenza artificiale e per le aziende che stanno mettendo i loro sforzi nello sviluppo di Chatbot conversazionali. Dopo l’arrivo di ChatGPT-4 Turbo, Anthropic ha rilanciato annunciando il suo potentissimo chatbot Claude 2.1.

Claude 2.1 le novità

L’annuncio dell’arrivo di Claude 2.1 è stato dato da Anthropic stessa, con un lungo articolo sul suo sito ufficiale il 21 novembre. È stato comunicato che il chatbot avrà una finestra di contesto di 200.000 token e una “significativa riduzione del tasso di allucinazione”.

In questo contesto token e il “peso” di una parola o di uno spazio tra due parole, in sintesi l’unità di misura linguistica dei Large Language Model.

Al DevDay, OpenAI aveva presentato GPT-4 Turbo con 128.000 token, adesso, Claude 2.1 ha affermato di averne 200.000 token. Parliamo di quasi il doppio di quella del chatbot di punta.

Tradotto in parole ancora più semplici, un contesto di 200.000 token permette al software di elaborare in un solo prompt testi di circa 150.000 parole, ossia di 500 pagine. In concreto, con un unico comando Claude 2.1 potrà assimilare testi come l’Odissea.

Nel messaggio di Anthropic si legge: “L’elaborazione di un messaggio di 200mila token di lunghezza è un’impresa complessa e una novità assoluta nel settore. Siamo entusiasti di mettere questa nuova potente funzionalità nelle mani dei nostri utenti. A Claude bastano pochi minuti per portare a compimento attività che in genere richiederebbero ore di impegno all’uomo. Ci aspettiamo che la latenza diminuisca sostanzialmente man mano che la tecnologia avanza”.

L’annuncio di questo sorpasso arriva in un momento delicato per ChatGPT, che si trova in difficoltà con il suo numero di utenti, il che non sembra casuale. Anthropic è stata fondata da due fratelli di origini italiane, Dario e Daniela Amodei, che in passato hanno lavorato proprio per OpenAI.

L’azienda dei fratelli Amodei ultimamente ha attratto importantissime realtà del settore. Il colosso Google ha investito 2 miliardi di euro, ma ancor di più è stato l’impegno economico di Amazon che ha investito 4 miliardi di euro.

Si prospetta quindi un futuro di scintille tra i due competitor. Continuate a seguirci su Sisal News per non perdervi nessuna novità su tutte le intelligenze artificiali.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

26 Settembre 2025

PSP sempre più vicina? Sony è pronta ad una nuova console portatile

Dopo anni di silenzio nel settore delle console portatili, i rumor si fanno sempre più insistenti: Sony starebbe seriamente valutando il lancio di una nuova console portatile, un potenziale successore...

Continua a leggere

apple

19 Settembre 2025

Apple: una console è pronta ad arrivare sul mercato

In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le voci su un possibile ingresso di Apple nel mondo del gaming si fanno sempre più insistenti. Con il successo dei suoi dispositivi mobili, un solido...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte