

Sanremo 2023: il programma delle serate
La 73° edizione del Festival di Sanremo andrà in onda su RaiUno da martedì 7 febbraio a sabato 11 febbraio 2023.
Alla conduzione vedremo ancora una volta Amadeus, accompagnato da Gianni Morandi. Quanto alle altre co-conduttrici, presenzieranno il palco dell’Ariston l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, la giornalista Francesca Fagnani, la campionessa italiana di pallavolo Paola Egonu e l’attrice comica Chiara Francini.
Anche quest’anno, il Festival sarà ricco di ospiti nazionali e internazionali, a partire dai Pooh, seguiti dal trio Massimo Ranieri- Al bano – Gianni Morandi, Måneskin, Mamhood e Blanco e il gruppo pop internazionale Black Eyed Peas.
Oltre questi artisti, vedremo anche delle esibizioni parallele in due luoghi diversi dall’Ariston: piazza Colombo, a pochi passi dall’Ariston, e la nave da crociera di uno sponsor.
Le canzoni in gara sono 28, di cui 22 selezionate da Amadeus gli scorsi mesi e le restanti sei classificate prime durante Sanremo Giovani.
Prima serata di Sanremo 2023: martedì 7 febbraio
La serata di apertura di Sanremo vedrà Amadeus affiancato da Gianni Morandi e Chiara Ferragni.
Il Festival sarà aperto da una performance dei vincitori della scorsa edizione, Mahmood e Blanco, che si esibiranno proprio con la canzone che li ha portati sul podio, “Brividi”.
Tra i super ospiti ci sono poi i Pooh, che tornano insieme dopo sei anni dall’ultima volta, e Salmo, il quale si esibirà sulla nave ormeggiata al largo di Sanremo.
La scaletta della prima serata prevede l’esibizione dei primi 14 cantanti in gara. Le loro canzoni saranno votate dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. All’esito del risultato complessivo, sarà stilata una prima classifica delle 14 canzoni eseguite durante la serata.
Seconda serata di Sanremo 2023: mercoledì 8 febbraio
Nella seconda serata, Chiara Ferragni lascerà spazio alla giornalista Francesca Fagnani, che prenderà il suo posto come co-conduttrice del Festival.
Gli ospiti del mercoledì saranno il trio Al bano – Massimo Ranieri – Gianni Morandi e i super ospiti internazionali, ossia i Black Eyed Peas.
La scaletta della seconda serata prevede la seconda metà dei cantanti in gara (14 artisti). Anche in questo caso, i voti spettano alle tre componenti della Giuria della Stampa Tv, Radio e Web. Il risultato della votazione porterà a una classifica dei 14 artisti che si sono esibiti.
Terza serata di Sanremo 2023: giovedì 9 febbraio
Durante la terza serata del Festival, Amadeus sarà accompagnato sul palco da Gianni Morandi e dalla campionessa di pallavolo Paola Egonu.
I super ospiti di questa serata sono i Måneskin, vincitori di Sanremo 2021 nonché dell’Eurovision dello stesso anno, e adesso una delle rock band più amate del mondo. A questi si aggiunge anche Peppino di Capri, cantautore vincitore della kermesse nell’edizione del 1973, con la canzone “Un amore grande e niente più”.
A differenza delle prime due serate, la terza prevede le esibizioni di tutti i 28 gli artisti in gara. In questo caso, il voto per le canzoni che si sono esibite sul palco spetterà al 50% alla giuria demoscopica e al 50% al televoto del pubblico da casa.
Quarta serata di Sanremo 2023: venerdì 10 febbraio
Il quarto appuntamento con il Festival di Sanremo 2023 è quello della serata delle cover. A condurre questa serata ci sono Amadeus, Gianni Morandi e l’attrice Chiara Francini.
In base alla serata delle cover, ogni artista in gara duetta con un altro artista della musica italiana o internazionale. L’esibizione prevede la rivisitazione di una canzone del passato italiana o straniera che può essere degli anni 60, 70, 80, 90 e 2000.
Anche se non sentiremo i brani originali portati da ciascun artista, ma le 28 cover rivisitate con un ospite, anche queste esibizioni saranno sottoposte a votazione.
In particolare, il voto è ripartito tra tre giurie in parti uguali: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica.
L’esito di questo voto e la media con i voti delle serate precedenti determinerà una nuova classifica dei cantanti in gara.
Quinta e ultima serata di Sanremo 2023: sabato 11 febbraio
Nel corso dell’ultima serata, la finale della 73° edizione del Festival di Sanremo, tornerà sul palco dell’Ariston l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, al fianco di Amadeus e Gianni Morandi.
L’ultimo super ospite del festival, annunciato solo pochi giorni fa, è una vera e propria “colonna sonora italiana”: Gino Paoli. L’artista, 88 anni, si è esibito 5 volte a Sanremo come partecipante, arrivando fino al secondo posto nel 1964, per poi farsi vedere nel 2018 come ospite.
Durante la finale, si esibiranno nuovamente i 28 artisti in gara con le loro canzoni inedite. Ma questa volta la classifica della singola serata sarà determinata esclusivamente dal televoto. L’esito della votazione si andrà a sommare alle classifiche delle serate precedenti.
A questo punto, i primi 5 classificati nella graduatoria finale si esibiranno di nuovo e parteciperanno a un nuovo voto finale: i voti saranno azzerati e un’ultima votazione deciderà le prime cinque posizioni ufficiali del Festival di Sanremo 2023.
Sulla votazione dei cinque finalisti influiranno ancora una volta tre giurie così ripartite: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 33%.
La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo 2023. Allo stesso modo saranno proclamate anche la seconda e la terza posizione in classifica: in breve, il podio.
Continua a seguirci su Sisal News per avere sempre più aggiornamenti sul Festival di Sanremo 2023. Dai anche un’occhiata ai favoriti di Sanremo 2023 secondo i bookmakers di Sisal.
31 Gennaio 2023
Articoli Correlati


Hunger Games: Sunrise on the Reaping: abbiamo i primi attori del cast
L’universo di Panem si prepara a tornare sul grande schermo con “Hunger Games: Sunrise on the Reaping”, l’attesissimo prequel della celebre saga cinematografica. Lionsgate ha finalmente annunciato i n...


Mercoledì: data e dettagli della seconda stagione
L’attesa è quasi finita per i fan dell’irresistibile e macabra Mercoledì Addams. Dopo il successo planetario della sua prima stagione, la serie cult di Netflix si prepara a tornare con un secondo capi...
In evidenza
Vedi tutte

Cerca il tesoro perduto degli Inca nella slot Incas Jewels
La leggenda narra di un tesoro nascosto tra le rovine Inca, ricco di gemme preziose e oro. Senti il richiamo delle antiche rovine degli inca! La slot online Inca Jewels ti farà esplorare giungle lussu...


Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...